Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fausta Piccoli

Museo di Castelvecchio. Guida. Ediz. inglese

Museo di Castelvecchio. Guida. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 148

Agile ed esaustiva, la Guida ufficiale del Museo di Castelvecchio di Verona costituisce uno strumento essenziale per esplorare il castello scaligero, la sua storia e la ricchezza delle collezioni che oggi rende fruibili ai visitatori. Il volume si compone di tre sezioni complementari. La prima racconta tramite le voci dei curatori del Museo la storia di Castelvecchio, dalla sua fondazione in epoca medievale come presidio per la città alla nuova destinazione museale, al restauro a opera di Carlo Scarpa fino alla costituzione dell'attuale collezione. Successivamente, una serie di schede presenta le opere più significative conservate al Museo, in un percorso lineare alla scoperta dell'arte veronese, veneta e straniera dal Medioevo all'età moderna. Infine, la terza e ultima sezione getta luce sulle collezioni custodite al castello ma non esposte continuativamente.
12,00

Museo di Castelvecchio. Guida

Museo di Castelvecchio. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 148

Collocato all’interno di un castello scaligero del XIV secolo, il Museo di Castelvecchio a Verona venne restaurato, dopo le distruzioni causate dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, tra il 1958 e il 1974 secondo un progetto dell’architetto Carlo Scarpa. Concependo la ricostruzione in funzione dell’allestimento museale, Scarpa inventò soluzioni che mescolavano l’antico e il moderno, e che fanno ancora oggi di Castelvecchio un esempio studiato e ammirato. Ma se è eccezionale il contenitore, non sono da meno le collezioni che ospita, divise tra sculture, pitture e armi, che spaziano dal Medioevo al XVIII secolo e che raccontano secoli di intensa vita culturale della città. Per consentire al visitatore di orientarsi nel percorso di visita, la Guida offre sintetiche descrizioni della storia dell’edificio, introduzioni alle singole sezioni e schede delle opere, corredate di fotografie e piantine.
12,00

Licisco Magagnato tra storia dell'arte e politica culturale

Licisco Magagnato tra storia dell'arte e politica culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2023

pagine: 174

Il volume Licisco Magagnato tra storia dell'arte e politica culturale è l'esito dell'omonima Giornata di Studi, tenutasi presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona il 9 dicembre del 2021. Focus del convegno, la figura di Licisco Magagnato, appassionato promotore e divulgatore d'arte e cultura e innovatore in campo museologico e museografico, di cui nel 2021 si celebrava il centenario dalla nascita. Nelle oltre 170 pagine del libro, testimoni, allievi e studiosi omaggiano Magagnato come maestro e professionista, ma anche come amico e collega: le voci sono quelle di Howard Burns, Anna Maria Conforti Calcagni, Maurizio Cossato, Alba Di Lieto, Matteo Fabris, Tiziana Franco, Barbara Guidi, Cristina Lonardi, Giuseppe Manni, Sergio Marinelli, Paola Marini, Marta Nezzo, Stefania Portinari, Francesca Rossi e Vincenzo Tiné. I contributi, organizzati tematicamente, vanno a costituire tre diverse sezioni, ognuna delle quali indaga la figura di Magagnato focalizzandosi su una sfaccettatura differente della sua personalità e del suo operato: la prima è dedicata al ricordo di testimoni e allievi, la seconda a Licisco uomo e studioso, la terza allo studio di temi di museologia, museografia e politica culturale. A corredo dei contenuti testuali, una serie di fotografie, immagini, documenti e disegni tratti dall'Archivio Magagnato di Verona e dagli archivi di musei ed enti che negli anni hanno potuto beneficiare dell'impegno e della lungimiranza del direttore. Dal suo attivismo come critico e curatore d'arte contemporanea, culminato nella direzione quanto mai moderna dei Musei Civici di Verona e di Bassano, all'impegno come promotore dell'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal sodalizio con Carlo Scarpa alla feconda e appassionata amicizia con Luigi Meneghello e Neri Pozza, quella di Licisco Magagnato appare come un'esperienza umana, professionale e di studio di grande densità e attualità.
28,00

Casa di Giulietta. Guide

Casa di Giulietta. Guide

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2022

pagine: 64

A guide of "Casa di Giulietta" museum, situated in Verona.
9,00

Casa di Giulietta. Guida

Casa di Giulietta. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nel palazzo medievale della famiglia Da Cappello, i veronesi e i viaggiatori hanno nel corso dei secoli voluto riconoscere la casa di Giulietta Capuleti, protagonista del dramma di Shakespeare Romeo e Giulietta. Oggi, la "Casa di Giulietta" è un museo nel quale si incontrano il medioevo reale di una dimora nobiliare, con la sua architettura e le sue decorazioni, e quello immaginato che fa da sfondo alle vicende dei due giovani amanti. La guida alla Casa di Giulietta racconta la storia del palazzo e della sua identificazione con il luogo immaginato da Shakespeare, in un volume di facile lettura che può sia accompagnare la visita sia diventare un modo per scoprire come la storia dell'amore impossibile tra Romeo e Giulietta abbia trovato echi, oltre che nell'arte e nella letteratura, nello stesso tessuto urbano veronese.
9,00

San Giovanni in fonte

San Giovanni in fonte

Fabio Agostini, Silvia Musetti, Fausta Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 156

Primo volume della collana "Verona -ae", dedicata alla città di Verona e al suo territorio. La chiesa battesimale di San Giovanni in Fonte, come parte del complesso della cattedrale, ha un poco patito, anche in sede critica, del suo ruolo comprimario. Ne viene qui offerta un'ampia e articolata illustrazione delle vicende storiche, dell'aspetto architettonico, delle pitture e arredi, primo fra tutti il sontuoso fonte battesimale.
13,00

Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera

Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera

Fausta Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 242

Il periodo compreso tra la morte di Mastino II (1351) e la fine della signoria scaligera (1387) costituisce un momento cruciale non solo per le sorti politiche, economiche e sociali di Verona, ma anche per le arti e, in particolare, per la pittura. Nel comporsi delle tante, anche se talora frammentate, testimonianze dipinte, la tarda età scaligera restituisce di sé un'immagine affascinante e variegata, che il libro cerca di cogliere nella sua complessità, da un lato individuando le linee di sviluppo della cultura figurativa tra gli anni Cinquanta e Ottanta, dall'altro illuminando i profili artistici e biografici degli artisti attivi in città e i contesti di committenza, a partire, innanzitutto, da quello della corte.
28,00

Cercar funghi

Cercar funghi

Fausta Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2007

pagine: 128

6,90

Cercar funghi. Con disegni e ricette

Cercar funghi. Con disegni e ricette

Fausta Piccoli

Libro

editore: Gribaudo

anno edizione: 2003

pagine: 128

5,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.