Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Giorgilli

Elementi di comportamento organizzativo per il lavoro pubblico e sociale
20,00

Etica e virtù nel lavoro pubblico. Il comportamento lavorativo nelle pubbliche amministrazioni

Etica e virtù nel lavoro pubblico. Il comportamento lavorativo nelle pubbliche amministrazioni

Fabrizio Giorgilli

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il vettore fondamentale di ogni crescita economica e sociale, risiede nel ruolo svolto dalle Pubbliche Amministrazioni. Questo ruolo, però, non si può leggere riduttivamente solo dal punto di vista tecnocratico e dei meccanismi di efficienza. Sono infatti alle nostre spalle, con esiti deludenti, le stagioni dell'iper-produzione normativa fatta di continue riforme, e le complicate soluzioni contrattuali sul piano dei meccanismi incentivanti. Oggi si deve recuperare invece la dimensione più sfidante ed impegnativa dei comportamenti etici: il valore da assegnare al lavoro pubblico. Una prima parte del volume è dedicata quindi al tema etico sotto il profilo del pensiero e della riflessione giunta sino a noi, proponendo tutti i contributi significativi e di ispirazione per l'agire operativo. Nella seconda parte, si ricostruiscono i principi che, sul piano dell'identità del lavoro pubblico, sono proposti dalle Costituzioni etiche elaborate dalle moderne società occidentali ed europee in particolare. Questi principi sono poi collegati all'analisi dei comportamenti veri e propri, agiti nei contesti delle organizzazioni pubbliche e letti a un livello più profondo, appunto perché etico. Il lavoro si conclude così con una proposta, altrettanto concreta, centrata sull'“etica delle virtù”, messa a confronto con i profili organizzativi del gruppo e della leadership. Una guida, quindi, utile ad ogni persona coinvolta nelle organizzazioni di servizio pubblico, per affrontare la quotidianità del proprio lavoro in stretta connessione con la tensione morale sottostante.
39,00

Oltre il business. Persona, gruppo e comunità nell'impresa responsabile

Oltre il business. Persona, gruppo e comunità nell'impresa responsabile

Marco Giannantonio, Fabrizio Giorgilli, Maurizio Mastrangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 186

Si propone qui una riflessione su una diversa concezione della "profittabilità" nel business. Gli autori compiono un percorso che si snoda attraverso la letteratura organizzativa sulla gruppalità, quella sociologica sulla comunità, quella economica sull'economia civica, quella filosofica sull'etica, fino a far confluire tutto questo in un racconto aziendale vero e proprio, con al centro l'esperienza originale del team cooking. Una realtà d'impresa, testimonianza di un'attenzione alla persona e al territorio. Un'idea più ampia e civica di produzione della ricchezza, forse prova concreta di un diverso approccio, possibile, allo sviluppo economico. Prefazione di Luca Rosini. Postfazione di Katherine Zappone.
15,00

Rilevanze organizzative

Rilevanze organizzative

Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Palinsesto

anno edizione: 2012

pagine: 275

"Rilevanze organizzative" è un sintetico trattato di psicologia del lavoro che si sviluppa attraverso l'evidenziazione delle tante "rilevanze" che strutturano le dinamiche relazionali nei concreti contesti d'azione e definiscono la complessità dell'organizzazione, senza però mai perdere di vista la gestalt organizzativa, la visione d'insieme. Il lavoro si caratterizza per la capacità, assai rara tra gli studiosi e i consulenti d'azienda, di tenere insieme teoria e pratica, riflessione ed esperienza e riesce a trovare il giusto equilibrio tra la sintesi e la selezione dei temi rilevanti da trattare, tra la chiarezza espositiva (resa possibile anche da numerosi schemi) e il rigore dei riferimenti alla letteratura, alle teorie, agli approcci e agli autori.Senza alcun dubbio, il lettore vi troverà tutto ciò che è necessario sapere per un primo, importante contatto con il sapere organizzativo. Ma non solo: il libro è anche una miniera di consigli, spunti e suggerimenti per quanti (studenti, formatori, quadri aziendali, ecc.) siano interessati a sviluppare, anche a livelli specialistici sofisticati, i temi qui proposti. Le tracce di riflessione e gli indirizzi di analisi, unitamente alle piste "laterali" indicate nelle note e ai suggerimenti bibliografici, sono un utile invito a seguire appropriati percorsi di approfondimento.
15,00

Corso di formazione per addetti e responsabili dei sistemi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 3

Corso di formazione per addetti e responsabili dei sistemi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 3

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 167

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-4912000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. i marzo 2002, n. 39 conferiva, con l'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. I professionisti che intendono ricoprire l'incarico di Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione possono fare riferimento a questo manuale, che presenta il sistema gestionale della sicurezza suddividendo la sua complessità in quattro parti: 1. la pianificazione della prevenzione, la gestione della sicurezza, il tema della qualità; 2. la comunicazione interpersonale, la negoziazione e il conflitto; icontesti lavorativi, l'approccio ergonomico, l'organizzazione aziendale come sistema; 4. le politiche informative e le azioni formative a supporto della politica della sicurezza.
25,00

Corso di formazione per adetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guide ai corsi della 195. Volume 1

Corso di formazione per adetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guide ai corsi della 195. Volume 1

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 358

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-49/2000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. 1 marzo 2002, n. 39 conferiva, con l'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. Questo manuale presenta lo sviluppo dei programmi che devono essere utilizzati nei corsi di formazione per i soggetti destinati a svolgere il ruolo di Addetto e/o di Responsabile del SPP. All'interno delle lezioni, organizzate in moduli chiari ed accessibili, si delinea la normativa vigente, si esaminano i rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche e alla scelta dei DPI.
35,00

Corso di formazione per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 2

Corso di formazione per addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione. Linee guida ai corsi della 195. Volume 2

Nicola D'Angelo, Francesco C. Colagiovanni, Fabrizio Giorgilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 176

Nel novembre 2001 la Corte di Giustizia delle Comunità europee condannava l'Italia (C-4912000) per l'incompleto recepimento delle direttive comunitarie in relazione ai profili delle capacità e delle attitudini necessarie per svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) così come previsti dal D.Lgs. 626/94. La L. i marzo 2002, n. 39 conferiva, con I'art. 21, una delega al Governo per risolvere la situazione creatasi dopo la citata sentenza della Corte di Giustizia; in virtù della delega è stato emanato il D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195 poi integrato con l'accordo tra Governo, regioni e province autonome di Trento e Bolzano, del 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni. Questo manuale presenta lo sviluppo dei programmi che devono essere utilizzati nei corsi di formazione per i soggetti destinati a svolgere il ruolo di Addetto e/o di Responsabile del SPP. All'interno delle lezioni, si analizza la gestione delle emergenze e la successiva sintesi di decisioni e iniziative da intraprendersi in relazione ai rischi emersi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.