Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Fornasari

Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità

Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità

Maria Chiara Ciaccheri, Fabio Fornasari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 114

Speriamo che la lettura di questo testo faccia sorgere domande e solleciti la ricerca di soluzioni ed esperienze intorno all'accessibilità. In fondo il museo è una casa dove abita una comunità attiva che partecipa e collabora, ricerca e scambia risultati con l'intento di crescere assieme. L’accessibilità museale è soprattutto un modo di pensare all’esperienza di visita, immedesimandosi nelle prospettive di persone diverse. Le declinazioni che può assumere possono essere molto articolate: non riguarda solo la rimozione delle barriere fisiche, ma anche, ad esempio, la leggibilità e la comprensibilità di un testo, oppure una formazione adeguata del personale di sala. L’accessibilità dovrebbe così essere intesa come un processo che attraversa il museo nella sua interezza, perché il museo accessibile diventi un reale terreno di innovazione delle pratiche, verso una democrazia possibile e un nuovo concetto di cittadinanza. Questo testo, attraverso la comprensione di quali sono le barriere e gli stereotipi che si incontrano in questo ambito, vuole proporre domande e sollecitare ricerca di soluzioni ed esperienze attorno all’accessibilità museale.
14,50

Ricercare

Ricercare

Sveva Avveduto, Fabio Fornasari

Libro

editore: IRPPS

anno edizione: 2011

pagine: 72

15,00

La croce e il ventaglio. Prima guida monumentale audio-tattile della città di Bologna

La croce e il ventaglio. Prima guida monumentale audio-tattile della città di Bologna

Fabio Fornasari, Maurizio Giuffredi, Oscar Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zamorani

anno edizione: 2004

pagine: 10

18,00

Arengario. Cantiere del Museo del Novecento. Ediz. italiana e inglese

Arengario. Cantiere del Museo del Novecento. Ediz. italiana e inglese

Fabio Fornasari

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 188

Restauro e ristrutturazione del Palazzo dell'Arengario, a Milano: il volume descrive le origini e la natura del progetto del Gruppo Rota e le avanzate attività di cantiere che hanno portato alla realizzazione del Museo del Novecento, inaugurato il 6 dicembre 2010. Tre anni di lavoro, 140mila ore di attività e una media di 80 operai e 25 restauratori al giorno sono alcuni numeri di questa grande opera. Il Museo del Novecento ospita le Civiche Raccolte Artistiche del Comune di Milano, collezioni prestigiose che portano alla scoperta dell'arte del XX secolo. Fabio Fornasari, progettista e curatore del volume, introduce ai passaggi cromatici del percorso museale e propone una lettura del progetto/cantiere di tipo moderno e concettuale. Italo Rota, progettista capogruppo, sintetizza nei suoi brani l'idea e l'ispirazione da cui è scaturito il progetto. L'estesa documentazione fotografica è stata realizzata da Enrico Lonati.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.