Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Di Vincenzo

Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens. Una prospettiva darwiniana

Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens. Una prospettiva darwiniana

Andrea Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 502

La struttura anatomo-funzionale di cui è dotato oggi l'essere umano affonda le sue radici nella nostra storia evolutiva: conoscere quest'ultima ci aiuta a capire perché il nostro corpo abbia questo aspetto e funzioni in questo modo. Ogni essere vivente, Homo sapiens compreso, è il risultato di una progressiva stratificazione di forme adattatesi alle pressioni ambientali che dal tempo profondo fino a oggi ne hanno plasmato la morfologia. Il nostro apparato masticatorio (evolutivamente molto recente) iniziò a svilupparsi con l'avvento dei mammiferi circa 250 milioni di anni fa, strutturandosi con una morfologia e una funzione uniche, strettamente legate alla postura eretta tipica del genere Homo e alla encefalizzazione globulare, peculiarità caratterizzante Homo sapiens. Prefazione di Nicola Perrini e Fabio Di Vincenzo.
105,00

Museo di antropologia e etnologia. Guida alla visita

Museo di antropologia e etnologia. Guida alla visita

Francesca Bigoni, Fabio Di Vincenzo, Giulia Dionisio, Maria Gloria Roselli, Monica Zavattaro

Libro: Copertina morbida

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze, conserva un grande patrimonio di reperti etnologici provenienti da numerose popolazioni native di straordinario valore storico, etnologico e didattico. Le collezioni del Museo non sono soltanto il risultato dei viaggi di esplorazione e di un approccio scientifico allo studio dell'umanità, ma emergono da esse anche altre sensibilità, altri modi di guardare le culture umane. Si vuole che il materiale conservato e condiviso con il pubblico non sia solo materiale etnografico di grandissimo valore rivolto al passato, ma sia anche la testimonianza di popoli che hanno attraversato miriadi di traversie e che nonostante tutto oggi hanno un ruolo attivo e fondamentale nella salvaguardia del pianeta e nella discussione sui temi del rispetto dell'ambiente naturale e della diversità.
4,00

Conversazioni sull'origine dell'uomo. 150 anni dopo Darwin

Conversazioni sull'origine dell'uomo. 150 anni dopo Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2021

pagine: 292

Darwin pubblicava a Londra nel 1871 L’origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso, completando quella rivoluzione iniziata più di dieci anni prima con L’origine delle specie, che ha definito il modo in cui gli uomini di oggi guardano se stessi e la natura. Per celebrare questo anniversario i curatori si sono spinti in un viaggio a ritroso nella riscoperta delle origini dell’essere umano, accompagnati dalle opere di Pablo Echaurren. In totale sintonia con lo spirito dell’arte dell'artista, gli autori hanno sostituito agli oggetti alcune parole chiave per comporre un lessico essenziale capace di legare l’opera di Darwin all’attualità della ricerca scientifica e filosofica sull’uomo e la sua origine. Attraverso le riflessioni scaturite da brevi conversazioni con diciannove importanti studiosi, si è cercato di restituire la complessità dell’essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani.
45,00

Qualcosa di molto speciale. Come e quando siamo diventati umani. Catalogo della mostra (Roma, 12 maggio-31 dicembre 2018)

Qualcosa di molto speciale. Come e quando siamo diventati umani. Catalogo della mostra (Roma, 12 maggio-31 dicembre 2018)

Fabio Di Vincenzo, Giorgio Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2018

pagine: 96

Catalogo della mostra “Homo. Qualcosa di molto speciale. Come e quando siamo diventati umani” (12 maggio-31 dicembre 2018 - Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini - Caprinica Prenestina, Rm). Noi esseri umani siamo solo una fra le centinaia di specie viventi di lemuri, scimmie e scimmiotti. Condividiamo con tutte loro una lunga storia, ma non c’è mai stata in passato una scimmia che abbia dato alla luce un cucciolo d’uomo. Piuttosto, ciò che noi siamo oggi e tutte le caratteristiche che definiamo ‘umane’ sono il risultato di una complessa storia naturale. È una storia di scimmie, di antenati e di uomini: la nostra storia. Un viaggio nel tempo profondo alla riscoperta delle ragioni del nostro essere umani e del come lo siamo diventati attraverso cinque tappe fondamentali: Su due piedi, Prendere e apprendere, Verso nuovi mondi, Stare insieme, Pensieri e parole. Ogni tema del volume è impreziosito dai disegni originali di Costantino Buzi. Un testo divulgativo e rigoroso, per tutti coloro che desiderano scoprire chi siamo e da dove veniamo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.