Libri di Fabio Musso
Marketing per i mercati esteri
Fabio Musso, Barbara Francioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 338
Questo libro propone una guida chiara e concreta su come sviluppare i mercati internazionali, indicando a imprenditori e manager un percorso decisionale che limiti al massimo i rischi, gli errori e lo spreco di risorse e offrendo, con un linguaggio semplice e ricco di esempi, indicazioni pratiche e di metodo. I temi trattati sono tanti, dall'analisi dei singoli paesi in cui affacciarsi, al corretto posizionamento di mercato, al pricing e ai canali di accesso, compresi i nuovi canali come l'e-commerce, alla comunicazione, sia tradizionale sia online, all'organizzazione delle risorse umane necessarie per espandersi all'estero. Tutto ruota intorno al piano di marketing internazionale, grazie al quale le scelte operative vengono facilitate e rese coerenti. Analoga attenzione è rivolta alla pianificazione economica dello sviluppo all'estero, con lo strumento del budget paese che consente di superare la semplice logica di vendita e inquadrare le scelte nell'ambito di una maggiore consapevolezza strategica e gestionale. Gli argomenti vengono affrontati con un taglio pratico, limitando gli sviluppi teorici di difficile applicazione e privilegiando la presa di coscienza in merito alle difficoltà che devono essere affrontate e al modo in cui superarle.
Local business networks, clusters and business ecosystem. Factors of influence on firms competitiveness in global markets
Fabio Musso, Anatolie Caraganciu
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 224
Strategie di internazionalizzazione e sviluppo dei mercati esteri
Fabio Musso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 272
Questo libro vuole fornire un punto di riferimento per le scelte di internazionalizzazione delle imprese di fronte al fenomeno della globalizzazione, le cui direttrici sono in continuo divenire anche a causa di tecnologie in continua evoluzione che contribuiscono a modificare le condizioni entro cui i processi di produzione e di scambio si realizzano. La crescente apertura dei mercati internazionali rappresenta per le imprese un forte stimolo per un profondo ripensamento circa i confini naturali del mercato, portandole a superare la tradizionale distinzione fra mercato domestico e mercati esteri. Se tale distinzione merita di essere conservata per tenere conto delle diverse condizioni in cui vengono formulate le scelte, sostanzialmente riconducibili a maggiore incertezza e complessità, ciò che va rivisto è senz’altro il ruolo strategico che le decisioni di internazionalizzazione sono destinate ad assumere. Sulla base dei modelli teorici finora formulati sui processi di internazionalizzazione delle imprese, il libro analizza i cambiamenti che si sono manifestati nel modo di affrontare i mercati esteri, individuando possibili percorsi strategici a cui guardare.
Raccolta di esercizi e problemi di analisi complessa e algebra lineare
Orlando Ragnisco, Fabio Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il presente testo è basato su esercizi d'esame assegnati nell'ambito dei corsi di Metodi matematici della Fisica svolti presso la Sapienza - Università di Roma e l'Università degli Studi di Roma Tre dagli anni '80 fino ad oggi. Essi riguardano argomenti fondamentali del corso di laurea triennale in Fisica, ma sono di sicuro interesse anche per i corsi di laurea di Ingegneria e Matematica. Il libro è articolato in due sezioni: la prima dedicata alle funzioni di variabile complessa e la seconda agli spazi lineari e agli operatori che agiscono su di essi. Ogni sezione è suddivisa in capitoli costituiti da una breve introduzione teorica, da esercizi rappresentativi svolti e da una ricca collezione di esercizi da svolgere.
Il settore armiero per uso sportivo, venatorio e civile in Italia. Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale
Fabio Musso, Marco Cioppi, Barbara Francioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 290
La ricerca presentata in questo volume riguarda l'analisi del settore armiero per uso sportivo e civile in Italia, relativamente cioè alla produzione di armi e munizioni destinate alle varie specialità di tiro e venatorie. Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di analizzare il settore dal punto di vista del sistema produttivo e delinearne le principali dinamiche evolutive, misurare il peso economico e occupazionale in termini di fatturato, valore aggiunto e addetti coinvolti sia del settore che dell'intera filiera (sistema di fornitura e canali distributivi), stimare il valore di tutti i settori che, direttamente o indirettamente, vengono alimentati dalla domanda finale di coloro che praticano attività sportivo/venatorie.
Competere e radicarsi in Cina. Aspetti strategici e operativi
Fabio Musso, Francesco Bartolucci, Alessandro Pagano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Le imprese cinesi sono sempre più in grado di conseguire una leadership sia sul mercato interno che nei mercati internazionali, e vi sono crescenti segnali di un preciso orientamento verso livelli di avanguardia nella capacità di produrre qualità e innovazione. L'unico percorso possibile per le imprese italiane è l'integrazione con il sistema economico e distributivo cinese basata sulla capacità di coordinamento dei processi aziendali e interaziendali, rispetto ai quali presidiare le aree strategiche.
L'impresa commerciale minore in Italia
Fabio Musso
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-288
L'integrazione dei distretti industriali fra ICT e logistica. Esperienze di imprese marchigiane «eccellenti»
Fabio Musso, Corrado Cerruti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2004
pagine: 156
Le relazioni con i mercati esteri delle imprese produttrici di mobili
Fabio Musso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 2004
pagine: 278
Marketing per i mercati esteri
Fabio Musso, Barbara Francioni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XIV-297
Questo libro propone una guida chiara e concreta su come sviluppare i mercati internazionali, indicando a imprenditori e manager un percorso decisionale che limiti al massimo i rischi, gli errori e lo spreco di risorse e offrendo, con un linguaggio semplice e ricco di esempi, indicazioni pratiche e di metodo. I temi trattati sono tanti, dall'analisi dei singoli paesi in cui affacciarsi, al corretto posizionamento di mercato, al pricing e ai canali di accesso, compresi i nuovi canali come l'e-commerce, alla comunicazione, sia tradizionale sia online, all'organizzazione delle risorse umane necessarie per espandersi all'estero. Tutto ruota intorno al piano di marketing internazionale, grazie al quale le scelte operative vengono facilitate e rese coerenti. Analoga attenzione è rivolta alla pianificazione economica dello sviluppo all'estero, con lo strumento del budget paese che consente di superare la semplice logica di vendita e inquadrare le scelte nell'ambito di una maggiore consapevolezza strategica e gestionale. Gli argomenti vengono affrontati con un taglio pratico, limitando gli sviluppi teorici di difficile applicazione e privilegiando la presa di coscienza in merito alle difficoltà che devono essere affrontate e al modo in cui superarle.
Strategie e competitività internazionale delle piccole e medie imprese. Un'analisi sul settore della meccanica
Fabio Musso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 240
Gran parte dell'industria manifatturiera italiana è composta da imprese di piccole e medie dimensioni che manifestano elevate capacità di competere nei mercati esteri ma che, allo stesso tempo, hanno difficoltà a seguire orientamenti strategici coerenti di fronte alle dinamiche della globalizzazione.