Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Maria Ciuffini

Prodigi a Perugia. Resoconto di un viaggio nel tempo: un allegro intreccio tra passato, presente e futuro

Prodigi a Perugia. Resoconto di un viaggio nel tempo: un allegro intreccio tra passato, presente e futuro

Fabio Maria Ciuffini

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Tozzuolo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 328

Una scombiccherata famiglia perugina parte dal lontano futuro per un viaggio nel passato. Un guasto o forse un errore li precipita nel pleistocene. Perduta ogni speranza, un caso fortunato gli riconsente poi di ripartire lentamente verso il loro futuro. Così può assistere alle trasformazioni geologiche e storiche del territorio umbro e delle sue città e agli usi e costumi di trogloditi, Etruschi e Romani. Un ulteriore incidente: l’Io narrante resta prigioniero nel Medioevo perugino della seconda parte del XIII secolo ignaro della sua identità di uomo venuto dal futuro e può testimoniare così dello splendore di quella fase “[…] in cui Perugia fece più cose che non si fecero altrove in più secoli” e si progettano e si realizzano “I monumenti che oggi caratterizzano nel mondo l’immagine di Perugia (che) sono il meraviglioso risultato di quel periodo”. Appassionato di ingegneria idraulica, ritrova l’inopinatamente scomparso Fra Plenerio e ne ripesca il perduto progetto dell’acquedotto di Monte Pacciano che alimenta la Fonte Maggiore. Nasce così il prodigioso acquedotto di Perugia dove, a meravigliare il mondo, “L’acqua va per l’insù. E non solo...
20,00

Città oltre l'auto. Più prossimità e meno auto, una visione del futuro, salvare il clima e migliorare il nostro stile di vita cambiando il rapporto tra città, mobilità e sistemi di trasporto

Città oltre l'auto. Più prossimità e meno auto, una visione del futuro, salvare il clima e migliorare il nostro stile di vita cambiando il rapporto tra città, mobilità e sistemi di trasporto

Fabio Maria Ciuffini

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Tozzuolo Editore

anno edizione: 2021

pagine: 416

Di questo libro potete fare l’uso che volete: persino leggerlo. In quel caso potreste convincervi, se non lo siete già, dell’importanza del muoversi o far muovere persone e cose nelle città del mondo, di come i trasporti e la mobilità urbana interagiscano con tutte le attività umane e di quanto essi saranno decisivi nella battaglia per il clima. Il libro pone il problema del peso eccessivo della mobilità in generale e della mobilità individuale e fornisce osservazioni, prove e indizi sul come si sia arrivati ad una impropria dominanza delle auto nella mobilità di gran parte delle nostre città, in particolare in quelle più piccole e meno dense.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.