Libri di F. Porzio
Renzo Ferrari. Opere 1990-2010
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo volume dedicato a Renzo Ferrari, curato da Francesco Porzio, propone una formula editoriale inedita: una lunga intervista al pittore che si snoda attraverso un ricco apparato di immagini. E un dialogo sull'opera dell'artista in cui il critico si riserva la parte dello stimolo discreto, non invasivo, mentre il pittore parla con il proprio linguaggio, sintetico e illuminante. Il lettore non troverà né "spiegazioni" né celebrazioni delle opere, ma un'acuta presa di coscienza della loro genesi e dei loro possibili significati. Il volume considera l'ultima e importante fase del lavori di Ferrari, uno dei maggiori pittori svizzeri viventi, dal 1990 fino quasi a oggi. Negli ultimi vent'anni Ferrari ha attraversato un'eccezionale stagione creativa, culminata nella spettacolare serie di opere eseguite attorno al 2005-2008, che continua tuttora. Di tale svolta si dà conto ampiamente nei commenti alle opere, illustrandone la genesi e le caratteristiche.
L'attentato. Critica della ragione paranoica
Manfred Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2019
pagine: 640
«L'attentato è il demone delle utopie liberali»: così suona un'affermazione di questo libro che avanza una suggestiva interpretazione della «ragione paranoica» che guida gesti e pensieri degli attentatori nell'epoca delle democrazie liberali. L'entrata in scena della figura dell'attentatore ha di certo una storia millenaria. Quello che può essere considerato l'archetipo di ogni attentato politico, l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, risale al 44 a.C. È tuttavia noto che il numero degli attentati nel mondo occidentale è cresciuto da quando gli Stati d'Europa e d'America si sono sottoposti alle leggi, alle limitazioni e agli obblighi di trasparenza della democrazia e della divisione dei poteri. Più Stato e governo si mostrano, nella modernità, trasparenti, più il sospetto che tutto ciò che accade non sia altro che teatro, gioco di maschere, sapiente inganno, segue il potere come un'ombra. Interrogando questo apparente paradosso, Schneider propone in queste pagine la sua affascinante tesi: nell'epoca della modernità, la «ragione paranoica» dell'attentatore svela la patologia stessa della politica. Abbandonata alla contingenza e alla casualità delle sue disposizioni, la politica esibisce, come contraltare, quella che Kant definiva una «forza immaginativa che lavora sul falso». Nella figura dell'attentatore questa forza immaginativa, o «ragione paranoica», risponde alla crescente complessità del mondo politico moderno con monotone spiegazioni riferite sempre a una sola causa: accusa gli ebrei, il capitale, il padrone, la stampa, i maschi, i massoni, il sesso, i comunisti, l'Occidente, i geni, il cervello, il male. In quella dello Stato liberale, che vorrebbe essere il regno del razionale, del regolativo, del calcolabile, del normativo e si ritrova, invece, ad avere costantemente a che fare col casuale, il contingente, l'imprevedibile, la «ragione paranoica» alimenta legioni di pianificatori, aruspici e servizi segreti che osservano i multiformi nemici del potere o, se mancano, li inventano: partiti rivoluzionari, gruppi radicali, terroristi con motivazioni politiche o religiose, Stati nemici. Una gigantesca attività, che costituisce il sistema corrispondente, la controparte, del terribile sospetto che leva il sonno all'attentatore. Dai tanti imperatori romani periti di morte violenta, all'assassinio di John F. Kennedy fino all'attacco alle Twin Towers, Schneider elabora la sua «critica della ragione paranoica» dell'attentatore attraverso una suggestiva ricostruzione che coniuga abilmente indagine filosofico-politica, storia delle idee e psichiatria.
L'Apocalisse
Robert Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2009
pagine: 287
Nella chiesa di San Venceslao, a Naumburg, in Germania, fa bella mostra di sé un organo riccamente ornato di decorazioni e magnifici intagli barocchi. Risale alla prima metà del XVIII secolo. A Naumburg, intorno al 1746, Bach trascorse nell'allora amena città tedesca cinque giorni e cinque notti. Tra numerose birre di Merseburg scolate, brocche di vino, caffè e tabacco da pipa, Bach ebbe tuttavia il tempo di posare le sue dita gottose sulla tastiera del grande organo di San Venceslao. Che da allora è venerato a tal punto da richiamare a Naumburg una carrettata di professori della Bach Gesellschaft, pronti a ispezionare migliaia di canne pur di far pervenire alle autorità il loro compunto e inoppugnabile parere sullo stato di conservazione del vetusto strumento. Nessuno sa però che dentro il vano dei mantici, nella pancia dell'organo, la sera della vigilia di Natale del 1992 il signor Jakob Kemper, deriso da molti e ignorato dai più, compositore, direttore d'orchestra, ha fatto una scoperta sconvolgente. In un fagotto polveroso ha trovato un incartamento intitolato Apocalypsis Beati Ioannis Apostoli Oratorio, una partitura di 168 pagine di una misteriosa, sconosciuta opera di Johann Sebastian. Dal giorno della scoperta, Kemper si è asserragliato in casa, anche perché la faccenda non è senza conseguenze per lui. Più penetra nello studio di quella strana partitura, più incubi terribili, visioni e presagi oscuri si assembrano nella sua mente...
L'arte di ascoltare i battiti del cuore
Jan-Philipp Sendker
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2009
pagine: 315
A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall'aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse lì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre è scomparso. La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido... un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok. L'atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: "Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l'ultima volta".
L'eredità di Bella Kugelmann
Minka Pradelski
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2007
pagine: 219
Tutto avrebbe potuto immaginare Zippy Silberberg tranne che la scomparsa di sua zia Halina a Tel Aviv avrebbe fatto di lei, inquieta ragazza ebrea di Francoforte, una di quelle stralunate eredi di lasciti bizzarri di cui si sente a volte parlare sui giornali. Zippy si nutre quasi soltanto di verdure surgelate e detesta il pesce. E che cosa le ha lasciato in eredità la zietta di Tel Aviv? Una valigetta marrone di circa settant'anni e una cassetta, foderata all'interno di velluto rosso, contenente Otto forchette e nove coltelli, ciò che resta, insomma, di un servizio da pesce per dodici! Ora Zippy mancherà pure di un'assennata condotta di vita, ma di certo non di buon cuore. Eccola perciò, dopo un lungo e faticoso viaggio, nella stanzetta del suo albergo di Tel Aviv, sveglia di buon'ora e pronta a prendere immediato possesso della sua bizzarra eredità, se un anziana signora, bizzarra pure lei, non glielo impedisse di fatto. È entrata nella stanza senza preavviso, dicendo di essere stata mandata dalla direzione. Ciabattando coi suoi sandali ortopedici di fabbricazione tedesca - che chissà perché tutte le vecchie signore israeliane amano alla follia - si è messa ad annusare nel bagno, ad esaminare la cuffia della doccia, il sapone e la carta igienica, la polvere negli armadietti, la pulizia dei portacenere, e poi, all'improvviso, ha accostato una sedia al letto, si è presentata come una certa Bella Kugelmann e, ignorando le resistenze di Zippy, ha cominciato a parlare...
Kristus
Robert Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2006
pagine: 550
È trascorso qualche anno dalla pubblicazione delle 95 Tesi di Martin Lutero contro la vendita delle indulgenze e nel cuore dell'Europa del Nord, in Westfalia e nella vicina Olanda, divampa la ribellione contro la corruzione della Chiesa romana. In questi anni di scoperte e furori, mentre le caravelle, fra mille pericoli, veleggiano verso continenti sconosciuti, un piccolo gruppo di uomini e donne, di origine olandese e tedesca, parte alla ricerca di una nuova terra di tutt'altro genere: la terra promessa della libertà interiore. Vogliono essere liberi da ogni autorità. Per il Papa e l'Imperatore sono un branco di fanatici, per la storiografia ufficiale a venire occuperanno un ruolo marginale sotto il nome di anabattisti. Uno di questi uomini alla ricerca di un nuovo destino e di una nuova via verso un mondo migliore si chiama Jan Beukels, detto Jan da Leida, poiché è nato nei pressi di quella città, nell'anno 1510. La sua vita durerà meno di trent'anni e finirà in modo orribile, in una gabbia di ferro appesa al campanile di San Lamberto a Münster. Questa è la sua storia, una storia vera che, per la sua casualità, per il suo carattere avventuroso e tragico, è un romanzo: il romanzo della vita di un santo e di un assassino, di un profeta e di un criminale che ha osato sfidare "il silenzio di Dio".
DIRRMU. Dipinti aborigeni per una collezione. Catalogo della mostra (Milano, 5-31 maggio 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 64
Quando la vita chiama
Markus Werner
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2005
pagine: 184
Clarin è un giovane avvocato di successo. Scrive per prestigiose riviste e cerca di condurre un'esistenza piacevole. In questo fine settimana di Pentecoste ha deciso, ad esempio, di trascorrere un paio di giorni nella sua casa nel Canton Ticino. Sarebbero stati sicuramente giorni appaganti, se non avesse incontrato sulla terrazza dell'hotel Bellevue quello strano tipo, quel cinquantenne bizzarro... Loos. Un bicchiere di vino, e ha finito col passare due notti di seguito a discutere di tutto: di Dio, del mondo, dei tempi in cui viviamo, delle donne con un'intimità che non pensava di poter avere con un uomo. Un incontro che presto si trasforma in un duello e che, forse, non è affatto casuale...