Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eris

Le indegne

Agustina Bazterrica

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 189

Il nuovo romanzo di Agustina Bazterrica ci porta in un futuro distopico devastato dalla catastrofe climatica. La protagonista ci racconta la sua storia e quella delle sue “sorelle” in prima persona, attraverso un diario che scrive di nascosto perché scrivere è proibito, in cui racconta tutto quello che sta succedendo, anche se ha troppa paura di usare certe parole e ha volte non vuole ricordare perché fa troppo male. Ma la scrittura è anche il mezzo per ricordarsi da dove viene e trovare il coraggio di disobbedire. La protagonista, dopo avere vagato a lungo per terre devastate, come altre donne trova rifugio in una specie di convento gestito da una setta religiosa basata su una rigida gerarchia: ci sono le serve, le indegne come lei, le elette e le Illuminate, le uniche in grado di prevedere le catastrofi e di interpretare il linguaggio divino, le uniche ad avere il permesso di vedere “Lui”, colui che è a capo di tutto. Torture, sacrifici e terrificanti cerimonie in nome dell'Illuminazione, tutte le donne devono sottostare agli ordini severi della Sorella Superiora. Una perturbante distopia, con un linguaggio metaforico ed evocativo, nella quale risplende la natura oscura di una falsa divinità, di un dio abusivo, ma anche l'essenza furtiva, eppure dirompente, dell'amicizia e dell'amore e un senso del magico che va oltre il tangibile.
16,00

La mano verde e altri racconti

Nicole Claveloux, Édith Zha

Libro: Libro rilegato

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 104

Nicole Claveloux, nata nel 1940, è una delle grandi maestre della storia del fumetto francese, pluripremiata, pioniera della Nona Arte, una tra le fumettiste, illustratrici e disegnatrici più influenti dell’ultimo mezzo secolo nel panorama internazionale. Il volume raccoglie "La mano verde", il suo capolavoro assoluto, e altre storie uscite sulla rivista "Métal hurlant" e sulla sua gemella femminista "Ah! Nana", tutte realizzate in coppia con Édith Zha alla sceneggiatura che trasforma in metafore i suoi racconti autobiografici. Le due autrici creano visioni, mondi, storie surreali in cui liberano tutto ciò che alle donne era proibito immaginare. Il loro lavoro non è invecchiato di un giorno. Il viaggio di salvezza di una donna dalla tossicità di un rapporto di coppia che porta la protagonista in luoghi fantastici e inesplorati, scorci perturbanti e inquietanti, parodie delle favole classiche dove le principesse non sono mai quelle che ci aspettiamo, tra le prime a farlo con questa chiave nella storia della cultura occidentale, un uso del colore e del bianco e nero unico e che ha fatto scuola per tutti i decenni successivi. L’irrefrenabile ricerca di libertà espressiva di queste due autrici è incredibile, incontenibile, attualissima: proprio come nella storia che dà il titolo al volume in cui avviene il passaggio tra il mondo reale e quello dei sogni, e per questo il fumetto riesce a contenere la totalità e la complessità economica, sociale, politica, culturale di un’epoca, ancora così simile a quella che viviamo. Nel 2020 il Festival d'Angoulême ha assegnato a queste due grandi autrici il Prix du patrimoine proprio per questo volume e il Fauve d'honneur a Nicole Claveloux. Età di lettura: da 12 anni.
25,00

Stretta al cuore

Stepánka Jislová

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 240

A partire dalla sua biografia e da una profonda consapevolezza di genere, Štepánka Jislová, autrice della Repubblica Ceca, ci parla di affettività, della mancanza di un'educazione alla stessa, di crescere senza farsi imbrigliare negli stereotipi di genere, di relazioni amorose, della loro assenza, del loro rifiuto e della loro ricerca, di come è complicato barcamenarsi tra il mondo reale e le app di incontri, e soprattutto della totale distanza tra la teoria e la pratica. Un trattato di 200 pagine sull’amore e la ricerca di una risposta a una domanda che ci facciamo tutti i giorni: perché l’amore non assomiglia affatto a come dovrebbe essere? Dall’infanzia all'adolescenza all’età adulta, l’autrice ripercorre le sue esperienze di vita per comprendere cosa sia andato storto, o meglio, il motivo per cui le sue esperienze sentimentali si ripetono sempre allo stesso modo. Una narrazione universale in cui riconoscersi, un’analisi sincera e franca delle dinamiche affettive, la comprensione di come gli stereotipi di genere imprigionino tutte le persone, donne e uomini, senza eccezioni, e ci portino a vivere relazioni complesse, che portano frustrazione, solitudine, fanno emergere illusioni e riaprire ferite.
20,00

Avevi ragione, mamma

Roberta Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 72

Una giovane coppia, Elis ed Ettore, si intrufola per gioco in un’antica villa abbandonata, teatro di lontani e orrorifici accadimenti. Tra quelle oscure stanze, i due concepiscono un figlio. Vanno a vivere insieme, hanno un altro bambino, e poi un’altra ancora. Il coronamento di un amore, una vita qualunque a cui Elis si aggrappa con tutta se stessa, per negare l’evidenza che la serenità che crede di vivere è in realtà vessata da presenze demoniache. Morte, orrore, zanne affilate. E lo sguardo preoccupato della madre di Elis, che cerca di tenere a distanza i tre mostruosi nipotini.
10,00

Ecovanavoce

Ecovanavoce

Nova, Isa DePica

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo è un libro palindromo, come il suo titolo. Una forma narrativa perfetta per raccontare un processo di elaborazione, ma anche di scelta e di accettazione, un percorso narrativo ed emotivo di immersione ed emersione. Vediamo delle stanze, istantanee di vita, luoghi fisici e luoghi di memoria, poi come il ricordo di piccoli gesti, un album di fotografie, fotogrammi del quotidiano, bagnare i fiori, riporre la spesa, fare le pulizie, svuotare un posacenere. Ma anche togliere le erbacce da una tomba, portarci dei fiori. E ancora stanze vuote, stanze di ricordi, stratificati, fotogrammi di una dimensione domestica, poetica e silenziosa. Le due autrici, con delicatezza, ci raccontano un inizio e una fine, astratti, personali, privati e universali. Una lenta discesa e risalita, densa, intima, ma soprattutto catartica. Un progetto speciale tutto visivo, immersivo ed esperienziale.
15,00

Bang! Sei morto

Bang! Sei morto

Francesca Ghermandi

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 96

Colorato, atmosfere noir, surreale, questo fumetto è un intrigo dove niente è come sembra. Il protagonista non riesce più a ricordare cosa è vero e cosa no, ha dei buchi di memoria e di sicuro qualcuno sta tramando nell'ombra. Forse c'entra la grande scoperta scientifica che sta per fare?! Possibile che lui sia davvero un assassino? Mai fidarsi delle apparenze. Ambientato in uno dei fantastici mondi immaginari che hanno fatto amare in tutto il mondo questa grande artista, tra colori super pop e monocromie poetiche, sembrerà come sempre di stare sulle montagne russe. Uscito originariamente in Francia, Spagna e negli USA a inizio 2000, "Bang! Sei morto" viene pubblicato ora per la prima volta in Italia.
16,00

Doll's paradise

Doll's paradise

Lucia Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 96

Doll's Paradise non è un semplice negozio, è davvero un paradiso, quello che faticosamente la sua proprietaria ha costruito con tanto impegno. È il suo tempio e lei è sempre gentilissima come meritano le statuette da collezione che espone e vende. Le figure non sono semplici bambole, giocattoli, bisogna trattarle con rispetto. Se ne prende cura, come si prende cura di ogni persona che entra. Sorride, è servizievole, ringrazia sempre, c'è anche la tessera punti, è tutto così carino. Dlin dlon. Ogni giorno le persone entrano, chiedono, parlano, a volte comprano, escono. Dlin dlon. Tutti i giorni. Ma si sa come funzionano le cose, se sei gentile se ne approfittano subito. E lo stress aumenta, aumenta, aumenta.
7,00

Agosto è un buco nero

Agosto è un buco nero

Caterina Sara Casiccia

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 269

Dimenticatevi il mese del relax, con spiagge, sole e spensieratezza. L'autrice ci racconta la sua personale visione del perché Agosto è un mese oscuro, pieno di ombre dense e di abbagli che fanno perdere la ragione, è un mese pieno di mosche, in cui il sangue si secca in fretta e la carne dura poco tempo intatta fuori dal frigorifero. Sono 31 eventi tragici, uno per giorno, un calendario dell'avvento fatto di stragi, femminicidi, suicidi, lutti, vittime e carnefici, ma anche abbandono, solitudine, isolamento, vite strappate, ma ne vengono citati molti altri, perché in questo mese c'è l'abbondanza della scelta. Lo sguardo non è solo all'Italia, ci sono diversi filoni, nessuna pretesa di essere un saggio o di incarnare una perfetta verità storica, in fondo su molti di questi eventi esistono innumerevoli versioni. L'autrice si concentra sullo sfondo, lo scenario, il senso di quel giorno, la ricostruzione del contesto sociale, le atmosfere che sono sempre vischiose e restano appiccicate addosso durante la lettura. Ci sono casi di cronaca nera italiana degli anni 80 e 90 come il Mostro di Firenze, o stragi come quella dell'Italicus, ma anche famosi casi politici come Sacco e Vanzetti o Piazzale Loreto, ci sono delitti che sono entrati nel nostro immaginario come i serial killer degli Usa, ma anche morti più intime come quelle che hanno colpito la Beat Generation, la poetessa Marina Ivanovna Cvetaeva o il suicidio di Cesare Pavese. E morti personali, come quella della propria nonna. In fondo è anche un viaggio nell'immaginario dell'autrice, i film pop e le canzoni di quando era piccola, gli eventi storici ma anche la dimensione familiare, uno sguardo di genere e una formazione antifascista che si sente quando quando parla del 1944 e della Resistenza. I fatti vengono selezionati e piegati per la narrazione, la fantasia dell'autrice si spiega soprattutto quando parla di grandi eventi collettivi, come la bomba su Hiroshima o l'uragano Katrina. 31 giorni di dolore, sgomento, disperazione, rabbia e malinconia. Un agosto che mette freddo e fa rabbrividire.
18,00

Giochiamo insieme?

Giochiamo insieme?

Armin Barducci, Zoe Barducci

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 60

L'autore chiede a Zoe, sua figlia di 7 anni: Giochiamo insieme? Zoe chiede al suo papà fumettista mentre lavora al suo tavolo da disegno: Giochiamo insieme? Nasce così questo piccolo gioiello editoriale, in cui un padre fumettista e sua figlia di 7 anni (e questo non è il suo primo fumetto!) giocano insieme a inventare, raccontare e disegnare una storia. La stessa. Ma da un lato del libro la storia è raccontata da Armin, mentre dall'altro lato è raccontata da Zoe. È la storia di Undici, l'undicesimo elfo di Babbo Natale, che vuole aiutare e finisce di combinare un bel pasticcio con la slitta, rischiando di far restare tutte le persone senza regali! Ma non solo quella di Undici è una storia a lieto fine, ma anche l'altra, quella di papà Armin e sua figlia Zoe che ci fanno entrare nella loro quotidianità. Perché questo fumetto contiene una storia dentro la storia, ovvero la narrazione della paternità e di un rapporto di gioco e complicità tra una bimba e il suo papà, una tematica poco raccontata e in cui difficilmente viene dato spazio alla voce di una fumettista così giovane, che disegna storie per gioco.
6,00

Manuale di magia no tav!

Manuale di magia no tav!

Mariano Tomatis, Spokkio

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 60

Un piccolo volumetto a cavallo tra un fumetto e un manuale illustrato per scoprire alcuni semplici trucchi di magia da replicare in compagnia. Raccontati attraverso aneddoti e volti della lotta NO TAV in Val di Susa. Per scoprire insieme l'originale strumento della prestidigitazione e allo stesso tempo una battaglia lunga ormai più di trent'anni e le sue ragioni. Dalla repressione contro il movimento NO TAV, nascono spunti e giochi per mettersi alla prova e scoprire che le cose si possono guardare da punti di vista diversi. Perché sperimentare giochi di magia e opporsi a una grande opera dannosa, nociva e inutile sono entrambe cose che si fanno insieme. E soprattutto perché, come la magia, la lotta è anche divertimento e stupore. Magia al popolo!
6,00

Linguicismo e potere. Discriminare attraverso la lingua

Linguicismo e potere. Discriminare attraverso la lingua

Rosalba Nodari

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il linguaggio è una capacità umana che si manifesta e influenza le nostre vite in diversi modi, di conseguenza la lingua che parliamo e come la parliamo può essere causa di discriminazione e proprio questo meccanismo è quello che si definisce linguicismo. L'autrice ci parla di quelle che oggi sono le discriminazioni linguistiche attraverso esempi e storie di molteplici Paesi del mondo con un focus specifico sull'Italia. Un accento, una lingua o un dialetto, incidono sulla possibilità di affittare una casa o avere un lavoro, comportano un certo giudizio per chi li parla, come nel caso della problematizzazione dei soli dialetti del sud Italia figlia dell'antimeridionalismo; possono essere causa di una discriminazione giudiziaria, in fondo è attraverso la lingua che si testimonia o si decreta l'innocenza-colpevolezza della persona imputata. Sapere o meno una lingua ha a che fare con la sfera economica, i Paesi non anglofoni investono grandi cifre per l'insegnamento dell'inglese e dal punto di vista accademico chi fa ricerca ma non è madrelingua impiega ingenti somme di denaro, in traduzioni o corsi di lingua, per poter garantire la pubblicazione e il riconoscimento dei propri studi. Da un punto di vista geopolitico una lingua può diventare il principale punto di dibattito e di lotte per l'indipendenza di un territorio, come in Catalogna. E ovviamente l'autrice pone l'attenzione anche sul tema del linguaggio inclusivo e delle discriminazioni di genere il quale si manifesta anche attraverso il parlato, non per questioni biologiche ma per le aspettative sociali. Questo testo è un punto di partenza fondamentale per riflettere sul linguicismo, sulle sue implicazioni e sulle ingiustizie che avvengono ogni giorno solo perché quando si parla non si rispecchia uno standard che si è imposto socialmente nel corso degli anni.
8,00

Valle umana. Anita Fe (Italia)-Molinella Bo (Italia)

Valle umana. Anita Fe (Italia)-Molinella Bo (Italia)

Saverio Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2025

pagine: 96

Saverio Fattori è nato in un paese che è parte del Delta storico del Po. Nulla in quella parte di Pianura Padana è davvero naturale, è necessaria una costante manutenzione, trucchi tecnologici di cui chi la abita non è cosciente. Un territorio di cui non sanno quasi nulla, la sapienza della cultura contadina si è estinta per traslare verso una civiltà ibrida, tra industrializzazione e agricoltura, tra paesi e campi. Quasi nessuno saprebbe spiegare le differenze tra un canale di bonifica, d'irrigazione, uno di drenaggio, un fiume o un torrente. Lo Human Footprint Index e lo Human Development Index di una certa zona geografica rappresentano in forma numerica, secondo le Nazioni Unite, rispettivamente quanto un'area sia modificata dall'attività umana e quanto si suppone stiano bene le persone che vi abitano. Curiosamente le due mappe sembrano potersi sovrapporre, come se l'eliminazione della natura fosse direttamente favorevole al benessere. La parte della valle Padana a cavallo tra Emilia e Romagna non solo è ben posizionata in termini di indicatori del benessere, ma in natura non potrebbe nemmeno esistere poiché è tenuta fuori dall'acqua per mezzo di un pompaggio continuo, dato che prima delle bonifiche renane era sommersa e tornerebbe a esserlo se si spegnessero i motori delle idrovore, allo stesso tempo i cambiamenti climatici non promettono situazioni semplici. Eppure la vita delle persone sembra più caratterizzata dal non stare male piuttosto che dallo stare bene.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.