Libri di F. Abbri
Toscana e Europa. Nuova scienza e filosofia tra '600 e '700
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Nella recente storiografia della scienza si è affermato un approccio che guarda in maniera ravvicinata alle dinamiche tra centro e periferia, e mira quindi alla ricostruzione degli scambi scientifici tra i grandi centri dell'Europa e le zone periferiche dell'Europa mediterranea, nordica e dell'Est. Si tratta di un indirizzo di ricerca che ha già prodotto considerevoli risultati perché ha consentito di illustrare le tradizioni scientifiche nel mondo scandinavo, nella penisola iberica, in Grecia, in Russia e nell'Impero Ottomano. Nel presentare le origini della scienza moderna lo sguardo dello storico si è fatto decisamente più ampio, alcune zone dell'Europa sono state portate all'attenzione della consapevolezza storica, e il privilegiamento di luoghi periferici come punti specifici di osservazione ha consentito l'elaborazione di prospettive molteplici sulla prima rivoluzione scientifica e sulla scienza nell'Età illuministica. Il fitto scambio di idee che si realizzò tra Toscana e Europa tra '600 e '700 è al centro dei saggi raccolti nel volume. Parigi, Londra, Praga, ma anche il mondo scandinavo, tedesco e olandese, assumono la veste di protagonisti nel dialogo culturale che Firenze e la Toscana mantennero sempre vivo per tutto il corso dell'età moderna. E con loro a venire alla luce e a intrecciarsi sono di volta in volta temi e vicende che attengono la fisica e la matematica, le scienze della vita, la chimica, la botanica, l'astronomia.
The routes of learning. Italy and Europe in the modern age
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: X-144
Le ambiguità del suono. Studi in filosofia della musica
Libro
editore: Prometheus
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il ruolo sociale della scienza (1789-1830)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2000
pagine: VI-178
Storia delle scienze. Volume Vol. 3
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 611
Un percorso storico della cultura scientifica europea che trova le sue radici nel mondo antico e che dialoga con le altre culture soprattutto con quella islamica. La ricerca perenne della comprensione dei meccanismi universali, attraverso lo studio dell'esistente sul globo terrestre: dalle pietre (geologia) alle erbe (botanica) agli animali (zoologia) alla fisiologia umana e all'intervento dell'uomo in questo processo: la chimica, la farmacia e la medicina.
Metodologia delle scienze sociali. Musica e filosofia
Elio Matassi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'arte vetraria
Antonio Neri
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 128
"L'Arte vetraria" è un trattato di tecnica della fabbricazione del vetro che conobbe una fortuna grandissima sino alla metà del Settecento. Non solo fu ristampato cinque volte in lingua italiana, ma fu tradotto in inglese (per iniziativa della Royal Society di Londra), in latino, in tedesco e in francese. Questo trattato di tecnologia chimica nacque su un terreno alchemico-paracelsiano. Lo stesso Neri (1576-1614), prete fiorentino, era un alchimista, un paracelsiano convinto, attivo nella pratica medica e direttamente impegnato nelle ricerche sulla trasmutazione dei metalli in oro. Neri lanciò infatti un'ermetica ricetta "Donus Dei" per realizzare tale trasmutazione. "L'Arte vetraria" indica con chiarezza il contributo non marginale offerto dagli alchimisti allo sviluppo della tecnologia chimica.