Libri di Federica Formiga
Biblioteche adriatiche. Storie e destini
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 156
Lo studio della storia e l'analisi bibliografica delle biblioteche private, più ancora forse di quelle istituzionali, può raccontare molto del comune sentire di un determinato periodo e luogo. Questo è ancor più vero per la storia di terre al confine tra due civiltà, la latina e la slava, quale certamente è la regione istriano-dalmata, che per secoli si è abbeverata della cultura italiana. L'attuale diversa appartenenza statuale non può quindi sottrarle alle reti della bibliografia, che se correttamente gettate, sono in grado di ricostruire la complessa trama di una cultura che con la Seconda guerra mondiale è stata violentemente costretta a nascondere una parte importante di essa. Il libro racconta in sei diversi saggi, opera di studiosi della storia del libro, le vicissitudini di sei biblioteche private: di Gianrinaldo Carli, di Pietro Stancovich, di Antonio Cippico, di Antonio Fonda Savio, di Manlio Malabotta e della famiglia De Vergottini. Lo studio di queste raccolte, promosso dal Coordinamento Adriatico, ha consentito non solo di avere un'aggiornata panoramica politico-sociale-culturale dell'area istriano-dalmata attraverso alcuni dei suoi protagonisti, ma anche di tratteggiarne un profilo storico-editoriale, perché le case editrici furono, attraverso i loro autori, testimoni di fondamentali passaggi legati anche alla produzione e al commercio librario triestino e veneto, nonché della storia culturale di questa regione tra Settecento e Novecento. Saggi di: Federica Formiga, Elisabeth Foroni, Marco Menato, Fiammetta Sabba, Antonio Trampus, Simone Volpato. Presentazione di Egidio Ivetic.
L'invenzione perfetta. Storia del libro
Federica Formiga
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il libro è stato paragonato da Umberto Eco a un cucchiaio: un oggetto perfetto e non ulteriormente migliorabile. Ma come si è arrivati a questo risultato? Federica Formiga spiega quali siano gli elementi che identificano il prodotto librario e propone, in un percorso sistematico attraverso i secoli, le tappe del suo sviluppo e i suoi maggiori protagonisti. È tra Quattrocento e Cinquecento che si stabilizza un’accezione di libro come oggetto in grado di contenere testo in quantità considerevoli, prodotto a costi relativamente bassi e capace di resistere nel tempo. Il Settecento e l’Ottocento sono invece i secoli di svolta per gli autori, che iniziano a vivere del lavoro della propria penna, mentre gli editori si aprono alle nuove tecniche di stampa, che hanno lanciato il libro verso la modernità, passando dalla censura e dai diritti editoriali. Infine, agli e-book è riservata l’ultima parte, in cui si cerca di capire quali, forse, nuovi scenari aspettano il libro.
Anche le parole sono in armi. Opuscoli e propaganda nella Grande Guerra
Federica Formiga
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2019
Guida alla redazione di una tesi di laurea in ambito umanistico
Federica Formiga
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2014
pagine: 108
Le linee guida che vengono presentate servono agli studenti universitari che, al momento della redazione dell'elaborato finale o tesi di laurea, si confrontano con le ricerche bibliografiche e con la citazione delle fonti consultate. Il volume vuole essere un agile strumento per tutti coloro che devono raccogliere documenti, analizzarli e, non da ultimo, indicare ciò che è stato consultato e utilizzato. Quindi il libro affronta i tre argomenti principali nello sviluppo di una tesi: la ricerca bibliografica, la citazione e l'impaginazione.
Il sudore dei torchi a Malta. La tipografia dell'ordine gerosolimitano (1642-1798). Ediz. italiana ed inglese
Federica Formiga
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il primo saggio del volume rappresenta il punto di partenza di questo studio sulla stampa a Malta ed è propedeutico agli altri, ulteriori, approfondimenti. L'autrice propone i saggi in ordine cronologico di pubblicazione e conclude la miscellanea con uno studio, inedito, riguardante un manoscritto ottocentesco contenente dati inventariali sull'attività tipografica dell'officina installata nel 1756 a Valletta; esso completa un percorso di ricerca riguardante il rapporto tra l'Ordine gerosolimitano e l'arte della stampa e la relativa attività tipografica a servizio dell'Ordine nel corso del Seicento e del Settecento. Nel libro si analizzano e si studiano questo rapporto e questa attività, dal momento che l'Ordine Ospedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme ha vissuto innumerevoli vicende storiche da protagonista e che queste vicende l'arte della stampa ha fatto conoscere al mondo.
I Merlo tipografi veronesi fra Sei e Settecento. Documenti e annali
Federica Formiga
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 324
La raccolta delle edizioni sottoscritte nel XVII secolo da alcuni membri di questa stamperia e l'analisi delle fonti archivistiche hanno permesso di aggiungere un tassello alla scarsa produzione di repertori di edizioni seicentesche e di storie editoriali e hanno consentito di concludere che la produzione del Seicento veronese non si presenta affatto scarsa, priva di valore e vittima irrimediabile di una crisi editoriale e al tempo stesso culturale.