Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Boggero

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 72

Protagonista del volume è un dipinto del tardo Barocco genovese: una grande pala d'altare dipinta a Genova nel 1714 da Lorenzo De Ferrari per la comunità di Casaleggio Boiro, un paese del cosiddetto Oltregiogo, in provincia di Alessandria. La vicenda, decisamente insolita, della sua scoperta, della sua storia e del suo restauro - reso possibile da una fortunata combinazione di eventi e da un'intesa tra Enti e Uffici diversi -, è illustrata nelle pagine del volume attraverso alcuni saggi, un video e un disegno animato (realizzato da Enzo Marciante), questi ultimi contenuti in una card USB allegata. Un'occasione unica per poter conoscere e ammirare attraverso un ricco repertorio di immagini, un dipinto poco noto al pubblico e agli studiosi, un'opera da considerare esemplare testimonianza della fase giovanile del pittore genovese.
20,00

Genova d'argento

Genova d'argento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 104

Un'oggetto d'arte racchiude in sé un mondo di storie. È il caso della placca tonda d'argento della Galleria Nazionale di Liguria a Palazzo Spinola. La placca tonda, punzonata Torretta rappresenta la Genova del passato (reale o immaginaria?) e l'andare a barcheggiare, che rimanda a spunti culturali e sociali di grande interesse. Inoltre i raffinati rimandi iconografici della placca consentono un approfondimento sui cambiamenti urbanistici e urbani della Superba.
15,00

Franco Albini a Genova. Il Museo del tesoro di San Lorenzo

Franco Albini a Genova. Il Museo del tesoro di San Lorenzo

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 168

A Genova, il Museo del Tesoro di San Lorenzo conserva gli oggetti più antichi e preziosi della storia della città. Realizzato tra il 1952 e il 1956 su progetto di Franco Albini, espone una collezione di opere di alto valore storico-artistico e devozionale, proprietà del Comune di Genova, del Capitolo della Cattedrale e della Protettoria della Cappella di San Giovanni Battista. Da tempo era necessario intervenire sul Museo, per rispondere alle nuove esigenze di conservazione dei manufatti più fragili, dotarlo dei necessari requisiti di sicurezza per le opere e per i visitatori, migliorare le condizioni di fruizione dei suoi spazi. Il manufatto simbolo della modernità architettonica in campo museografico si è così arricchito di nuova luce mantenendo intatto il suo fascino antico e moderno. Il volume e il CD allegato documentano la genesi del Museo e i successivi interventi di restauro e valorizzazione.
30,00

Salvatore Revelli. L'ambiente, i percorsi, le committenze

Salvatore Revelli. L'ambiente, i percorsi, le committenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 196

Il convegno di Taggia dedicato nel 2009 a Salvatore Revelli contribuiva a restituire un'immagine complessa e coerente dello scultore ligure che tanto successo incontrò anche fuori dall'ambito regionale. In questo volume di Atti uscito a qualche anno di distanza, i contributi di allora sono stati sviluppati e arricchiti: l'immagine che ne deriva è quella di un artista che nel suo fortunato percorso segnato dall'esperienza del purismo romano seppe tradurre in immagini funzionali e aggiornate le attese di una committenza composita distribuita tra Genova e il Ponente Ligure, la Roma papalina, la Torino sabauda e il mondo della diplomazia internazionale.
18,00

La Madonna del Santo Amore restaurata e riconsegnata alla chiesa di Nostra Signora dei Servi a Genova

La Madonna del Santo Amore restaurata e riconsegnata alla chiesa di Nostra Signora dei Servi a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2014

pagine: 64

Durante un bombardamento subito dalla città di Genova nel 1942, crollò il muro della vecchia chiesa dei Serviti, nel quartiere di Portoria, su cui si trovava l'affresco con la Madonna del Santo Amore. Da allora iniziò la peregrinazione e la vicenda della venerata immagine, opera di un pittore attivo intorno al 1420-1430 e di un artista ligure-lombardo degli inizi del secolo XVI. Le ragioni dell'intervento di restauro, e della finale sistemazione, sono descritte in questo volume, con testi che indagano anche l'edificio scomparso, la moderna chiesa di Santa Maria dei Servi, la cultura figurativa a Genova tra Gotico "cortese" e Rinascimento "all'antica".
14,00

I cartelami di Laigueglia. Scenografie per la chiesa di San Matteo

I cartelami di Laigueglia. Scenografie per la chiesa di San Matteo

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2014

pagine: 40

Il volume racconta la sorprendente storia degli apparati creati nell'Ottocento per la grande chiesa del loro paese, Laigueglia, da Giuseppe e Benedetto Musso, padre e figlio, profondamente diversi e diversamente creativi. Due fra i più bei cartelami liguri: scenografie di un "teatro sacro" riscoperto e affrontato dagli studi solo negli ultimi anni. Un mondo effimero fatto di materiali poveri, tela, legno e cartone, tutto da riscoprire.
10,00

Restauri in provincia di Imperia

Restauri in provincia di Imperia

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1986

pagine: 96


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.