Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Evanghelos Moutsopoulos

Proclus. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Testo greco a fronte

Proclus. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Testo greco a fronte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblia

anno edizione: 2018

pagine: 1328

Lessico lemmatizzato dell'opera completa di Proclo in lingua originale con edizione elettronica.
195,00

La filosofia della musica nel sistema di Proclo

La filosofia della musica nel sistema di Proclo

Evanghelos Moutsopoulos

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 282

Questo secondo volume di Evanghélos Moutsopoulos dedicato alla filosofia della musica nel pensiero greco (il precedente del 2002 è sulla musica in Platone, e corrisponde al n. 88 della collana) completa il quadro di una concezione della musica che non è solo estetica, ma cosmologica e ontologica. È l'armonia del mondo che viene riprodotta e amplificata dal musico, e poi recepita dall'uomo colto grazie a una sua naturale 'musicalità', che nelle sue linee fondamentali è interpretata ed espressa dal filosofo. Qui sta il punto focale della ricerca di Moutsopoulos: c'è un rapporto stretto fra filosofo e musico che consiste nell'identità dell'oggetto, ossia nell'essenza eterna del bello, la quale da Platone in avanti è l'essenza eterna del Bene e in ultima istanza dell'Essere. Se Platone poneva in luce questa relazione, lasciando però un dislivello fra la visione intellettuale del bene e quella estetica, Proclo avvicinava i due livelli, facendo della musica una copia del Bene, esattamente come il cosmo fisico è un'immagine dell'Idea del Bene. Fra i due poli, quello platonico e quello procliano, passano circa otto secoli, ma lo sfondo teoretico è il medesimo e l'ispirazione è comune. A Moutsopoulos va il merito di aver saputo esprimere questa continuità con chiarezza, precisione e nel rispetto scrupoloso dei testi.
20,00

La musica nell'opera di Platone

La musica nell'opera di Platone

Evanghelos Moutsopoulos

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 460

Non si può comprendere a fondo Platone senza considerare la sua peculiare concezione della poesia, e quindi anche della musica, che nella cultura greca alla poesia era intimamente connessa. La funzione della poesia nel mondo antico era essenzialmente educativa e formativa, lontana dal risolversi in un divertimento spirituale di carattere prevalentemente estetico. Per questa ragione, al contrario di quanto comunemente si crede, Platone accorda alla poesia un ruolo importante, mantenendola nello Stato ideale, sia pure con una riforma strutturale. Se infatti la poesia e la musica non possono essere sottostimate a causa del loro potere di interpellare e influenzare la parte non razionale dell'anima umana, tale potere deve essere sottratto a ogni occasione di abuso e reso un immancabile strumento di formazione. Agli occhi di Platone, la musica è autentica bellezza solo nel momento in cui persegue ciò che è meglio per l'uomo, ovvero la verità. In questo saggio Moutsopoulos ripercorre la teoria platonica sulla musica in un quadro che delinea le coordinate spirituali dell'essenza stessa della grecità, nella quale la musica trova il suo coronamento nell'amore del bello, dove si manifestano il bene e la verità.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.