Libri di F. Belli
Lettera ai Colossesi. Introduzione, traduzione e commento
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
La lettera ai Colossesi, così come quella agli Efesini, colpisce il lettore per uno stile che si discosta dalle altre grandi lettere paoline. La ridondanza, i lunghi periodi con frasi relative e proposizioni participiali a cascata, l'abbondanza di complementi a catena con il genitivo, il vocabolario per certi versi ampolloso, l'utilizzo di materiale di origine liturgica o catechetica, differiscono in effetti dallo stile nervoso, ellittico, paradossale e conciso che caratterizza spesso le altre missive di Paolo. Per di più Colossesi non usa esplicitamente le Scritture di Israele. Per contro, i caratteri che contraddistinguono sovente il genere epistolario paolino sono presenti anche in Colossesi: l'indirizzo iniziale, l'azione di grazie per la vita della comunità, il corpo principale della lettera di tenore dottrinale, le esortazioni etiche, le notizie personali e dei suoi collaboratori e i saluti conclusivi. Quindi se lo schema epistolare corrisponde fondamentalmente a quello che conosciamo dalle altre lettere di Paolo, lo stile invece se ne discosta. Questa rilevazione ha, nella storia dell'esegesi, messo in dubbio la paternità paolina della lettera. Occorre però notare che il carattere stesso dello scritto offre il motivo di uno stile particolare. L'esigenza di mettere in luce il mistero di Cristo nella sua sovrabbondanza e efficacia esige uno stile come quello che riscontriamo in Colossesi che è appunto sovrabbondante, ridondante, con frasi ampie e vocabolario che imprime l'idea di pienezza.
Storie di uomini e di donne. La vita di quattro santi del XIX secolo raccontata ai bambini
Libro: Libro rilegato
editore: Zella
anno edizione: 2007
pagine: 64
La riforma del mercato finanziario e le nuove regole di «governo» societario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: X-646
Jane Eyre
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2011
pagine: 433
La storia romantica di una modesta e poco appariscente istitutrice che, con il suo fascino discreto e la sua forza di carattere, riesce a conquistare il tenebroso e avvenente signore di Rochester, la cui giovane figlia è affidata alle sue cure.
Piccola enciclopedia. Scienza
Neil Ardley
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbri
anno edizione: 1999
pagine: 192
La "Piccola Enciclopedia" della scienza comprende oltre 2000 voci di fisica, chimica e matematica, organizzate per temi e costituite da definizioni concise, accompagnate da spiegazioni più ampie, per facilitare l'apprendimento. Un indice analitico completo e numerosi rimandi incrociati agevolano la consultazione. Età di lettura: da 10 anni.