Libri di F. Donfrancesco
Saggi sul Puer
James Hillman
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 236
Secondo Hillman, tutti i nostri comportamenti psicologici hanno una corrispondenza con un modello archetipico. La nostra vita segue fi gure mitiche: noi pensiamo, sentiamo, agiamo soltanto come ci è consentito da modelli primari costituiti nel mondo immaginale. L’archetipo del Puer – con le sue caratteristiche di vulnerabilità, incapacità di entrare nel tempo, amoralità e autodistruttività – è quella struttura di coscienza che rifiuta e combatte il Senex – il tempo, il lavoro, l’ordine, la continuità – e che consente di affondare lo sguardo in una delle componenti più profonde della realtà psichica.
Fra distruzione e creazione. Trasformazioni attraverso le immagini
Peter Amman, Mary Dougherty, Ingrid Riedel
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1999
pagine: 120
Carlo Mattioli. La terra e l'ombra
Roberto Tassi
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1996
pagine: 126
Voci dal vuoto. La creatività femminile in analisi
Paola Terrile
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1997
pagine: 168
In ascolto di Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 221
Questo volume di "Anima" vuole onorare Cari Gustav Jung a cinquanta anni dalla sua morte. E' aperto da uno scritto di Jaspers sulla grandezza dell'uomo e sul rapporto possibile con i grandi uomini, seguito da saggi in cui gli autori raccontano il loro rapporto con il pensiero junghiano: a volte rifacendosi alla storia della loro esperienza personale, altre volte individuando un ambito nel quale hanno di preferenza concentrato i loro studi. Concludono il volume i] classico saggio di Naomi Goldenberg sulla teoria degli archetipi dopo Jung, nel quale vengono individuate le diverse accezioni da parte della seconda generazione junghiana e le innovazioni dovute alla terza generazione, quella che si è mossa intorno a Hillman; e il saggio di Stephanie de Voogt sullo statuto filosofico dell'immagine, differente da quello ipotizzato da Jung.
I fili dell'anima
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2003
pagine: 349
"I fili dell'anima" raccoglie alcuni dei migliori saggi pubblicati in volumi ormai introvabii di "Anima", e intende così ricordare i quindici anni della rivista, tenuta a battesimo nell'aprile del 1988 da James Hilman con un seminario nella Villa Medicea di Artimino. Un ampio saggio inedito del direttore della rivista introduce il volume, che è stato strutturato come un'opera unitaria in modo da farne un commentario a più voci del "mito dell'analisi"; un racconto di come si possono intendere le sofferenze e gli aneliti di Psiche e di come si può averne cura per liberare l'anima dalla prigione della banalità terapeutica e restituirla alla sua infinità.
La pietà filiale
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2006
pagine: 207
Il volume è dedicato a James Hillman in occasione del compimento dei suoi ottant'anni e si apre con un suo saggio, "Blu alchemico e unio mentalis", fondamentale per la comprensione dei temi contenuti nell'ormai classico "Politica della bellezza". Il volume è incentrato sul tema della pietà filiale, una virtù che è stata coltivata in tutte le culture umane e posta a fondamento della loro sussistenza; caduta in crisi quando il mito del progresso senza limiti ha fatto apparire i padri e i maestri non come esempi ma come intralci da sopprimere per consentire l'avanzamento del "nuovo". I saggi di Donfrancesco, Agnel, Graziosi e Moore guidano la riflessione su diversi aspetti di questo tema.