Libri di Evelina Praino
Prospettive sul colloquio
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 188
Che cos’è un colloquio nel regno della psicologia e della consulenza? In che modo differisce da un normale dialogo? Perché ha effetti terapeutici, trasformativi e, addirittura, di riscoperta del sé? E come mai nei colloqui ne va, oltre che della nostra credibilità, anche del modo in cui riusciamo a maneggiare i nostri sentimenti, le nostre intimità? In "Prospettive sul colloquio", ricercatori dalle diverse professionalità provano a rispondere a questi e ad altri interrogativi. Un insieme di risposte che variano per metodologia – dalla fenomenologia alla psicologia clinica, passando per l’archeologia filosofica – e per tematica – la presa in carico dell’interiorità, l’articolazione di un metodo empatico, fino alle possibilità di riabilitazione e inclusione sociale. Al termine di questa lettura, “l’arcano” del colloquio svela le sue specificità e da un caleidoscopio di voci emerge quanto il dialogo sia centrale nelle nostre vite.
L'uso di sé. Archeologia della forma-di-vita
Evelina Praino
Libro
editore: Orthotes
anno edizione: 2023
pagine: 288
Tra i tanti concetti tratti dall’elaborazione filosofica di Giorgio Agamben, quello di “forma-di-vita” è tra i più noti; ma è anche quello su cui maggiori sono le incertezze rispetto al suo significato. Con “forma-di-vita” si è soliti intendere la possibilità di una vita alternativa a quella scissa dai dispositivi governamentali: ma come pensare questa possibilità? Come riunire ciò che è stato diviso? E come praticare una vita inseparabile dalla sua forma? Per rispondere a queste domande, Archeologia della forma-di-vita applica con rigore filologico il metodo archeologico per indagare l’origine della lemma e chiarire così le tappe di una riflessione lunga e tortuosa, fatta di abbozzi, ripensamenti, punti ciechi e conclusioni lasciate abbandonate. Ed è così che l’indagine sui lavori giovanili di Agamben rivela come – sin dalle ricerche sull’infondatezza del linguaggio – l’ethos occupi lo stesso luogo di superamento della scissione che spetterà poi alla forma-di-vita. Mentre con il progetto Homo sacer la categoria di ethos lascia definitivamente posto a quella di forma-di-vita, che assume una sistemazione più politica, indicando quella vita in cui non è più isolabile alcuna forma, inclusa quella della “nuda vita” posta a fondamento di ogni potere sovrano. Attraverso un itinerario genealogico che spazzola contropelo l’intera opera agambeniana, questa ricerca restituisce tutta la complessità di un concetto che è, insieme, esperimento linguistico, potenza ontologica e prassi politica.
L'individualità ai margini dell'impero neoliberale
Evelina Praino
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 190
Negli ultimi decenni, l’“impero” neoliberale si è diffuso a livello planetario, provocando profondi cambiamenti non solo su scala macroscopica, governando le dinamiche economiche e politiche internazionali, ma anche a livello microscopico, con un impatto notevole sulla vita lavorativa e privata degli individui. Come testimonia il complesso dibattito che ne deriva, qui ricostruito criticamente, la cosiddetta mentalità neoliberale non si presenta solo come un complesso ideologico, ma come un vero e proprio modello di razionalità in grado di direzionare le nostre vite, qualificandole in senso sempre meno politico. Questo libro, a partire dalle riflessioni di Michel Foucault degli anni Settanta, ripensa la biopolitica in connessione con l’ambiente neoliberale e prende in esame alcune possibili strategie di opposizione ai dispositivi di assoggettamento e di razionalizzazione economica, mettendo in luce ciò che di più umano vi è nell’uomo: resistere.