Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Focaroli

Il trucco delle donne. Testo latino a fronte

Il trucco delle donne. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 68

Nel terzo libro dell'"Ars amandi", dedicato all'arte femminile della seduzione, Ovidio rimanda le sue lettrici alla consultazione di un'altra opera da lui composta: il libellum dei Medicamina faciei femineae, di cui oggi rimane un solo frammento di cento versi. In questo poemetto, Ovidio consacra i suoi distici all'esaltazione della bellezza femminile e alla cura di essa, ai raffinati espedienti e ai trucchi che permettono di tener desto l'amore. Il termine medicamina si riferisce appunto ai prodotti di bellezza, ai trucchi e ai preparati cosmetici che donne e fanciulle devono imparare a confezionare. Ma al di là delle ricette artigianali e dei consigli di bellezza, Ovidio si fa qui portavoce di una civiltà raffinata e colta, dedita alla cura dell'eleganza e alla ricercatezza delle forme, e questo manuale di arte cosmetica diventa specchio della ricca società augustea.
6,50

Dialogo su Lisia. Testo greco a fronte

Dialogo su Lisia. Testo greco a fronte

Dionigi di Alicarnasso

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2010

pagine: 189

Dionigi è stato autore di diversi trattati di retorica, con i quali dimostra di aver studiato approfonditamente i migliori modelli attici: tra questi Sugli oratori antichi, un trattato sui dieci oratori secondo il canone di Cecilio di Calatte. Ci è giunto per intero il primo libro, contenente le parti che riguardano Lisia, Isocrate e Iseo. Del secondo libro ci è giunta una breve parte che riguarda Demostene: Sullo stile di Demostene. La nostra casa editrice pubblica il breve trattato su Lisia, famoso oratore del IV secolo, riguardante il modo di unire le parole e di formare discorsi efficaci affinché l'oratore riesca a esercitare la massima influenza sul pubblico ascoltatore. (Introduzione di Paolo Scaglietti)
11,50

Vecchiaia, gioventù, immortalità. Fra natura e cultura

Vecchiaia, gioventù, immortalità. Fra natura e cultura

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2009

pagine: 181

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.