Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Spadotto

All'ombra di Canaletto. Paesaggi e «capricciose invenzioni» del Settecento veneziano

All'ombra di Canaletto. Paesaggi e «capricciose invenzioni» del Settecento veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il secolo d'oro della Serenissima, uno dei capitoli della storia dell'arte più apprezzati nel mondo All'ombra di Canaletto. Paesaggi e "capricciose invenzioni" del Settecento veneziano intende documentare lo spirito di un'epoca, espresso attraverso i dipinti, nei quali i committenti vedevano rispecchiarsi i propri valori, insieme a sensazioni e ricordi. Se le vedute erano i souvenir che i gentiluomini stranieri si riportavano a casa dal Grand Tour, i paesaggi e i capricci rappresentavano i soggetti più ambiti della nobiltà veneziana, che li custodiva nelle proprie dimore. Dagli esordi del XVIII secolo sino al crepuscolo della Serenissima, il volume passa in rassegna la nascita e lo sviluppo dei generi più alla moda nella Venezia settecentesca rappresentati da capolavori dei grandi maestri quali Francesco Zuccarelli, Luca Carlevarijs, il Canaletto e Francesco Guardi, affiancati da artisti meno conosciuti come Giovan Battista Cimaroli e Giacomo Guardi, che con le loro tele hanno fissato nella memoria figurativa l'anima di Venezia, sospesa tra vita e sogno. Questi ultimi elementi rappresentano il nucleo del progetto che illustra il loro intrecciarsi, con la prevalenza dell'una o dell'altro, in specifiche sezioni tematiche all'insegna di un'esperienza immersiva, volta a entrare nelle corde emozionali dell'epoca. Tale esperienza troverà compiuta espressione in una sezione multimediale dedicata che permette di calarsi all'interno della rappresentazione pittorica, muovendosi all'interno del dipinto accanto ai personaggi e alle architetture che lo compongono. Sarà così possibile rivivere lo spirito del secolo d'oro dall'interno, condividendo empaticamente i contenuti espressi dagli artisti, intenti a tradurli nel linguaggio pittorico attraverso luce e colore. A fare da sottofondo è la campagna veneta, interpretata da ciascun maestro a proprio modo, passando dalla verosimiglianza al gusto visionario, dalla cronaca all'elegia, dal racconto alla fiaba. Lo stesso accade ai personaggi che la popolano, la cui identità oscilla tra le creature virgiliane e il fumetto, con esiti di straordinaria modernità.
29,00

Inedito veneziano

Inedito veneziano

Federica Spadotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume prende in esame la pittura veneziana settecentesca in una prospettiva diversa rispetto ai consueti ambiti istituzionali, concentrando l’attenzione sulle opere da cavalletto destinate alle “private stanze”. Attraverso una ricca selezione di dipinti, in gran parte inediti, gli illustri interpreti del palcoscenico lagunare (Canaletto, Francesco Guardi, Tiepolo), insieme ad artisti ancora poco noti, traducono sulla tela i ricordi, le fantasie, i sogni della nobiltà veneziana e dei gentiluomini stranieri, desiderosi di ammirarli appesi alle pareti. Ne sortisce un ritratto ideale della “venezianità” attraverso i suoi generi più rappresentativi: dal paesaggio alla veduta; dal capriccio alla pittura sacra e mitologica nell’ottica di un continuo confronto con il passato rinascimentale ed i territori espressivi transalpini. Accanto a tali aspetti vengono illustrate le tradizioni della Repubblica e lo spirito identitario del suo popolo, cui è sottesa, in filigrana, l’incombente caduta della Serenissima.
65,00

Giacomo Guardi. Dipinti, disegni e gouaches. Ediz. italiana e inglese
140,00

Io sono '700. L'anima di Venezia tra pittori, mercanti e bottegheri da quadri

Io sono '700. L'anima di Venezia tra pittori, mercanti e bottegheri da quadri

Federica Spadotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il volume illustra il mercato dei quadri a Venezia nel Settecento. Per la prima volta l’attenzione critica si sposta dai grandi collezionisti alle dinamiche commerciali vere e proprie, che coinvolgevano gli stessi artisti, oltre a intermediari, diplomatici ed i cosiddetti “botegheri da quadri”. Questi ultimi, titolari di negozi/ laboratori per la vendita di dipinti al dettaglio, decreteranno, insieme a figure come il Console Smith o John Strange - di cui è resa nota l’inedita corrispondenza con l’intendente veneziano Giovanni Maria Sasso -, le sorti di Michele Marieschi, Canaletto e molti protagonisti del paesaggio e della veduta, ovvero i generi che hanno reso celeberrima Venezia nel suo secolo d’oro. Tra aneddoti, riflessioni e documenti, i dipinti sfilano ad illustrare uno scenario dai risvolti inaspettati, dove luci e ombre del mercato lagunare divengono metafora del nostro tempo.
45,00

Francesco Zuccarelli in Inghilterra
25,00

Paesaggisti veneti del '700

Paesaggisti veneti del '700

Federica Spadotto

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2014

pagine: 354

Paesaggisti del Settecento veneto si pone l'obbiettivo di illustrare in modo organico il panorama pittorico della Serenissima rispetto ad un genere ancora poco approfondito nella sua complessità di aspetti e figure. Oltre agli artisti più noti al grande pubblico, l'autrice "riscopre" personalità trascurate dalla critica o del tutto dimenticate, restituendogli una biografia e soprattutto un corpus, costituito da numerose opere inedite. L'operazione condotta nel volume non si esaurisce, tuttavia, nella classificazione stilistica e formale dei dipinti, ma mira ad inquadrare i loro artefici nel ricchissimo macrocosmo artistico e sociologico, legato ai cosiddetti "generi minori", della Venezia settecentesca, su cui gravitava, peraltro, un entroterra assai vivace. Macrocosmo in cui i meccanismi che sovraintendevano la creazione ed il commercio delle opere risultano imprescindibile strumento di lettura oltre che mezzo per addentrarsi con piena consapevolezza nel secolo d'oro della pittura veneta.
120,00

Tomaso Porta vedutista. Il ciclo Maffei-Sigurtà

Tomaso Porta vedutista. Il ciclo Maffei-Sigurtà

Federica Spadotto

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2013

pagine: 80

40,00

Giovan Battista Cimaroli

Giovan Battista Cimaroli

Federica Spadotto

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2011

110,00

Cicalate venete. Feste, giochi e tradizioni della Serenissima nei dipinti degli antichi maestri

Cicalate venete. Feste, giochi e tradizioni della Serenissima nei dipinti degli antichi maestri

Federica Spadotto

Libro: Libro in brossura

editore: Libro Co. Italia

anno edizione: 2011

pagine: 72

La mostra cercherà di ricostruire le tradizioni del Veneto attraverso un viaggio per immagini scelte attraverso un criterio estetico/didascalico, ovvero teso a illustrare attraverso le tele dei grandi maestri le usanze e le ricorrenze più caratteristiche della Serenissima. Per molti sarà una sorpresa scoprire giochi simili alla corrida coinvolgere una folla festante nei giorni del Carnevale o condividere la solennità di una processione votiva, fino ad apprendere come la nostra "sagra" fosse vissuta dagli antenati. Frammenti di passato tramandati dalle cronache ma senza dubbio resi più appetibili dalla forza espressiva dei protagonisti della grande pittura veneziana, capace di sedurre con la luce ed i tremuli colori riverberanti sulle acque della Laguna la magia di tradizioni ancora vive o andate del tutto perdute nell'inesorabile scorrere della storia. La Musa della pittura ha vestito i giochi, le ricorrenze, i festeggiamenti sacri e profani di una grandezza spesso in grado di trascendere la contingenza dell'evento per approdare al recinto dell'arte, senza tuttavia rinnegare il soggetto della propria creazione.
35,00

Francesco Zuccarelli

Francesco Zuccarelli

Federica Spadotto

Libro

editore: Alfieri (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 400

160,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.