Libri di Federica Volpi
Fare i conti con lo smart working. Lavoratrici e lavoratori nei nuovi contesti digitali
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2025
pagine: 212
Nel mondo del lavoro lo smart working è ormai una realtà. Eppure, non sono molte le informazioni su come lavoratori e lavoratrici valutano tale modalità di impiego e a quali condizioni essa può diventare una risorsa efficacemente utilizzabile per chi ha un lavoro dipendente. Né si registra un dibattito diffuso e approfondito che si interroghi sulle potenzialità, le criticità, l’impatto che produce il lavoro agile nella vita professionale e nel contesto sociale. Il volume studia il tema attraverso un articolato percorso di ricerca, sondando l’opinione e il vissuto lavorativo di uomini e donne che ne fanno esperienza ed esaminando le questioni emergenti insieme a esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico, sindacale, associativo, imprenditoriale e politico. Prefazione di Emiliano Manfredonia. Postfazione di Stefano Tassinari.
Abitare un mondo sostenibile. Stili di vita per un'ecologia integrale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il degrado ambientale e i problemi sociali hanno portato al centro dell’attenzione pubblica il tema della sostenibilità. Stili di vita sostenibili sono oggi promossi da praticamente tutte le agenzie educative e sociali, ma quanto sono realmente diffusi nella vita quotidiana delle famiglie italiane? Quali configurazioni e significati assumono? Come sono integrati nelle routine familiari? Come stanno in relazione con le motivazioni profonde, i timori per il futuro e gli orizzonti ideali e valoriali? Sono stili di vita che hanno superato i confini delle culture politiche per divenire patrimonio comune? A queste domande tenta di rispondere il volume, che prende in considerazione la prospettiva originale della famiglia per esplorare le dimensioni della sostenibilità e il loro grado di integrazione nelle routine quotidiane, mettendo a frutto il percorso di ricerca e di approfondimento a scopo conoscitivo, divulgativo e progettuale realizzato all’interno del sistema delle ACLI. Prefazione di Emiliano Manfredonia.
Il prisma della famiglia. Viaggio dentro e oltre l'«amoris laetitia»
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 214
La famiglia di oggi può essere a buon conto considerata un prisma: non solo perché ricca di sfaccettature, ma anche perché, se attraversata dalla luce, la filtra e la riflette in modo proprio e caratteristico. Il presente volume vuole mettere in evidenza l’unicità e l’irripetibilità di ogni famiglia umana e, al contempo, lo straordinario valore sociale, culturale e antropologico del soggetto familiare. Di questo soggetto vogliamo in queste pagine affermare la rilevanza trasversale, da riconoscere e promuovere con politiche di sistema, coerenti con una visione strategica e adeguate alle sfide del presente. L’approccio è perciò alto sul piano dei valori e concreto nell’adesione alla realtà, dal basso e lungimirante. L’obiettivo è perseguito attraverso la rilettura di un ciclo di incontri itinerante che le ACLI hanno realizzato nel territorio nazionale, che ha ragionato di famiglia a partire dalle sollecitazioni e dalle suggestioni molto concrete derivanti dall’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” di Papa Francesco sull’amore nella famiglia. Un percorso seminariale che ha consentito di guardare alla famiglia da molteplici prospettive e di avvalersi del contributo di diversi approcci disciplinari e operativi, al fine di restituire un’immagine viva ed aggiornata delle famiglie odierne. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Il buono che avanza. Le reti ACLI di recupero e distribuzione delle eccedenze
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il cibo è al centro di un rinnovato interesse, che dà risalto ai suoi molti significati. Tuttavia, è anche il crocevia di situazioni paradossali. Specialmente lo spreco alimentare, che dissipa le risorse necessarie alla sua produzione e contrasta con la fame presente ad ogni latitudine, risulta incomprensibile. Tante sono le iniziative che, nella duplice logica della solidarietà e della sostenibilità, si sono sviluppate in Italia per consentire che il cibo in eccesso per alcuni diventi risorsa per altri. Il libro presenta i risultati di una ricerca sulle reti di recupero e distribuzione delle eccedenze promosse dalle ACLI in tre differenti contesti urbani, valutandone sia il profilo organizzativo, sia l’approccio culturale nell’ottica del foodscape.
Aiutare le persone a smettere di fumare con l'ipnosi. Un nuovo metodo in tre sedute
Nicolino Rago, Federica Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume presenta un nuovo metodo in tre sedute per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi. Si tratta di un metodo bilanciato tra i due estremi del completamente strutturato (protocollo) e del completamente personalizzato e cucito su misura (ericksoniano). È, quindi, un metodo “strutturato-personalizzato” e lo strumento principe ne è il “protocollo flessibile”. Si dà grande importanza a ciò che viene prima dell’intervento, cioè alla motivazione, che verrà indagata in ipnosi con la tecnica del Ponte Esplorativo del Futuro, e costituirà il criterio determinante per scegliere il momento giusto per portare a termine il trattamento, proteggendo la persona dall’insuccesso. A tal proposito, il volume propone un primo studio dell’arte di Erickson nell’attivare il motore della motivazione, individuandone 15 metodi. È un metodo, inoltre, che dà rilevanza a ciò che viene dopo, cioè all’accompagnamento nella fase di astinenza, trasmettendo alla persona un senso di interesse e di sostegno continuato, per contrastare la recidiva. A questo scopo vengono illustrate anche la tecnica della Lettera e del Rituale di Chiusura. Dallo studio effettuato su un campione di fumatori emerge che il successo dell’85% a 6 mesi tende a mantenersi stabile (75%) a 2 anni. Viene mostrato, infine, come il metodo sia efficace anche con altre dipendenze, come ad esempio nella tossicodipendenza da cocaina e nell’alcolismo, e ogni volta che si voglia interrompere un comportamento nocivo, come nel caso del sovrappeso. In appendice al testo, gli autori presentano i “protocolli flessibili” da utilizzare come strumento per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi.
Non adesso, non ancora. La difficile parità di genere tra vita e lavoro
Federica Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 500
Malgrado i progressi compiuti, non è stata raggiunta un'autentica parità tra i sessi nel mondo del lavoro e nella vita sociale. I traguardi raggiunti rischiano di essere compromessi dalla crisi economica, sociale e, infine, sanitaria. Il mercato del lavoro può rappresentare un luogo in cui le mai superate disuguaglianze di genere penalizzano le giovani donne, ispirando loro atteggiamenti di rinuncia. Il volume si propone di analizzare lo stato delle cose attraverso due percorsi di ricerca, incentrati sul vissuto lavorativo di un campione di giovani e sull'esperienza di smart working di alcuni lavoratori/trici durante il primo lockdown.
Scegliere il «bene». Indagine sul consumo responsabile
Massimo Lori, Federica Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
In gran parte delle società industrializzate si sono diffusi di recente nuovi stili di vita che prendono le distanze dal consumismo, denunciando anche le iniquità del capitalismo globale. Queste forme di "consumo responsabile" sono peraltro poliedriche: i boicottaggi organizzati contro quelle multinazionali che sfruttano il lavoro minorile nei paesi poveri; l'acquisto da parte di singoli cittadini dei prodotti del commercio equo e solidale; la limitazione e la razionalizzazione dei consumi da parte di gruppi e famiglie, che fanno acquisti in comune o che compilano i bilanci di giustizia. Il volume analizza queste ed altre pratiche innovative di consumo, esaminando le loro implicazioni sociali, politiche e culturali. Il libro è frutto di un prolungato lavoro di ricerca condotto nell'ambito dell'Iref: un'indagine campionaria sui comportamenti e le opinioni che i cittadini italiani manifestano nella sfera dei consumi; un'indagine qualitativa su un panel composito di circa trenta consumatori responsabili. Dalla ricerca emerge che il consumo responsabile si è ormai radicato nella società italiana, visto che una quota consistente di cittadini si cimenta con convinzione nella "spesa consapevole"; ma, forse, la novità principale va ricercata in quello zoccolo duro di "consumatori etici" che si sono già mobilitati per innescare un cambiamento profondo nella società globale.