Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Annunziata

Le SICAF. Profili societari e regolamentari

Le SICAF. Profili societari e regolamentari

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 424

Le Sicaf (Società di investimento a capitale fisso), recentemente introdotte nel contesto italiano, ma da tempo diffuse all'estero, costituiscono un originale ed interessante strumento di gestione collettiva del risparmio. Esse si aggiungono ai più tradizionali fondi comuni, e combinano la forma societaria della società per azioni con le caratteristiche proprie degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Le Sicaf hanno natura ibrida e, per questo, sollevano delicati profili di qualificazione, nonché di identificazione delle regole applicabili, in una complessa area di confine tra diritto societario e disciplina del mercato finanziario. Il volume offre una raccolta organica di contributi volti ad indagare le questioni di maggior rilievo che si pongono in tale contesto, prendendo le mosse dalla qualificazione del fenomeno, per affrontare poi i diversi temi di diritto civile, societario, contabile e tributario, nonché la distribuzione e l'offerta sul mercato delle azioni della Sicaf.
56,00

Il Testo Unico della finanza. Un bilancio dopo 15 anni

Il Testo Unico della finanza. Un bilancio dopo 15 anni

Libro: Libro rilegato

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 391

Negli ultimi anni, la disciplina del mercato finanziario - con specifico riferimento alle materie regolate dal Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) - ha visto importanti evoluzioni. Interrogarsi, a distanza di 15 anni dall'emanazione dal Testo Unico, sul percorso compiuto, è utile non soltanto per ricostruire la tumultuosa evoluzione del sistema, ma anche per interrogarsi sulle scelte future. Si tratta di un esercizio che, peraltro, richiede competenze sempre più specialistiche, e diversificate, stanti i diversi ambiti di cui il Testo Unico si occupa: intermediari, mercati, emittenti, offerte pubbliche, nelle loro diverse declinazioni. Lo snodo dell'anniversario è anche opportuno per riflettere su questioni istituzionali, a partire da quella degli assetti e dei poteri delle Autorità di vigilanza, sino al profilo - cruciale - dei rapporti tra normativa interna e disciplina comunitaria. I contributi di questo volume riflettono la complementarietà e la diversificazione delle aree di interesse che ruotano attorno al Testo Unico della Finanza, e danno conto di una disciplina articolata, in costante evoluzione, di cui tuttavia si riescono a cogliere fattori ispiratori, e linee di fondo. Introduzione di Piergaetano Marchetti.
60,00

Armide. Ediz. italiana e inglese

Armide. Ediz. italiana e inglese

Philippe Quinault, Jean-Baptiste Lully

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 314

Armide, l'ultima opera di Jean-Baptiste Lully, su libretto di Philippe Quinault, incarna, per eccellenza, il genere della tragédie en musique, meglio conosciuta come tragédie lyrique: un genere che nasce quale uno dei molteplici frutti del progetto culturale di Luigi XIV nel Grand Siècle del Seicento francese. Nel volume, oltre ad offrire una ricostruzione dell'opera e delle ragioni che ne giustificano l'inclusione nel canone del teatro europeo, viene presentata quella che, ad oggi, è la più completa ricostruzione di tutti i titoli del teatro musicale (oltre che di altri generi giudicati, ai fini dell'indagine, rilevanti), ispirati alla storia di Armida e Rinaldo.
28,00

Norme e società oggi. Per gli Ist. Tecnici commerciali. Volume Vol. 2
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.