Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Grigenti

Il soggetto possibile

Il soggetto possibile

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 266

Il soggetto possibile. Ancora, di nuovo sul "soggetto"? Ma non si era definitivamente d'accordo sull'avvenuta consunzione di questo lemma? Perché rimettere in gioco una categoria su cui pochi oggi, forse, accetterebbero di dire ancora qualcosa? L'occasione che ci ha consentito di rispolverare il "soggetto" non è stata la decisione di difenderne il diritto all'esistenza o l'intento di decretarne la definitiva soppressione, come del resto è accaduto e continua ad accadere, troppo spesso, in un campo di battaglia come quello filosofico-speculativo. È qui infatti che il corpo a corpo tra legioni concettuali - radicalmente contrapposte e spesso pregiudizievolmente ancorate a un dogmatismo di fondo, ancorché connaturato al concetto stesso di "soggetto" - già decreta in partenza la sconfitta di ogni contendente, condannando all'afasia ogni tentativo di mediazione e relegando, come molto spesso sino ad oggi è accaduto, lo stesso oggetto del contendere alla miseranda condizione di eterno convitato di pietra.
20,00

La genealogia della morale. Letture e interpretazioni

La genealogia della morale. Letture e interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 316

La "Genealogia della morale" si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell'ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell'Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la "Genealogia della morale", illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell'opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.
28,00

La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi

La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 262

46,00

Logos ed episteme. Finestre di dialogo tra filosofia e scienze

Logos ed episteme. Finestre di dialogo tra filosofia e scienze

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 288

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.