Libri di F. Castellani
Sulle trecce dell'assassino
Andrea Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: PandiLettere
anno edizione: 2022
pagine: 261
La storia prende le mosse da un inquietante omicidio commesso da Giuseppy's, il più rinomato salone d'acconciature uomo donna bambino di Gravetown. L'uomo con le fitte trecce, che si è appena seduto a turno, viene soffocato con un'extension durante un brevissimo black-out e ritrovato completamente rasato quando torna la luce nello sgabuzzino delle scope, avvinghiato al garzone del salone. L'assassino non ha lasciato trecce! Vengono incaricati delle indagini Peter Haddock, pingue e rozzo ispettore del quarantatreesimo distretto di polizia e il suo assistente Dan Parrish. Tra scarsissimi indizi, un tragico errore virtuale di città e tantissimi personaggi grotteschi, ciascuno dei quali ben avrebbe potuto commettere l'omicidio, i due si muoveranno faticosamente, in compagnia di una bellissima agente in affiancamento, verso l'insospettabile verità.
Ascoltandomi
Ivan Burroni
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2007
pagine: 96
Normatività logica e ragionamento di senso comune
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 400
Percorsi nel sacro. Fiore B. Zaccarian. Opere dal 1922 al 1978. Catalogo della mostra (Padova, Museo civico al Santo, 4 giugno-25 luglio 1999)
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1999
pagine: 111
Il realismo morale e i fondamenti dell'etica
David O. Brink
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 440
Lieve il vento
Francesco Baldassi
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2007
pagine: 96
Lo IUAV e la biennale di Venezia. Figure, scenari, strumenti
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 198
Nella stessa temperie di rinnovamento che tra Otto e Novecento impegna Venezia in un intenso progetto di modernizzazione, la città vede la creazione di una grande esposizione internazionale d'arte, la Biennale, e della Scuola superiore di architettura. Le due istituzioni poggiano su un comune sedime culturale e si dimostrano strettamente connesse fin dal 1925, anno di fondazione di quello che diventerà lo Iuav. Col tempo le occasioni di dialogo si intensificano, in uno scambio che vede docenti ricoprire incarichi di rilievo in Biennale e - viceversa - artisti, architetti e curatori prestare la loro esperienza all'università. Riflesso evidente di tale legame è la collezione dei progetti presentati ai concorsi di architettura, importante segmento della memoria della Biennale, oggi custodita all'interno dell'Archivio Progetti Iuav. Agli intrecci, emersi e sommersi, di questa storia in filigrana e agli interrogativi che ne vengono sollecitati sono dedicati i saggi di questo volume, che dopo anni di silenzio storiografico ripercorrono con sguardo trasversale il fruttuoso rapporto tra due delle maggiori istituzioni veneziane.
I tre fratelli
Silvana Cellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2008
pagine: 128
Un terzetto di fratelli, Ismaele, Jerome e Samuel, alle prese con il sesso, con le verità nascoste o appena accennate, con un passato decisamente torbido, con la voglia sfrenata di essere i migliori anche a costo di distruggere la personalità di quanti hanno la sfortuna di trovarsi a stretto contatto con loro. C'è un passato di sangue alle loro spalle, c'è la presenza di Tania, una ragazza stuprata che cerca l'amore vero e la felicità per il figlioletto avuto a seguito dello stupro, c'è il gioco sottile e terribile della corsa al possesso, a mantenere la propria immagine di successo e di potere.
Sinfonia fantastica
Silvana Cellucci
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 104
Un romanzo, questo di Silvana Cellucci, che lascia l'amaro in bocca e che, nel contempo, fa riflettere mettendo bene in luce quanto avveniva, più o meno scopertamente, in molte piccole realtà comunitarie nell'Ottocento anche se in questo caso, e non poteva essere altrimenti, la fantasia della scrittrice abruzzese ha aggiunto non poche sfaccettature a quelli che erano dei semplici dati storici. Una vicenda che ha come centro l'Abruzzo Citra, le vecchie usanze delle donne, i poveri contadini dell'epoca (i "cafoni") e la nobiltà che faceva il bello e il cattivo tempo, tenendo in pugno ogni possibile movimento di quanti aveva alle sue dipendenze.
Quattro poeti da leggere. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2015
pagine: 72
Quattro poeti da leggere. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2015
pagine: 72
"Claudio Alciator ha pubblicato sinora dieci sillogi; ha partecipato a opere con più di uno scrittore in contemporanea; sue poesie si possono trovare in antologie di premi letterari. Giuseppe Oriente Biasi ha avuto una vita burrascosa sin dall'infanzia e sempre con l'anelito di affetti sicuri e alla ricerca di amore. Vita movimentata tanto da sentire la necessità di riassumere il suo vissuto nel libro 'Una nave per Tripoli' (sognando Melisenda), edito nel 2009 da Il Filo (Roma). Michele Calligaro da alcuni anni si dedica, e con successo, alla poesia partecipando a concorsi; suoi lavori sono presenti in antologie. Ha pubblicato le sillogi 'Pensieri come farfalle' nel 2005 e 'Come luci nell'acqua' nel 2008. Ornella Cappuccini: poetessa, narratrice e saggista, vive a Roma dove è nata. Sue poesie figurano su riviste e in varie pubblicazioni antologiche, anche con traduzioni in più lingue, e fa parte di importanti Accademie culturali. Con Carta e Penna ha pubblicato 'Vita da dinosauri in era spaziale'."