Fridericiana Editrice Univ.
Le vite degli altri abitano la mia. La scrittura del sé nell'opera di Fabrizia Ramondino
Paola Nitido
Libro: Copertina morbida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2021
pagine: 98
Una lettura appassionante sulla scrittura e sulla vita di Fabrizia Ramondino, una grande scrittice italiana del nostro tempo. Testimonianze di G. Cacciapuoti, A. Cirillo, G. Fofi, M. Liguori, T. Marrone, M. Martone, G. M. Scamardella, E. Tatafiore, P. Valerio.
Alla corte napoletana. Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734)
Libro: Copertina rigida
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2019
pagine: 345
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne di potere nella Corte napoletana nei secoli XV-XVIII, e in particolare tra gli Aragona di Spagna e gli Asburgo d'Austria: un ruolo che ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici di quel lungo arco di tempo. La storia del Regno si salda, infatti, con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, che fa emergere il modus operandi della donna, per una ricostruzione di quelle strategie che hanno determinato il suo stile di governo nell'ambito della Corte, punto d'incontro degli interessi della dinastia regnante con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l'influenza nella vita pubblica consentono di fornire una chiave di lettura da un diverso centro prospettico, quello delle regine per il periodo aragonese, delle viceregine e delle donne di potere per il periodo spagnolo e austriaco, delineando nel Mezzogiorno d'Italia gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage/maternage. Il volume contiene contributi di Diana Carriò-Invernizzi, Michele Cassese, Antonio Ernesto Denunzio, Manuel Fernández del Hoyo, María del Carmen García Herrero, Mirella Mafrici, Mercedes Simal López, Almudena Pérez deTudela, Manuela Sáez González, María de los Ángeles Pérez Samper, Rafaella Pilo, Pia Wallnig, Thomas Wallnig.
Personalità giuridica, società di capitali ed economia capitalista a Roma. Una ricerca storico-economica
Daniele Mattiangeli
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2019
pagine: 106
Una quiete operosa. Forma e pratiche dell'Accademia napoletana degli Oziosi
Girolamo De Miranda
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 394
Munera parva. Studi in onore di Boris Ulianich
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 1100
Due secoli di medicina veterinaria a Napoli (1798-1998)
Aldo Cecio
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 360
La costituzione della Repubblica napoletana del 1799
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 92
De' saggi politici (rist. anast. 1783-1785)
Francesco Mario Pagano
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 672
Un'eruzione vesuviana 4000 anni fa. Reperti provenienti dal sito archeologico di San Paolo Belsito
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 80
Signoria di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 670
Intelligent structures. An overview on the ongoing european research
Ottavia Corbi, Alessandro Baratta
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 350
Lessico e camorra. Storia della parola, proposte etimologiche e termini del gergo ottocentesco
Francesco Montuori
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
La camorra è una forma di associazione illegale, un deplorevole tipo di brigantaggio urbano che impone stili di vita e di organizzazione del lavoro rovinosi per il territorio in cui agisce. Ma è anche una parola con una sua storia, adoperata nel tempo con significati diversi da gruppi di parlanti molto eterogenei. Nel volume si ripercorre a ritroso la documentazione degli usi della parola camorra e dei suoi derivati, se ne evidenziano le continuità semantiche e ci si sofferma sulla lunga circolazione gergale. Analizzando le diverse ipotesi etimologiche che sono state proposte anche di recente sull'origine della parola, si osserva come essa occorra in origine per designare le forme violente o illegittime di riscossione dei tributi compiute dalle istituzioni militari o amministrative del Viceregno. Il volume è corredato di un elenco dei gergalismi ottocenteschi della camorra.