Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Giannini

L'ultima scialuppa. La verità sull'Andrea Doria

L'ultima scialuppa. La verità sull'Andrea Doria

Eugenio Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 160

Tra la notte del 25 e il 26 luglio 1956 al largo dell'isola di Nantucket il transatlantico Stockholm taglia la rotta dell'Andrea Doria e la sperona violentemente provocando la morte di cinque membri dell'equipaggio e di quarantasei passeggeri alloggiati nelle cabine interessate. Nonostante una falla di 20 metri e metà delle lance di salvataggio inutilizzabili, nel giro di undici ore l'equipaggio e lo stato maggiore dell'ammiraglia italiana riescono con tenacia e senza perdersi d'animo a portate in salvo tutti i sopravvissuti all'urto (1600 persone), prima del definitivo e inevitabile affondamento della nave. In quella notte Eugenio Giannini si trovava sul ponte di comando dell'Andrea Doria, in qualità di terzo ufficiale di coperta, a fianco del comandante Piero Calamai e del secondo ufficiale Curzio Franchini. Dopo molti anni di polemiche, accuse, silenzi e patteggiamenti tra le due compagnie di navigazione, che non hanno di fatto portato a un verdetto definitivo sulla dinamica esatta della collisione, sulle cause e soprattutto sulle responsabilità, ha deciso di scrivere senza peli sulla lingua la sua verità.
15,00

Assolvete l'Andrea Doria

Fabio Pozzo

Libro: Libro rilegato

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 496

La nuova edizione, ricca di nuovi capitoli e materiali inediti, del volume che ricostruisce ogni aspetto del tragico naufragio. Il libro definitivo sul «Caso Andrea Doria». 25 luglio 1956. L'Andrea Doria, uno dei transatlantici più belli dell'epoca, sta navigando verso New York con 1706 persone a bordo. Alle 23.10, al largo dell'isola di Nantucket, l'ammiraglia della flotta italiana viene speronata da un'altra nave passeggeri, la svedeseStockholm, e affonda dopo undici ore di agonia. Le vittime sono 52, centinaia i feriti. È un disastro che avrà una risonanza mediatica eccezionale, ma è anche la più grande operazione di soccorso della storia della navigazione, il cui successo è dovuto in gran parte all'equipaggio dell'Andrea Doria. Un merito che non viene riconosciuto. Anzi, sul comandante Piero Calamai e i suoi uomini si abbatte il peso delle accuse di imperizia, negligenza, codardia. Incolpati di una manovra sbagliata, vengono condannati alla pena del sospetto, senza alcuna sentenza. Settant'anni dopo, quei sospetti sono ormai definitivamente fugati, come dimostra il libro di Fabio Pozzo che, grazie a un paziente ed estesissimo lavoro di ricerca, durato oltre due decenni, ristabilisce la verità: ricostruendo ogni aspetto della collisione fatale, chiarendo le zone d'ombra, incontrando i protagonisti, intervistando chi si è immerso successivamente sul relitto, allegando documenti e testimonianze inedite, ripercorrendo le forme e i modi in cui il disastro è stato raccontato dai media e riportando alla luce l'unica, vera sentenza sul sinistro emessa da un'autorità costituita.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.