Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabiana Frascà

Kaleidoscopica. 120 haiku per lettori visionari

Kaleidoscopica. 120 haiku per lettori visionari

Fabiana Frascà

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 152

La silloge di Fabiana Frascà racchiude sei sezioni di venti haiku ciascuna: il giorno, la notte, la giovinezza, la vecchiaia, la vita, la morte. Benché gli haiku siano la forma di poesia più sintetica e concentrata che esista, in grado di cogliere al volo un pensiero e di restituirlo con parole conteggiate in soli tre versi, la poetessa non ha abbandonato quella sua ricchezza compositiva che si nutre spesso di ironia. E i tratti di ironia rendono alcuni passaggi gustosi nel giusto mosaico che li distingue. Una scrittura pulita ci regala quella sempre nuova dimensione che cerca di rifondare gli estremi del quotidiano quale rimedio tra amore e illusione.
15,00

Di palo in frasca. Poesie sparse

Di palo in frasca. Poesie sparse

Fabiana Frascà

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 108

La silloge raccoglie raffinatamente e copiosamente poesie scritte da Fabiana Frascà in varie circostanze della vita quotidiana, braccando fra i testi della gioventù, gli endecasillabi perfetti della maturità, i motteggi gioiosi degli intervalli. Tra le poesie "giocose", "dedicate", "petrose", "ossianiche", "amorose" ed "ultime" non ci resta che centellinare spizzicando pagine policromatiche ed intriganti.
15,00

Trame e orditi. Elogio della tela di Penelope

Trame e orditi. Elogio della tela di Penelope

Fabiana Frascà

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Conosciamo tutti l'avventuroso viaggio di Ulisse attraverso gli oceani, costellato di mille peripezie, ma anche Penelope 'viaggia'. Il suo tessere non è che metafora d'un altro navigare, quello funestato dai marosi dell'ansia, dell'angoscia, dell'attesa. Ella dà voce al tempo intimo e interiore e in qualche modo rappresenta l'eternità del dualismo che governa il mondo. Due forze perennemente in gioco: il modus operandi maschile e quello femminile. Penelope è il poeta per antonomasia: ella crea e distrugge, ricrea e corregge e arriva in fondo solo con l'aiuto della sua interiorità dominante. Il tessuto non è che la scrittura; con fili e parole Penelope proietta la materia della sua esistenza. Conosce di quella trama il dritto e il rovescio che a quasi tutti si cela. L'ostinata fede nell'improbabile, la forgia alla più grande delle sue prodezze: resistere.
12,00

Aporia delle scorie

Aporia delle scorie

Fabiana Frascà

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 100

"Da buona viandante, Fabiana Frascà viaggia di gran carriera il viaggio della vita, sul ritmo di versi, di rime alternate, di ritmi leggeri regolarmente battuti e di duplicazioni valevoli da itti e da impulsi. [...] Frammenti, brevi aforismi, concisi e scarni, segnali mutevoli e precisi, si propongono nella ricerca esasperata della fine delle cose, sempre entro la dimensione della vita, quando la vita si renda lodevole di essere vissuta. (Antonio Spagnuolo)
12,00

L'oscuro centro

L'oscuro centro

Fabiana Frascà

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il primo impatto, alla lettura delle quartine di Fabiana Frascà, è l'impressione visiva della forma spaziale nella quale si articolano i versi, quasi si trattasse di osservare il controluce i riquadri di diapositive che spiano lo spazio di un letto, il luogo chiuso metricamente dall'argine delle rime alternate, e attraversato da un capo all'altro dalla sincronia perfetta del "respiro a endecasillabi" che ritma la drammaturgia di un discorso amoroso.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.