Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizia Morello

La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie pubbliche. Una prospettiva psicorganizzativa

La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie pubbliche. Una prospettiva psicorganizzativa

Fabrizia Morello

Libro: Copertina morbida

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2012

pagine: 76

La finalità di questa pubblicazione è quella di fornire i "concetti base" per l'analisi della dimensione "risorsa umana" all'interno delle organizzazioni pubbliche sanitarie secondo la prospettiva psicorganizzativa, che tende ad approfondire le logiche di sviluppo del personale, le dinamiche di cambiamento organizzativo, con particolare riferimento al clima organizzativo, alla dimensione del gruppo di lavoro e alla cultura del benessere organizzativo, intesi come modalità principale per valorizzare le professionalità delle risorse. La gestione delle risorse umane viene spesso fraintesa o usata come sinonimo di direzione del personale (personnel management). In generale la direzione del personale è l'insieme delle attività che hanno come scopo la definizione del contratto lavorativo (e quindi delle varie mansioni da svolgere) e il suo rispetto. La gestione del personale è invece un concetto assai più complesso e ampio che riguarda attività come motivazione, impegno e partecipazione del personale.
15,00

L'orientamento scolastico e professionale. Una ricerca empirica attraverso i generi

L'orientamento scolastico e professionale. Una ricerca empirica attraverso i generi

Fabrizia Morello

Libro: Copertina morbida

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2012

pagine: 136

Negli ultimi decenni si è andata delineando e consolidando la teoria dell'orientamento denominata "pedagogico-formativa" che pone al centro dell'orientamento l'intera personalità del soggetto, con le sue attitudini, interessi, valori, immagine di sé, motivazioni, autoefficacia, tutti elementi che hanno un influenza considerevole non soltanto sulla scelta scolastica e professionale che egli deve compiere, ma anche sulla scelta del progetto di vita che intende realizzare. Troppo spesso si accettano in modo acritico gli assunti e gli stereotipi sui sessi, le caratteristiche connesse ai modelli sociali acquisiti interferiscono con lo sviluppo educativo e relazionale dei giovani sottolineando il possibile ruolo interpretato dalla scuola stessa nel prodursi e nel riprodursi di tali differenze, anche in maniera implicita che a volte sfugge alla nostra percezione, la presente pubblicazione si pone l'obbiettivo di indicare una metodologia quantomeno alternativa ai saperi consolidati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.