Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Corsini

La rondine bianca e altri racconti

La rondine bianca e altri racconti

Eugenio Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 376

«Ho letto i suoi racconti. Mi interessano. […] Lei sa vedere e raccontare». Sono le parole di Italo Calvino, che giudicò La rondine bianca tra i più bei racconti del ’900 italiano. Ciò nonostante, è stato fino a oggi impossibile leggere i racconti di Eugenio Corsini, rimasti in parte inediti, in parte pubblicati su riviste di limitatissima diffusione. Questo volume colma la lacuna, restituendo il posto che gli spetta a un narratore capace di intenso vigore drammatico, con atmosfere da western all’italiana (La straniera), e di raffinatissima ricostruzione storico-culturale e ironia sottile (La radice della rosa, parodia del best-seller di Eco). Le Langhe, tra Niella e San Benedetto Belbo, sono rappresentate con amoroso e puntuale realismo e giudicate con spietato distacco, tra drammi famigliari, scoppi di violenza distruttiva, rivalità economiche e amorose, vendette, omicidi. Ma a differenza di quanto accade nell’amico Fenoglio – c’è anche un tentativo di suicidio in Belbo, scritto più o meno negli stessi anni del Gorgo –, c’è in Corsini il fascino non solo per il carattere atavico e ancestrale della vita contadina, ma anche per le sue tradizioni, le credenze popolari, gli aspetti irrazionali e magici. Su tutto, una costante tensione metafisica e l’impegno, fallimentare ma non per questo meno ostinato, a indagare le ragioni del male, in una resa dei conti con un Dio indifferente. «O tu, come sei, che hai detto che tutto e tutti siamo fatti a tua immagine?».
26,00

Come è questo giorno e altro. Poesie 1952-1985

Come è questo giorno e altro. Poesie 1952-1985

Eugenio Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 144

In occasione del centenario della nascita, il volume raccoglie l’opera poetica completa di Eugenio Corsini (1924-2018), rimasta fino a oggi confinata in sedi marginali. Studioso di letteratura classica e cristiana antica, Corsini fu anche un fine esegeta dell’opera di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Alle poesie di ambientazione greca e langarola, la sua terra natia – in cui il paesaggio non ha nulla di idilliaco e anzi è visto in modo anti-lirico e oggettivo per esaltarne la natura matrigna, l’indifferenza per i vinti e per i vincitori, per il male e per il bene – si affiancano le liriche che hanno al centro le vicende tragiche della guerra civile e della Resistenza, e, infine, gli epigrammi degli anni ’70, di carattere più occasionale e legati a circostanze politiche o socio-culturali. Acuto interprete dell’Apocalisse di Giovanni, educato all’indagine dei documenti e alla lettura obiettiva dei fatti, Corsini fece ampio ricorso nei suoi versi alla citazione e ai riferimenti letterari biblici e classici, esibiti in epigrafe o dissimulati, e fu attratto in modo particolare dall’eterna questione del male – e, di conseguenza, della giustizia e di Dio –, un male come condizione intrinseca all’uomo, un male senza ragione che travolge anche i giusti e gli innocenti.
14,00

Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni

Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni

Eugenio Corsini

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2002

pagine: XXII-456

19,50

Apocalisse prima e dopo

Apocalisse prima e dopo

Eugenio Corsini

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1993

pagine: XII-561

Misterioso, anche per gli addetti ai lavori, il libro dell'Apocalisse ha ingiustamente alimentato una visione catastrofica, "apocalittica" appunto, del futuro del mondo e degli eventi che la determineranno. E invece, ci dice Corsini, si tratta del libro che racconta la "rivelazione di Gesù Cristo", abbracciando tutta la storia della salvezza: dalla creazione alla risurrezione, al ritorno di Cristo nella sua comunità.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.