Libri di Fausto Narducci
Le leggende della boxe. Storie di vita, pugni e gloria eterna
Fausto Narducci
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 528
La boxe è lo sport cinematografico per eccellenza, simbolo di violenza e riscatto, dramma e trionfo. Insieme, è la disciplina che più si addice a una raccolta di vicende reali entrate nella leggenda. Storie di vite fuori e dentro il ring, di cadute e rinascite: dai più grandi di tutti, Muhammad Ali e Mike Tyson, ai miti di casa nostra, Primo Carnera e Nino Benvenuti, passando per Jack Johnson, primo campione nero dei pesi massimi, e Floyd Mayweather, lo sportivo più ricco dello scorso decennio. Per finire con Tyson Fury, Oleksandr Usyk e Guido Vianello, che si aggiungono al parterre di leggende della Nobile arte in questa nuova edizione ampliata. Un pugile ha sempre una storia incredibile da raccontare, e ripercorrere le vicende di questi eroi popolari, a volte maledetti, fa assumere al libro di Fausto Narducci i contorni di un vero e proprio romanzo. Da leggere tutto d’un fiato.
Mike Tyson. The baddest man on the planet. Ediz. italiana
Fausto Narducci
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2021
pagine: 250
Cresciuto nel quartiere più malfamato di Brooklyn e strappato al riformatorio da un coach di origine italiana, Mike Tyson sembrava aver ottenuto il suo riscatto diventando il più giovane campione del mondo dei pesi massimi. Invece i suoi guai cominciavano ora: la condanna per stupro, la detenzione, il morso all'orecchio a Holyfield e la seguente sparatoria che chiudevano nel 1997 la sua carriera. Le droghe e il sesso sfrenato, uniti alla morte accidentale della figlioletta, sembravano spingere il pugile verso un finale di autodistruzione. Invece, incredibilmente, insieme alla pace familiare Tyson ha trovato una via di uscita diventando attore di se stesso. Questo libro racconta la sua parabola sportiva, ma anche il tentativo di un riscatto morale che non sarà mai completo. Per aiutarci a capire la complessità di un uomo che, come dice lui stesso, ogni giorno della sua esistenza si è meravigliato di essere ancora vivo.
Le leggende della boxe. Storie di campioni dentro e fuori il ring
Fausto Narducci
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 455
La boxe è lo sport cinematografico per eccellenza, simbolo di violenza e riscatto, dramma e trionfo. Ma è anche quello che più si addice a una raccolta di vicende reali entrate nella leggenda. Trentasei storie, ma potevano essere molte di più, di vite fuori e dentro il ring: non potevano mancare Muhammad Ali e Mike Tyson, il Buono e il Cattivo, ma anche miti di casa nostra come Primo Carnera e Nino Benvenuti. Da Jack Johnson, primo campione nero dei pesi massimi di inizio Novecento riabilitato dal presidente “amico dei bianchi” Donald Trump, a Floyd Mayweather, l'imbattuto campione mondiale di cinque categorie risultato nelle classifiche di «Forbes» lo sportivo più ricco dello scorso decennio. Per finire con Canelo Álvarez, la leggenda proiettata nel futuro. Un pugile ha sempre una storia incredibile da raccontare, e ripercorrere le vicende di questi eroi popolari, a volte maledetti, fa assumere al libro di Fausto Narducci i contorni di un vero e proprio romanzo. Prefazione di Franco Falcinelli.
Un secolo di boxe. Attraverso le più belle pagine della Gazzetta
Fausto Narducci, Daniele Redaelli
Libro
editore: SEP
anno edizione: 2003
pagine: 160
Le più belle maratone del mondo. Da Milano a New York: viaggio nel pianeta della corsa
Fausto Narducci, Roberto L. Quercetani, Massimo Magnani
Libro: Libro rilegato
editore: SEP
anno edizione: 2005
pagine: 256
Ritorno. Costiera Amalfitana, Capri, Ischia
Ennio Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 136
«Ho sempre pensato che per cogliere l’anima di un popolo e per entrare nell’humus di una terra non serva la carta d’identità ma la sensibilità di un animo poetico. Ennio Buongiovanni mi ha preso in contropiede avvitandosi con i suoi versi sui tornanti di una terra sospesa fra cielo e mare, che conquista a prima vista ma non è facile da raccontare. Ci hanno provato in tanti, fin dall’antichità, ma la strada della poetica è stata tentata raramente almeno come racconto di viaggio. L’emozione di tornare a cinquant’anni di distanza con il bagaglio dei sentimenti e dell’affetto familiare ha fatto scaturire questi versi veramente sorprendenti per un viaggiatore poetico che ha saputo guardare la più bella penisola e la più bella isola del mondo (classifica personalissima, ovviamente) consultando i libri di Quasimodo e di Ungaretti al posto della guida del Touring Club. Ha compiuto nel suo piccolo la sintesi fra letteratura e viaggio con lo strumento più antico e, se vogliamo, arduo: la poesia.» (dalla Prefazione di Fausto Narducci)

