Libri di F. Santoianni
La filosofia nello spazio del pensiero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 160
È possibile insegnare la filosofia attraverso rappresentazioni spaziali? Le mappe concettuali e mentali non considerano la possibile collaborazione tra elaborazione esplicita e conoscenza implicita; questo libro ne approfondisce invece le interazioni reciproche e le fasi interpretative implicate nella comprensione di testi filosofici, in relazione al riconoscimento di rappresentazioni spaziali elaborate secondo la teoria delle logiche elementari, che rivoluziona la tradizionale dicotomia tra esplicito e implicito riconosciuta dalla letteratura di settore. Da un punto di vista formativo, i contributi qui raccolti riconoscono il ruolo collaborativo e integrativo che l'apprendimento implicito svolge nei confronti della conoscenza esplicita e individuano aperture di ricerca verso forme sperimentali di espressione spaziale dei concetti. Da un punto di vista filosofico, gli autori mettono a fuoco modalità inedite per incentivare la comprensione di testi filosofici e approfondiscono il modo in cui la supposta relazione tra esplicito e implicito possa influenzare la gestione di passaggi interpretativi nel ragionamento filosofico. Le rappresentazioni spaziali utilizzate per la ricerca sono on line a disposizione del lettore interessato non soltanto a un approfondimento teorico ma anche a un approccio sperimentale alla pratica didattica.
A mente aperta. Ambienti di apprendimento. Contesti di formazione. Atti del 2° Congresso internazionale delle scienze bioeducative
Libro: Copertina morbida
editore: Pisanti
anno edizione: 2009
pagine: 336
Costruzione di ambienti per lo sviluppo e l'apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume presenta un protocollo sperimentale - teorico, metodologico e applicativo - per la scuola primaria. Il protocollo C.A.S.A. Costruzione di Ambienti per lo Sviluppo e l'Apprendimento è una proposta di progettazione formativa per la strutturazione di ambienti di apprendimento situati in contesti svantaggiati di disagio economico e socioculturale. Il protocollo è implementato dal progetto P.E.D. L.E.D. Preventive Educational Development of Learning Environments Design (responsabile scientifico prof. F. Santoianni, Università di Napoli Federico II) che costituisce una delle azioni di internazionalizzazione svoltesi nell'ambito del progetto Interlinkplus con l'America Latina (responsabile scientifico prof. P. Orefice, Università di Firenze). Le linee guida del progetto Interlinkplus coniugano gli aspetti "immateriali" della cultura con i luoghi concreti dell'intervento formativo nei quali "materialmente" possono realizzarsi e mirano al trasferimento di strategie innovative e di qualità. Il progetto P.E.D. L.E.D. nasce dall'idea che la scienza contribuisca a realizzare ipotesi di ricerca la cui natura può sembrare utopica attraverso prospettive interpretative pluridisciplinari, come le scienze bioeducative e il modello biopsicosociale. Il progetto intende promuovere un sistema di sviluppo permanente della educabilità nel quale la formazione dell'identità culturale e sociale incontra approcci incarnati, situati e distribuiti alla conoscenza. La sperimentazione, svolta nel contesto napoletano, si è avvalsa della collaborazione di Università e Scuola per conciliare ricerca teorica e intervento formativo al fine di individuare e attuare "buone pratiche" educative e formative. Il protocollo è composto da sezioni teoriche, metodologiche e applicative, rispettivamente suddivise in ricerca ed esperienze sul campo e si rivolge a insegnanti di scuola primaria in servizio e in corso di apprendistato.