Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Lombardi

Scatola sonora

Scatola sonora

Alberto Savinio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 600

La musica è un'idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fidarci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente. Perché il suo fascino è proporzionale alla violenza con la quale vanifica ogni nostra aspirazione, disattende ogni aspettativa, e riconduce là dove la ricerca spasmodica dell'utile ci impediva di approdare: al cuore stesso dell'ignoto. Tale è la musica per Alberto Savinio: rivelazione metafisica reale, anche se indicibile. Reale proprio perché indicibile. Come parlarne, allora? Da artisti, è la risposta che emerge dai resoconti di Savinio dell'intensa vita musicale della prima metà del Novecento. Perché, a suo dire, la critica non può limitarsi a dare giudizi, ha un compito più alto: inventare. Così, nelle vesti di critico musicale, Savinio non dismette i mezzi maturati come pittore, poeta, drammaturgo e musicista, li orchestra in una prosa sopraffina e tagliente che, mescolando parole a immagini e suoni, riporta sempre l'ascolto alla dimensione ineffabile del puro incontro estetico. La fantasia e l'ironia si sostituiscono all'informazione e alla descrizione, mentre improvvise divagazioni in apparenza «fuori tema» trasformano la cronaca in riflessione generale su temi sociali e culturali, fucina di originali valori artistici. "Scatola sonora" raccoglie gli scritti musicali che Savinio compose fra gli anni venti e il secondo dopoguerra, pennellate rapide e luminescenti che danno vita a un quadro lucido, profondo, sagace, dirompente, corrosivo, polemico, ispirato, da ultimo insostituibile, di «quel miracoloso prolungamento dell'infanzia» che per Savinio è l'esperienza artistica. Con un saggio di Mila De Santis.
34,00

Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota. Dai documenti

Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota. Dai documenti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: XX-234

33,00

Nino Rota. Catalogo critico delle composizioni da concerto, da camera e delle musiche per il teatro

Nino Rota. Catalogo critico delle composizioni da concerto, da camera e delle musiche per il teatro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-106

Il volume raccoglie e ordina cronologicamente le opere composte da Rota al di fuori della committenza cinematografica, tracciando, a 30 anni dalla scomparsa, un ritratto originale di uno dei musicisti italiani più significativi del '900. Attraverso la consultazione di tutti i materiali di archivio, a cominciare dalle fonti musicali autografe, è stato possibile ricostruire il percorso creativo rotiano. L'opera del Maestro è qui ordinata e focalizzata nel lungo arco temporale (1920-79) segnato dalle sue creazioni.
17,00

Le tue vie Signore davanti a me

Le tue vie Signore davanti a me

F. Lombardi

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1979

pagine: 144

9,50

Satyricon

Satyricon

Arbitro Petronio

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1995

pagine: 200

Un mantello rubato, un ragazzo conteso tra due amanti, la colossale cena di Trimalcione, prostitute e poeti cacciatori di eredità, maghe, viaggi, sospiri d'amore e ricche signore lussuriose... Il Satyricon è tutto un universo in frammenti, bellissimo, carnale, avventuroso e disperatamente comico. Su Gaio Petronio, detto Petronio Arbitro per il suo ruolo di "arbiter elegantiarum" nella Roma di Claudio e di Nerone, ci sono pochi dati storici certi. Come racconta Tacito, fu coinvolto nella congiura dei Pisoni contro Nerone e morì a Cuma, nel 66 d.C., con un elegantissimo suicidio.
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.