Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Francione

Jacopetti files. Biografia di un genere cinematografico italiano

Jacopetti files. Biografia di un genere cinematografico italiano

Fabrizio Fogliato, Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 414

Che lo si ammiri o no, il cinema di Gualtiero Jacopetti non può lasciare indifferenti. Mondo cane, Africa addio, Addio zio Tom sono solo alcuni dei film che hanno inventato i contorni di un nuovo genere cinematografico, il Mondo Movie. Nato sul finire degli anni '50 come sottogenere del Documentario, il Mondo Movie vuole colpire lo spettatore ricorrendo a immagini e a temi spesso scioccanti e controversi, al limite della morbosità. Non a caso il genere è conosciuto anche con il termine "shockumentary". Il genere - nei decenni successivi - si dirama in più affluenti che hanno come sorgente i protagonisti di quell'incredibile stagione (Franco Prosperi, Paolo Cavara, Stanis Nievo, Antonio Climati, Mario Morra) fino ad abbracciare e includere l'approccio eretico e scientifico dei Fili Catiglioni. Francione e Fogliato ricostruiscono in questo libro la biografia di un fenomeno di culto, attraverso interviste, testimonianze, sondaggi critici, materiali editi e inediti, contributi originali e un corredo fotografico tratto da archivi pubblici e privati.
30,00

Ugo Tognazzi regista

Ugo Tognazzi regista

Fabio Francione, Lorenzo Pellizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2002

pagine: 144

13,00

Marco Melani. Il viandante ebbro

Marco Melani. Il viandante ebbro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2002

pagine: 288

15,00

Tullio Kezich. Professione: spettatore

Tullio Kezich. Professione: spettatore

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 172

14,00

Claudio Zanchi. Un riformista per il cinema

Claudio Zanchi. Un riformista per il cinema

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 300

15,00

Vittorio Caprioli regista

Vittorio Caprioli regista

Lorenzo Pellizzari, Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2003

pagine: 300

15,00

Il cinema di Luciano Ligabue

Il cinema di Luciano Ligabue

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2004

13,00

Nino Manfredi regista

Nino Manfredi regista

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2005

14,00

Pier Paolo Pasolini sconosciuto

Pier Paolo Pasolini sconosciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2010

pagine: 200

17,00

Pasolini sconosciuto

Pasolini sconosciuto

Fabio Francione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2015

25,00

Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)

Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 235

Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de "l'Avanti" tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l'impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l'ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L'attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt'altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.
18,00

Io, Sandokan

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 112

Fiero e coraggioso, Sandokan è il principe diventato pirata per sete di giustizia. Affiancato dai leali tigrotti, combatte strenuamente contro il dominio coloniale degli inglesi che hanno sterminato la sua famiglia e usurpato il piccolo regno di Mompracem: «l'isola degli uomini liberi in un oceano di padroni e schiavi», come ha scritto Paco Ignacio Taibo ii. Queste pagine, tratte dai romanzi del ciclo indo-malese, provano a tracciare un ritratto dell'eroe ribelle e romantico ripercorrendo i momenti salienti della sua saga leggendaria: la lotta senza quartiere contro l'infido James Brooke; la fraterna amicizia con il portoghese Yanez de Gomera e l'audace Tremal-Naik; l'amore appassionato per la bella Marianna, la Perla di Labuan; il profondo legame con la natura selvaggia della giungla, simbolo di una vita libera e autentica e non solo esotico fondale. Nata più di un secolo fa dalla penna di quell'infaticabile «viaggiatore in una stanza» che fu Salgari e resa popolare da film e sceneggiati televisivi, la Tigre della Malesia continua a ruggire.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.