Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizia Lorenzelli

C'era una volta... la castagna. Ricette tradizionali sassetane

C'era una volta... la castagna. Ricette tradizionali sassetane

Fabrizia Lorenzelli

Libro

editore: Circolo E. Agostini

anno edizione: 1994

pagine: 56

L'ultima, la più recente delle leggende sassetane ci parla di don Carlo Bartolozzi che, per battezzare i suoi parrocchiani, utilizzava, al posto dell'acqua santa, il "brodo di castagne secche". Basterebbe probabilmente questa conoscenza, per comprendere quella che è sempre stata l'importanza della castagna per Sassetta; e già da questa sola constatazione un attento osservatore potrebbe dedurre molti aspetti della geografia, economia, sociologia ed anche della storia sassetane. Castagne, quindi terreno collinare o al più mediomontano; economia difficile, e quindi povera: classi sociali poco differenziate, popolazione relativamente isolata, e quindi dal carattere forte e orgoglioso, ma anche generoso; posizione collinare, tipica degli antichi insediamenti a difesa dei confini ed adatto come rifugio di piccole bande, ed allora, una storia fatta di isolamento e di piccoli episodi di guerra contro i vicini, con perdita di importanza al momento dell'unità della Toscana sotto il dominio fiorentino.

C'era una volta... in cucina. Ricette tradizionali sassetane

C'era una volta... in cucina. Ricette tradizionali sassetane

Fabrizia Lorenzelli, Loredana Del Gratta

Libro

editore: Circolo E. Agostini

anno edizione: 1993

pagine: 72

Parlare di "cultura" di un gruppo sociale non vuol dire parlare solo delle sua arti e letteratura: parlare di cultura vuol dire parlare anche di usanze e tradizioni, e anche di quel momento di grande socialità che è il pranzo, la tavola. Questo vale anche per un piccolo paese qual è Sassetta: tradizioni ed usi trovano riscontri quanto mai interessanti nella sua cucina, nelle sue ricette tradizionali e nei suoi accessori, ingredienti, perfino nei tempi e modi di cottura. Forse non esistono ricette esclusivamente "sassetane", ma quelle qui raccolte sono indicative della realtà del tempo passato e, perché no, anche del tempo presente a Sassetta. Le ricette sono state raccolte presso i paesani di buona memoria, che le ricordavano come tramandate da genitori e nonni; e le presentiamo in veste volutamente "povera", per ricordare i vecchi quaderni in cui le massaie trascrivevano le loro ricette, tramandate in famiglia o scambiate con le vicine.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.