Libri di Fay R. Ledvinka
The infinite wait. Ediz. italiana
Julia Wertz
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2018
pagine: 240
Se in £Drinking at the movies. Un anno a New York£ Julia Wertz raccontava le tragicomiche avventure del suo primo anno a New York, in "The infinite wait" racconta buona parte dei suoi primi trent’anni di vita attraverso i mille lavori che ha fatto, i libri e le biblioteche che ha amato e la gravissima malattia autoimmune che l’ha colpita a vent’anni. L’autrice racconta tutte quelle cose che fanno crescere un po’ alla volta: i primi lavoretti da bambina per comprarsi i dolcetti, la scoperta del suo talento da cameriera, le volte che è stata licenziata perché ha fatto casino. I posti in cui ha vissuto, con i momenti belli e quelli brutti, e per ogni città una biblioteca con i libri che l’hanno accompagnata: quelli che contengono mondi da esplorare, quelli in cui cercare risposte quando si hanno domande che non si riescono a fare a voce. E poi il Lupus Sistemico, una malattia che l’ha bloccata in casa per un lungo periodo e che però le ha fatto scoprire i fumetti rendendola quello che è oggi: una delle fumettiste indipendenti americane più amate proprio perché parla di se stessa, con autoironia e senza censura, raccontando con sincerità ogni situazione in cui si è trovata, sia quelle complicate che quelle più comiche o imbarazzanti.
Prosopopus
Nicolas de Crécy
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2018
pagine: 128
All'ombra dei grattacieli di una cupa metropoli un uomo viene assassinato. Il suo cadavere giace riverso all'intero di un'autovettura mentre il suo assassino ferito scappa per i vicoli bui della città. Sangue, fumo e fluidi corporei si fondono dando vita a un essere cartoonesco dalle sembianze femminili, il rimorso e la vendetta prendono corpo in una creatura gigantesca, inarrestabile, incontrollabile che si catapulta nella vita del killer. Visioni lucide e ricordi dolorosi si mescolano nella vita del protagonista al suo senso di colpa e la presenza della creatura sempre più pressante e asfissiante colora le sue giornate trasformandole in un incubo a occhi aperti. Nicolas de Crécy, grande maestro visionario del fumetto francese, con Prosopopus crea un'inquietante favola metropolitana, dove il noir e il grottesco si confondono in una narrazione puramente visiva, una wordless novel silenziosa, un'esperienza visiva di rara intensità espressiva.
Drinking at the movies. Un anno a New York
Julia Wertz
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2017
pagine: 204
Avere vent’anni. Trasferirsi a New York perché è la città in cui tutto è possibile. Realizzare i proprio sogni. Assolutamente no. L’acclamata fumettista statunitense Julia Wertz racconta in questo graphic novel autobiografico il suo primo anno a New York: quattro diversi appartamenti, sette terribili lavori, tragedie familiari, viaggi disastrosi e troppe bottiglie di whiskey. Un libro esilarante a tratti commovente, che smonta l’immaginario idilliaco di una generazione globalizzata che vede nella Grande Mela il paradiso delle occasioni che cambiano la vita.
Sacred heart
Liz Suburbia
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2017
pagine: 312
Ad Alexandria non ci sono adulti. Se ne sono andati e non sono ancora tornati. Così Ben, sua sorella Empathy e i loro amici si trascinano giorno dopo giorno nella più totale assenza di autorità. Ma se le loro notti esplodono al ritmo dei concerti punk rock della band locale, l’atmosfera in cui vivono si fa sempre più pesante: degli studenti della loro scuola vengono trovati misteriosamente uccisi uno alla volta, senza che nessuno possa farci niente. Quella di Liz Suburbia non è un semplice graphic novel sull’adolescenza, nella sua narrazione c’è molto di più: Sacred Heart affronta le demarcazione tra fede e religione, tra sesso e amore, tra infanzia ed età adulta. L’autrice esplora l’alienazione, le questioni di genere, la sessualità, gli eventi traumatici, la voglia di rivincita e la rabbia di chi non può che vivere la situazione assurda in cui si trova in solitudine, con una colonna sonora punk e il realismo magico dei fratelli Hernandez di Love and Rockets a cui la critica statunitense l’ha subito paragonata.
What the fuck are you talking about? Traduzione, omissione e censura nel doppiaggio e nel sottotitolaggio in Italia
Fay R. Ledvinka
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2014
pagine: 160
Quanto sono importanti i dialoghi quando guardiamo un film? E se il film è straniero ed è stato doppiato, quanto è fedele all'originale? Questo saggio tratta della traduzione e dell'omissione e della censura delle parolacce nel sottotitolaggio e nel doppiaggio cinematografico italiano. I film esaminati per esemplificare la strategia traduttiva di vent'anni di cinema, sono: Full Metal Jacket di Stanley Kubrick 1987, Reservoir Dogs (Le Iene) di Quentin Tarantino 1992, Pulp Fiction di Quentin Tarantino 1994, The Snatch di Guy Ritchie 2000, Love Actually di Richard Curtis 2003, Lucky Number Slevin (Slevin - Patto Criminale) di Paul McGuigan 2005. Per Esther Ruggiero, curatrice della prefazione, il grande valore di questo saggio è quello di ridare il giusto peso alle parole. Infatti le parolacce vengono troppo spesso trattate come elementi linguistici inutili o superflui. La loro forza espressiva, se non rispettata, può trasformare un'intera opera cinematografica. Il meticoloso lavoro di analisi e ricerca di Fay R. Ledvinka, dalle regole generali della traduzione agli script dei film, è un ottimo strumento per interrogarci su cosa è stato deciso di farci, o no, ascoltare.