Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Alessandro Goria

Perché la vita è cara

Perché la vita è cara

Marco Viana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 132

"Perché la vita è cara?" è una sintesi divulgativa delle posizioni a favore del libero mercato europeo contro il protezionismo montante negli anni Venti del Novecento. L’autore, Mario Viana (1883-1976), si rifaceva agli insegnamenti di Luigi Einaudi e dell’imprenditore serico Edoardo Giretti, proponeva la creazione di un’unione doganale europea e polemizzava in particolare contro le politiche di tutela dell’industria siderurgica e della produzione di zucchero, responsabili del carovita negli anni successivi alla Prima guerra mondiale. «Sono stato – aveva scritto presentandosi al suo editore – l’iniziatore del movimento nazionalista in Italia: ma di un nazionalismo antisiderurgico e di un imperialismo basato sulla espansione proletaria italiana nel mondo». Nel 1923 non aveva condiviso la fusione dell’Associazione Nazionalista Italiana con il Partito Nazionale Fascista e nel 1925 il suo libro per Gobetti rappresentò una critica ‘europeista’ ante litteram alla politica economica che il governo di Mussolini andava preparando.
19,00

Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale

Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale

Bianca Gardella Tedeschi, Federico Alessandro Goria

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 269

Moisè Amar (1844-1914) fu un celebre avvocato torinese, fra i primi a cogliere l’importanza dello sviluppo industriale che, negli anni della sua vita, stava coinvolgendo le regioni nord occidentali del nostro Paese. Sull’esempio di quanto già avvenuto alcuni decenni prima in Francia, egli insistette sulla necessità di proporre al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale che lo rendesse consapevole delle importanti ricadute pratiche che lo sviluppo tecnologico e la nuova organizzazione di fabbrica portavano nel sistema giuridico. A queste tematiche dedicò infatti la gran parte della sua attività professionale e di ricerca. I contributi raccolti in questo volume vogliono fornire alcuni squarci sui suoi studi e sul suo ruolo di ‘pioniere del diritto industriale’ in Italia.
20,00

L'avvocatura dei poveri nella storia. Vicende del modello pubblico dal Piemonte all'Italia

L'avvocatura dei poveri nella storia. Vicende del modello pubblico dal Piemonte all'Italia

Federico Alessandro Goria

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 421

Il volume ripercorre lo sviluppo di una particolare istituzione volta alla difesa processuale degli indigenti, organizzata dal potere pubblico e da questo stipendiata, che potrebbe genericamente essere definita «avvocatura dei poveri». Sebbene le radici lontane di quest'istituto affondino nel diritto canonico e statutario del basso medioevo, finendo per essere recepite dall'imperatore e re di Sicilia Federico II nel «Liber Augustalis» del 1231, la sua continuità nel tempo venne assicurata quasi esclusivamente dai domini sabaudi, nei quali vennero creati, presso ogni tribunale superiore (o Senato), un avvocato e un procuratore dei poveri, più avanti coadiuvati da sostituti, per assicurare la difesa in campo penale, civile e commerciale a chi non fosse stato in grado di pagarsi un avvocato. Tale ufficio, regolamentato con precisione soprattutto dalle «Costituzioni di Sua Maestà» a partire dall'edizione del 1723, sopravvisse fino all'unificazione nazionale, quando, sia per ragioni di praticità e di bilancio, sia per l'opposizione del ceto forense, che ne metteva in dubbio l'imparzialità, soprattutto in campo penale, venne abrogato a favore del patrocinio gratuito, affidato alla buona volontà dei singoli professionisti. Presentazione di Francesco Marullo di Condojanni.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.