Libri di Fabrizio Di Mascio
La fabbrica delle riforme amministrative
Fabrizio Di Mascio, Giulio Francisci, Alessandro Natalini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 248
In quale misura le riforme amministrative sono influenzate da coloro che le elaborano e quanto dal contesto in cui sono progettate, decise e attuate? Il volume cerca di dare una risposta a questa domanda sulla base di una approfondita ricerca che si è focalizzata su otto interventi di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni italiane, relativi in particolare agli ambiti della semplificazione dei procedimenti e della valutazione della performance, nel quadro di quattro cicli di riforma susseguitisi tra il 1993 e il 2018. I risultati dell'indagine mettono in luce la natura informale dei collegamenti tra i politici, gli esperti esterni all'amministrazione e le figure di vertice degli uffici di diretta collaborazione che coordinano la raccolta di conoscenza per disegnare le riforme. Inoltre, emerge l'importanza delle reti di relazioni che legano tra loro nel tempo gli attori coinvolti nella progettazione delle riforme, in quanto tali relazioni influiscono anche sui processi di apprendimento da un ciclo di riforma all'altro.
Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca
Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il prolungato taglio del turn over che si è protratto per circa un decennio ha determinato la necessità di realizzare nel nostro paese una massiccia campagna di reclutamento per colmare i vuoti che si sono aperti nei ranghi delle burocrazie di tutti i livelli di governo. È questa l'occasione per acquisire nuove competenze che consentano all'Italia di progettare e realizzare il rilancio economico basato sulla sostenibilità, sull'equità e sull'innovazione tecnologica. L'università è chiamata a formare una nuova classe dirigente che metta in condizione il paese di gestire i processi di trasformazione digitale, di ridare slancio agli investimenti in infrastrutture, di supportare lo sviluppo della green economy e dei processi di rigenerazione urbana. Questo testo, a carattere introduttivo, vuole offrire gli strumenti per inquadrare la materia, studiare le tradizioni, gli elementi di base, i paradigmi e i principali filoni di ricerca del management pubblico nell'ambito degli insegnamenti previsti nei corsi di laurea, nei master e nei dottorati.
Partiti e Stato in Italia. Le nomine pubbliche tra clientelismo e spoils system
Fabrizio Di Mascio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 271
Tratto distintivo della vecchia partitocrazia, le nomine dei partiti sono sopravvissute indenni al crollo della Prima Repubblica. Mentre dilagano le cronache di vicende verso cui cresce l'ostilità dell'opinione pubblica, è finora mancata un'indagine accurata sul potere di nomina nell'epoca del bipolarismo. Un vuoto colmato da questo volume, che presenta un'ampia analisi delle nomine nei ministeri, nelle agenzie e nelle autorità indipendenti, negli enti pubblici, nelle società partecipate. Parte di un progetto riguardante quindici paesi dell'Ue, la ricerca conferma che il livello di politicizzazione delle nostre amministrazioni pubbliche rimane tra i più alti in Europa. L'Italia si distingue per l'estrema personalizzazione della nuova lottizzazione, che ha contribuito a bloccare la transizione verso una moderna democrazia dell'alternanza.