Libri di Fabio Morotti
Omaggio alla Catalogna
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Omaggio alla Catalogna (1938) è un resoconto avventuroso, spesso ironico e per a politically correct, della Guerra Civile Spagnola a cui Orwell partecipò in prima persona, arruolandosi come volontario nelle milizie del POUM (Partito Obrero de Unificación Marxista), una delle varie forze di sinistra del Fronte Repubblicano. Orwell arrivò in Spagna per difendere la Repubblica, combattere il fascismo e reagire al colpo di stato del caudillo Franco, attratto dall'utopia di una rivoluzione socialista; alla fine, dopo esser stato raggiunto alla gola da una pallottola che quasi gli costò la vita, e dopo l'esperienza degli scontri a Barcellona nelle famose Giornate di maggio, Orwell sarà costretto a fuggire velocemente dalla Catalogna, braccato proprio dai suoi ex-alleati repubblicani e comunisti che hanno appena messo il POUM al bando, in seguito a una feroce campagna di diffamazione e fake news . Omaggio alla Catalogna è un'opera di grande interesse storico, il racconto di un sogno infranto, il romanzo di formazione e maturazione politica che condusse Orwell alla stagione letteraria delle distopie che lo avrebbero reso immortale. Introduzione di Francesco Laurenti.
Nella terra dello spirito e del sangue
Fabio Morotti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Fabio è un giovane film-maker che vola in Nepal sulle tracce della storia favolosa di Ram Bahadur Bomjon: l’adolescente che per anni è rimasto in meditazione ai piedi di un albero, apparentemente senza mangiare, bere o dormire, attirando l’interesse di scienziati, religiosi e Discovery Channel – oltre che migliaia di pellegrini convinti che lui sia Maitreya, il messia. Più si lascia coinvolgere nella vita della comunità di fedeli, più per Fabio è difficile mantenere la diffidenza verso i miracoli del “Budda Boy”: la sacra giungla di Halkoria è davvero percorsa da una strana energia. Finché il culto non sembra scivolare nel fanatismo e nella violenza. Ram è un santo o un tiranno a cui le autorità perdonano ogni crimine?; un illuminato o un demonio che ha perso la ragione nel cuore delle tenebre? “Nella terra dello spirito e del sangue” racconta una storia vera, i cui sviluppi sono ancora in corso, che investiga, da un lato, la spiritualità contemporanea e la necessità di trascendenza dell’uomo, e dall’altro tutte le degenerazioni che la fede può portare.
Un monaco free-lance fra Vietnam e Cambogia
Fabio Morotti
Libro: Copertina morbida
editore: Exòrma
anno edizione: 2015
pagine: 227
Che c'entra un monaco, uno che rinuncia al mondo e alla libertà per una vita tutta clausura e penitenza, con l'essere free-lance, cioè libero di muoversi e scrivere dove, quando e per chi gli pare? Eppure questa è la condizione del giovane protagonista: un monaco senza abito, un giornalista senza fede che viaggia per il Vietnam e la Cambogia, in cerca di storie e di quella libertà interiore che da millenni ispira i saggi e i folli. Praticante di una castità e di una religione fai da te, festeggerà i primi mille giorni senza amplesso in un remoto angolo del nordest della Cambogia, dopo aver rischiato di sposarsi un paio di volte e di affogare per uno spazzolino da denti. Approderà alla fine a Phnom Penh per mantenere una promessa fatta anni prima a un anziano danzatore, suo maestro, sopravvissuto alla fame, alla guerra, a Pol Pot e a una moglie quarant'anni più giovane...
Teatro e danza in Cambogia
Fabio Morotti
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2010
pagine: 368
Primo testo esaustivo pubblicato in Italia sull'argomento, Teatro e danza in Cambogia guida il lettore alla scoperta di una delle più intriganti e complesse tradizioni artistiche del lontano Oriente. Con un approccio allo stesso tempo antropologico e storiografico, l'autore passa da un esauriente excursus nella storia cambogiana a un'analisi dettagliata e approfondita delle storie, dei generi, dei linguaggi, dei particolari dei costumi dell'arte performativa della Cambogia; il tutto corredato da disegni e fotografie esplicative. La prefazione di Nicola Savarese impreziosisce un libro che senza dubbio diventerà un passaggio obbligato per tutti gli studiosi e gli appassionati di arte e teatro orientali.