Libri di Fabio Lepratto
Ground level-scape. Mass-housing adaptive design strategies in Italy
Lavinia Dondi, Elena Fontanella, Fabio Lepratto, Michele Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 184
Oggi, in Europa, la rigenerazione urbana dell’edilizia residenziale pubblica affronta una fase cruciale ma controversa. Da un lato, l’architettura e l’urbanistica sono chiamate a fronteggiare l’inadeguatezza del patrimonio edilizio e degli spazi aperti, a rispondere alla domanda abitativa ed a contrastare lo stigma di un’immagine da tempo negativa. Da un altro lato, oggi si aprono nuove opportunità, le quali possono restituire qualità, potenziare le performance edilizie ed aprire a nuovi immaginari. Questa pubblicazione presenta i risultati di una ‘research by design’ sul tema, nel suo contesto si è affrontata la riqualificazione del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. In particolare, lo studio si è concentrato sull’adattamento del piano terra come punto cruciale per affrontare e risolvere le fragilità dell’edilizia popolare. La pubblicazione presenta infine una serie di contributi da parte di studiosi nel settore così come di rappresentanti di istituzioni all’avanguardia in termini di riqualificazione dell’edilizia popolare.
Trasformare case e quartieri
Fabio Lepratto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Ripensare edifici e quartieri residenziali realizzati nel secondo dopoguerra è una sfida cruciale per le città europee e un’opportunità inventiva per il progetto d’architettura e di disegno urbano. Negli ultimi vent’anni vi sono stati numerosi progetti per adeguare questi luoghi dell’abitare alle necessità attuali, in termini di requisiti ecologici e ambientali, dotazioni spaziali e funzionali, caratteri relazionali, espressioni figurative. Il libro guarda alle numerose realizzazioni avvenute in ambito europeo esercitando lo “sguardo del progettista”, orientato allo studio delle trasformazioni fisiche. La prima parte, interpretare, sollecita riflessioni attraverso cui leggere i contesti originari e comprenderne le criticità e le potenzialità. La seconda, trasformare, propone azioni per il progetto architettonico e urbano. La descrizione di 25 interventi realizzati è complementare alla presentazione di un abaco di soluzioni: una sequenza ordinata di operazioni combinabili finalizzate a provocare un immaginario e ad orientare trasformazioni future.