Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizia Abbate

Il futuro della dignità. Un percorso nell’etica di Martha C. Nussbaum

Il futuro della dignità. Un percorso nell’etica di Martha C. Nussbaum

Fabrizia Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il futuro della dignità è un titolo impegnativo. Presuppone un passato e un presente della dignità. E dà già per scontato un futuro. È un titolo ottimista per parlare della filosofia morale di Martha C. Nussbaum. La dignità resta una questione aperta, una scommessa per tutti i significati che diamo al nostro essere umani e ai non umani (nel caso degli animali e dell’ambiente). La dignità morale chiede la consapevolezza e il riconoscimento, senza i quali è persa. Ma come si conosce la dignità? A chi spetta questo compito? Quando e dove? Perché è importante definirla? Nel percorso di trenta anni di ricerche di una dei più autorevoli esponenti della filosofia degli Stati Uniti e del mondo, il tema della dignità resta la questione centrale dell’etica. Non si può rispettare o difendere ciò che non si conosce: per agire a favore della dignità occorre sapere che esiste, e interrogarci sulle nostre possibilità di incontrarla.
20,00

Paul Ricoeur e il terzo discorso. Soggetto, corporeità, estetica

Paul Ricoeur e il terzo discorso. Soggetto, corporeità, estetica

Fabrizia Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2013

pagine: 166

"Non escludo affatto la possibilità di progredire nella conoscenza scientifica del cervello, ma mi interrogo sulla comprensione della relazione tra questa conoscenza e il vissuto. A questo stadio del dibattito direi che capiamo sia un discorso psichico, sia un discorso neuronale, ma la loro relazione crea dei problemi. Ci riesce estremamente difficile costituire un terzo discorso". Qual è il terzo discorso di Ricoeur? Corporeità, percezione ed estetica sono le sintesi di un discorso ermeneutico sulla soggettività umana costruito in cinquanta anni di ricerche. Il libro offre uno studio dei risultati e degli ottativi del terzo discorso che Paul Ricoeur ha lasciato come eredità e come sfida al nostro millennio. Prefazione di Mario Signore.
14,00

Est-etiche del grigio

Est-etiche del grigio

Fabrizia Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 111

Perché il grigio? Il libro punta il riflettore su alcune questioni est-etiche, e lo fa nel grigio: senza delineare un inizio ed una conclusione, un bianco e un nero, ma restando nel mezzo della dialettica e della seduzione dell'interpretazione. Perché tra l'arroganza del nero e la presunzione del bianco, il grigio rappresenta il pensiero critico della filosofia, la mediazione saggia tra gli assoluti, il dialogo ermeneutico. Quattro camminate per sentieri diversi tra di loro, in compagnia di filosofi di diverso stile e tradizione, da Aristotele a Paul Ricoeur e Vladimir Jankélévitch, da Michail Bachtin a Pierre Bourdieu, da Josè Ortega y Gasset a Tzvetan Todorov. Tutti accomunati da un filo conduttore: il confronto con la letteratura come strumento di analisi filosofica ed ermeneutica.
12,00

L'occhio della compassione. Immaginazione narrativa e democrazia globalizzata in Martha Nussbaum

L'occhio della compassione. Immaginazione narrativa e democrazia globalizzata in Martha Nussbaum

Fabrizia Abbate

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2005

pagine: 216

Martha Nussbaum è oggi fra ì filosofi che più destano la curiosità del mondo accademico e politico. I suoi testi tradotti in italiano sono richiestissimi nei corsi accademici e citati come letteratura di riferimento. Per far nascere "l'occhio della compassione" nei cittadini occorre stimolare la loro capacità di immaginazione, come avveniva nel mondo antico, quando le tragedie greche spronavano i cittadini ateniesi a riflettere sui casi umani e sui comportamenti etici. Le tragedie si calavano infatti all'interno del tessuto cittadino della democrazia ateniese ed erano destinate ad alimentare i valori civili che sostenevano le dinamiche governative e il progresso civico delle istituzioni ateniesi. Fabrizia Abbate si chiede se è possibile riproporre oggi, nello scenario allargato e multiforme delle nostre democrazie, quel connubio tra l'immaginazione letteraria e la responsabilità politica. Oggi che la globalizzazione orienta verso dinamiche sociali del tutto nuove si trova inevitabilmente a fare i conti con le culture non occidentali, con le minoranze, le etnie, le differenze razziali e sessuali, la proposta originale di Martha Nussbaum, è quella di rivalutare una componente del pensiero, senza la quale la razionalità scientifica sembra essere davvero inadeguata per rispondere da sola alle questioni urgenti del pianeta.
22,00

Raccontarsi fino alla fine

Raccontarsi fino alla fine

Fabrizia Abbate

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1998

pagine: 176

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.