Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Castano

Una tazza di te e di me

Una tazza di te e di me

Fabio Castano

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erudita

anno edizione: 2022

pagine: 80

Fabio Castano utilizza sapientemente le parole per dipingere quadri immersivi dai colori vividi e brillanti e farci entrare in quella galleria d'arte che è Una tazza di te e di me. Passando dall'atmosfera sospesa di un borgo antico a quella frenetica di una città puntellata dalle luci della notte, si fa strada per il lettore la possibilità di viaggiare tra le diverse stagioni della natura, ma anche della vita, per riconoscere e abbracciare le più forti emozioni umane. Con uno sguardo ancorato al presente e ai suoi eventi dolorosi, prendendo spunto sia da archetipi che da vicende personali, l'autore ci racconta la realtà per come è oggi, la bellezza di essere unici e irripetibili, l'amore in ogni sua forma e soprattutto la speranza, che in qualche modo riesce sempre a farsi spazio tra le macerie della vita.
16,00

Il linguaggio dei sassi e delle rose

Il linguaggio dei sassi e delle rose

Fabio Castano

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

In una Bolgheri plasmata dalla fantasia si muovono le solitudini di Guido, che ha la moglie malata e cerca modi di esprimere ancora il suo amore, del burbero Ettore, scansato da tutto il paese, in perenne lotta col mondo e di Claudia, postina appena assunta che prova a superare la mancanza di casa.C’è un luogo dell’interiorità, in questa storia, un roseto e delle pile di sassi su una tomba. Che significato avranno? Sapranno le tre solitudini incontrarsi, conoscersi, riassaporare un senso buono di comunità e dare corpo a un nuovo “noi”?In questa narrazione delicata, a tratti poetica, il primo capitolo, Senza trucchi, nasce come racconto dal Cantiere delle storie di Sem editore, e venne pubblicato nel 2019 come parte integrante del romanzo La ragazza di Romanord di Federico Moccia.
15,00

K. Memorie dal futuro

K. Memorie dal futuro

Fabio Castano

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2019

pagine: 100

“Nessuno può chiuderci in una bolla. Ci proveranno: ma, noi, la faremo scoppiare”. Mind-free (o la Bolla, come la chiamano i cittadini) è un sistema di controllo emozioni che invade ogni aspetto della vita degli abitanti. Ovidio Larici, membro del Governo e principale fautore del referendum per abolire la poesia, vive un contrasto interiore e si confronta con una realtà privata della ricerca della bellezza. La Polizia acquatica, guidata da Adam Smith, inizia il proprio lavoro con costanza scientifica, irrompe nei moduli abitativi delle persone e fa sparire i testi poetici. Mentre i primi focolai di ribellione si accendono, Ovidio intraprende un viaggio dentro di sé che lo porterà a cambiare, a evolvere, a ricordarsi, forse per la prima volta, chi è davvero
15,00

C'è un elefante verde in salotto

C'è un elefante verde in salotto

Fabio Castano

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 111

Fabio Castano ci accarezza con le sue parole e contemporaneamente ci trasmette concetti di una profondità abissale. La sua è una raccolta di piccoli racconti, a volte brevissimi. Con la stessa maestria, descrive un salice piangente in riva a un lago e il funerale di uno zio, con tanto di testamento a sorpresa. Momenti quotidiani, intensi e tenerissimi, della sua storia d'amore, o il diario che un nonno scrive al nipote ancor prima che lui nascesse.
12,90

Trentasette passi e poi la luna

Trentasette passi e poi la luna

Fabio Castano

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 136

La realtà che viviamo è influenzata da come la percepiamo e descriviamo. Tra noi e il mondo esistono dei filtri interpretativi: le parole con cui ci esprimiamo, le orecchie con cui ascoltiamo, i pensieri, l'esperienza di vita, la cultura in cui siamo immersi e l'educazione che, insieme, si trasformano in occhiali a gradazioni varie con cui guardare. E dunque, dove si trova la realtà? Dietro ai miei occhi o oltre il mio sguardo? Uno sguardo privilegiato sulla realtà - con tutte le limitazioni di cui sopra - è quello di chi scrive. Nella sua silloge di racconti l'autore raccoglie il suo personale sguardo sulla realtà. Trentasette volte. Quasi tutti i suoi personaggi sono inquieti, non si accontentano di ciò che hanno e pur essendo costretti, a volte, a una staticità forzata trovano il modo di essere comunque in continuo movimento. Pur nella variazione di generi e temi, il comune denominatore è la speranza. E la sensazione che l'incastro della vita ti porti esattamente quello di cui in quel momento hai bisogno per evolvere. Come nel racconto che dà il titolo alla silloge "Trentasette passi e poi la luna" in cui a una visita svogliata al nonno in casa di riposo segue la riscoperta delle radici, fino all'emozione finale di una bellezza ritrovata nella luce della luna.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.