Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Guizzi

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia (2014). Ediz. italiana e inglese. Volume 20\2
30,00

Maschere di suoni. Costruzione del caos e affermazione di sé

Maschere di suoni. Costruzione del caos e affermazione di sé

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2013

pagine: 471

Il carnevale mette il "mondo alla rovescia", è un antico strumento di organizzazione delle pulsioni e dei desideri, che tenta di affrontare il caos dell'esistenza alla conquista dell'affermazione del "sé". Un ruolo centrale è attribuito ai suoni: la musica e i fenomeni acustici lavorano attivamente entro tutte le manifestazioni in cui le culture oggi propongono visioni alternative della realtà, mondi utopici, forme di rovesciamento temporaneo delle convenzioni e del senso "ordinario" della vita. La sfera sonora diventa uno strumento di interpretazione delle espressioni culturali, capace di svelare tensioni creative impegnate a costruire nella performance un immaginario attraverso il quale le comunità ritrovino il loro spirito solidale. "Carnevalizzazione" è il concetto trasversale che unifica diversi casi concreti di studio proposti nel libro. Questa parola segna vari processi diffusi nella contemporaneità, interni ai modi della comunicazione e della formazione del consenso, dell'espressione della volontà e dei desideri collettivi, della riorganizzazione di gerarchie di valori. Contro il luogo comune del dominio unilaterale della spettacolarità diffusa, si descrivono comportamenti culturali che agiscono come occasioni di riscatto, di risposta polemica versus l'appiattimento e l'omologazione dominanti.
35,00

Un voyage à Résia. Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell'etnomusicologia in Europa

Un voyage à Résia. Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell'etnomusicologia in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: XLII-318

Pianista, compositrice raffinata, Ella von Schultz Adaïevsky si è sempre interrogata sulle ragioni della musica in generale, con una profonda attitudine da musicologa. Nata a Pietroburgo nel 1846 in una famiglia tedesco-baltica, fu da sempre abituata a considerare rilevanti le diversità culturali, a partire da quelle linguistiche. Nell'autunno del 1883 fece improvvisamente la sua comparsa in Val di Resia in veste di etnomusicologa, quando questo ruolo scientifico non aveva ancora ricevuto riconoscimenti né il nome con cui oggi lo identifichiamo: andò cioè sul campo per indagarvi la cultura musicale del piccolo “misterioso” popolo che in quella valle delle Alpi Giulie abitava allora, come vi abita tutt'ora. La sua appassionata scoperta di una cultura musicale fu affidata a un manoscritto ampio, fervorosamente compilato e redatto a più strati, come diario di viaggio, come compendio di un'esperienza umana e scientifica, come taccuino per sapienti trascrizioni, come trattato musicologico di stupefacente ampiezza e profondità. Oggi quasi miracolosamente restituito ai lettori dopo una riscoperta fortunata, questo manoscritto si propone per ciò che era: niente di meno di un atto fondativo dell'etnomusicologia in generale, capace di anticipare di decenni metodi e atteggiamenti euristici di straordinaria preveggenza e perciò di sconvolgere le nostre abitudini circa le origini di questa disciplina.
35,00

Museo archeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine. Distretto di Denizli
64,99

Essai sur l'histoire de l'augustalité dans l'empire romain

Essai sur l'histoire de l'augustalité dans l'empire romain

Félix Mourlot

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1986

pagine: XIV-136

14,00

L'altra musica. Etnomusicologia

L'altra musica. Etnomusicologia

Roberto Leydi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2008

pagine: 364

30,00

Storia degli strumenti musicali

Storia degli strumenti musicali

Anthony Baines

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 438

In un'opera collettiva di studiosi, coordinati da Anthony Baines, e basata sulle ricerche della prestigiosa Galpin Society di Londra, una rigorosa storia dell'evoluzione e dei mutamenti degli strumenti musicali dalle loro origini a oggi. Un'opera per tutti gli appassionati di musica in un periodo di fioritura della filologia strumentale e interpretativa.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.