Libri di Fabrizio Diolaiuti
Il libro spazzatura. Lettera aperta ai politici sui rifiuti
Fabrizio Diolaiuti
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2021
pagine: 240
Che fine fanno i sacchetti della spazzatura una volta messi fuori dalla porta? Se nel libro Intervista a cibo, spreco, rifiuti chiamava in causa la responsabilità individuale per le conseguenze che i comportamenti di ciascuno hanno sulla salute del pianeta, Diolaiuti questa volta chiama in causa le responsabilità dei politici, le loro scelte troppo spesso miopi e demagogiche. O meglio, le loro non scelte riguardo l'annosa questione dello smaltimento dei rifiuti. Carenza cronica di impianti, mancanza di pianificazione, situazioni paradossali, il libro documenta, con numeri scioccanti, il caos di un problema che viene affrontato attraverso «i viaggi turistici dei rifiuti». Otto auto inquinano come una centrale di trattamento biologico che serve 300 mila abitanti, eppure gli impianti di trattamento dei rifiuti continuano a essere un argomento tabù. Si preferisce l'import-export dei rifiuti tra le regioni della Penisola (e verso altri Paesi che sono la discarica del mondo sviluppato), favorendo inquinamento, affari malavitosi, costi elevati, anziché promuovere processi che li trasformino in risorse preziose per l'ambiente e per l'economia delle città.
Intervista cibo, spreco, rifiuti
Fabrizio Diolaiuti
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2019
Il testo di Fabrizio Diolaiuti è un testo raro, che affronta i temi della sostenibilità, della salute e della sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente, come capitoli di un'unica riflessione, tra loro inscindibilmente connessi. Non tragga in inganno il tono volutamente colloquiale e la personificazione dei soggetti trattati. Il «dialogo» che l'autore orchestra con il lettore è l'escamotage di un comunicatore che sa raccontare, ad adulti e bambini, temi complessi in modo comprensibile eppure rigorosamente scientifico, dove nessuna risposta è banalmente superficiale ma sempre frutto di quel processo di semplificazione possibile soltanto dopo che tutto è stato indagato, approfondito, analizzato. Dal cibo allo spreco e ai rifiuti, e di nuovo al cibo: è tracciato un percorso circolare a cui ricorrere come una bussola, una guida a cui attingere per orientare scelte e comportamenti consapevoli e responsabili. Prefazione di Giacomo Cherici.
Alla scoperta del cibo
Fabrizio Diolaiuti
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 278
Come distinguere i cibi di qualità, sani e convenienti? Quali sono gli alimenti che curano? Come evitare le trappole del marketing? L'autore ci accompagna in un viaggio che si snoda dalle carni ai crostacei, dai supercibi ai germogli, dai cereali alla frutta, dalle alghe fino agli insetti. Senza terrorismo (e senza peli sulla lingua) ma con competente concretezza Fabrizio Diolaiuti svela moltissime curiosità, informazioni, dritte e qualche notizia inquietante. Una lettura che cambierà per sempre il tuo modo di vedere il cibo e di gustarlo. "Questo libro è nato in mezzo alla campagna, fra i filari delle vigne, nelle stalle, fra gli olivi, su una barca, nei pollai, nei frantoi, nelle cantine, nei campi di grano e in mille altri luoghi. Alla scoperta del cibo è nato da vent'anni di interviste televisive che mi hanno consentito di girare l'Italia e incontrare persone straordinarie. Contadini, pastori, pescatori, allevatori, apicoltori, panettieri, casari, sagge massaie, eccezionali cucinieri e grandi chef stellati Michelin. È figlio di gente che ama il cibo. Da loro ho imparato tantissimo: nozioni, storie antiche e recenti concetti ed esperienze che poi ho elaborato e confrontato con esperti e professori e che qui racconto sotto forma di intervista a lui, il Cibo. Per cercare di capire da dove viene, chi l'ha prodotto, quanta fatica è costato e quanto bene o male può recare al nostro corpo e al pianeta in cui viviamo." Prefazione di Beppe Bigazzi.
Intervista al cervello
Fabrizio Diolaiuti, Ubaldo Bonuccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2011
pagine: 301
Noi siamo il nostro cervello. Perché tutto dipende da lui. Non solo quanto siamo intelligenti, quanta memoria abbiamo, il nostro carattere, l'emotività, ma anche il rapporto con il cibo, i sogni, la creatività, le preferenze sessuali, persino l'inclinazione al crimine. In questa intervista, appassionante e piena di rivelazioni, uno dei maggiori esperti italiani di neurologia, incalzato da un giornalista con piglio televisivo, risponde alle domande più comuni, più curiose e più incredibili che il nostro cervello possa immaginare. Da cosa è originata la dipendenza da sesso? Perché ci si ricorda alcune cose per decenni e altre svaniscono dalla nostra memoria? Cosa c'entrano i viaggi astrali con il cervello? È vero che le emozioni migliorano la capacità di ricordare? Qual è il quoziente intellettivo più alto mai registrato? È vero che il fumo aiuta a prevenire il Parkinson? Una lettura affascinante, che affronta dubbi, curiosità e perplessità e spiega le più recenti scoperte, illustrando come funziona la nostra "centrale operativa", come mantenerla efficiente e in che modo preservarla dalle malattie degenerative.