Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Fabris

La lista del console. Ruanda: cento giorni un milione di morti

La lista del console. Ruanda: cento giorni un milione di morti

Pierantonio Costa, Luciano Scalettari

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 232

Era il 6 aprile 1994 quando in Ruanda si scatenò l'inferno. In tre mesi un milione di morti, massacri e violenze di ogni genere. Uno dei capitoli più terribili del ventesimo secolo. In quei 100 giorni di follia collettiva, una storia italiana. Pierantonio Costa, alle spalle una famiglia con cento anni di emigrazione nel continente nero, imprenditore di successo e console italiano a Kigali (la capitale ruandese), opera "controcorrente". Mentre intorno a lui c'è sofferenza e morte, comincia a girare il piccolo Paese per mettere in salvo il maggior numero di persone possibile. Prima gli italiani, missione che considera suo dovere, poi tutti gli altri: ruandesi, molti dei quali tutsi (era questa l'etnia perseguitata con una vera e propria caccia all'uomo); ma anche belgi, spagnoli, burundesi, francesi. E mentre lui viaggia per la capitale in preda al caos, la sua famiglia nasconde in casa una quindicina di tutsi: la moglie Mariann li protegge e fa da mangiare per loro, il figlio maggiore Olivier gira per Kigali, per portare in salvo qualche gruppo di disperati. Tre mesi di missioni avventurose, con tanti episodi di altruismo ed eccezionale umanità. Ma anche con un obiettivo, che diventa per Costa quasi un'ossessione: portare in salvo due grossi gruppi di bambini: 600 si trovano nell'orfanotrofio di Nyanza, custoditi dai padri rogazionisti; altri 750 sono in un campo di raccolta della Croce Rossa a Butare. L'ultimo mese è una lotta contro il tempo, con la guerra che arriva e i permessi difficili da ottenere. Con i bambini sempre più in pericolo. In realtà, il bilancio del suo operato è di aver salvato quasi 2000 persone.
9,80

Vicine di casa Africa Europa. Scambi culturali ed economici nella globalizzazione dei valori

Vicine di casa Africa Europa. Scambi culturali ed economici nella globalizzazione dei valori

Baye Ndiaye

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'Africa e l'Europa sono vicine di casa da millenni. Il bacino del Mediterraneo ha sempre conosciuto una grande ricchezza di scambi culturali e commerciali. Questa vicinanza assume un nuovo significato nell'epoca delle società multietniche e della globalizzazione. Oggi molti africani vivono in Europa, offrendo il loro lavoro e interagendo con le culture locali. E nel futuro la loro presenza diverrà sempre più significativa. Anche in Italia, come in altri paesi europei, sono già in corso esperienze e progetti di collaborazione culturale e commerciale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.