Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Beltrami

L'inquietudine della colomba. Essere armeni in Turchia

L'inquietudine della colomba. Essere armeni in Turchia

Hrant Dink

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 153

"Posso vedere me stesso nell'inquietudine psicologica di una colomba, ma so che in questo paese gli uomini non toccano le colombe. Le colombe conducono la loro vita fin nel cuore della città, tra le folle umane. Sì, con un po' di paura, ma con quale libertà." Sono le parole conclusive dell'ultimo articolo di Hrant Dink, pubblicato da Agos - il settimanale da lui fondato - dopo la sua morte, avvenuta per mano di un giovane fanatico turco il 19 gennaio 2007. Hrant Dink credeva nella possibilità, anzi nel dovere, di convivere: armeni e turchi, cristiani e musulmani. Non per questo rinunciava a scrivere del genocidio degli armeni, ed era stato infatti condannato a sei mesi di carcere per "insulto all'identità turca". I suoi articoli, che possiamo leggere qui raccolti, vivono di questa duplice sostanza: il timore della colomba e la fiducia nella possibilità di condividere emozioni, desideri, pensieri: in una parola l'umanità. Etyen Mahgupyan, che ha raccolto l'eredità di Dink alla guida di Agos, scriveva due giorni dopo la morte dell'amico: "Ho perso il mio cuore". Sì, era il cuore, più di ogni altra energia motrice, l'impulso vitale, la qualità dominante, il centro catalizzatore di Hrant: delle sue intuizioni taglienti, del suo linguaggio paradossale, del suo coraggio consapevole.
15,00

Con te sorride il mio cuore. Viaggio tra gli armeni nascosti della Turchia. Un romanzo documentario
18,00

Heranush, mia nonna

Heranush, mia nonna

Fethiye Çetin

Libro

editore: Alet Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

Una nonna musulmana come tante, così credeva sua nipote Fethiye. Finché un giorno la nonna le rivela il suo segreto: nata in un villaggio armeno di religione cristiana, si chiamava Heranush quando nel 1915 i turchi massacrarono la sua gente. Adottata da un capitano dell'esercito turco, iniziò una nuova vita da musulmana con il nome di Seher, mentre la sua famiglia subiva la diaspora. Fethiye si impegna così a cercare i parenti della nonna rifugiatisi negli Usa, e ne ricostruisce le vicende dando vita a una toccante saga familiare e a una testimonianza che ha rotto il silenzio sul tragico destino delle donne armene in Turchia. Un libro che decifra i silenzi e i segreti più intimi di migliaia di vite spezzate.
8,00

Heranush, mia nonna. Il destino di una donna armena

Heranush, mia nonna. Il destino di una donna armena

Fethiye Çetin

Libro: Libro in brossura

editore: Alet Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 112

Una nonna musulmana come tante, almeno così credeva sua nipote Fethiye. Finché un giorno la nonna le rivela il suo segreto: nata in un villaggio armeno di religione cristiana, il suo nome era Heranush quando nel 1915, all'età di dieci anni, i turchi massacrarono la sua gente deportando donne e bambini. Adottata da un capitano dell'esercito turco, iniziò una nuova vita da musulmana con il nome di Seher, mentre la sua famiglia subiva la diaspora. Il desiderio di rivedere ancora una volta i familiari fuggiti in America spinge la donna, in punto di morte, a chiedere alla nipote di ritrovare i suoi cari. Nella testimonianza di Heranush, il destino di migliaia di famiglie armene.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.