Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Giannini

Vero, falso, fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell'arte

Vero, falso, fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell'arte

Federico Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel mondo dell'arte, in tutte le epoche, i confini fra vero e falso sono stati spesso vaghi e soprattutto oltrepassati. Non si parla, in questo libro, solo di falsificazioni di opere d'arte, ma anche di quelle che popolarmente vengono definite “bufale”: convinzioni radicatissime ma sbagliate (come il fatto che la Gioconda ci sia stata rubata dai francesi, o che in Italia si trovi il 60% dell'arte mondiale); ci sono le burle goliardiche ai danni dell'establishment accademico e dei media; i finti ritrovamenti clamorosi (come quello del Michelangelo di Marcialla); le notizia diffuse ad arte o i fake nati sui social. Di tutto questo si occupa questo testo aggiornato, istruttivo e ricco di spunti di riflessione.
20,00

Francesco Rosa

Francesco Rosa

Federico Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 84

Francesco Rosa (Genova 1635 ca. - Venezia 1710) è attestato a Venezia già a partire dal 1663. Allievo di Giovan Battista Langetti, nelle opere più importanti lasciate in Veneto dimostra di appartenere al novero dei migliori fra gli artisti della corrente dei ‘tenebrosi’. Nel 1675 passa a Monaco di Baviera dove diventa qualche anno più tardi primo pittore alla corte di Massimiliano II Emanuele Wittelsbach. Sia a Venezia che a Monaco si trova dunque ad essere investito di commissioni di prestigio, fra le quali spicca l’enorme pala col Miracolo di sant’Antonio da Padova nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Tornato in Italia dopo un lungo soggiorno in vari paesi d’Europa, muore a Venezia nel 1710.
12,00

Un patrimonio da riconquistare

Un patrimonio da riconquistare

Federico Giannini

Libro

editore: Talos Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 180

Un paese che non considera la cultura un settore strategico per la crescita delle coscienze dei propri cittadini e per il progresso della società, ancor prima che per lo sviluppo economico, è un paese senza futuro. Sulla base di questa considerazione, Finestre sull'Arte (finestresullarte.info), blog di storia dell'arte tra i più letti d'Italia, sia da appassionati che da "addetti ai lavori", e vincitore del Premio Silvia Dell'Orso 2015 come miglior progetto italiano di divulgazione storico-artistica, da alcuni anni cerca di creare consapevolezza sui problemi che affliggono il nostro patrimonio culturale, in primo luogo quello storico e artistico. Questo libro è il risultato di due anni di articoli, riflessioni, accese discussioni con i lettori sui temi più urgenti che riguardano l'attualità del patrimonio. Perché il primo passo per affrontare i problemi e cercare di risolverli, è averne una visione più chiara possibile.
15,00

Passione e sensualità. La pittura di Guido Cagnacci

Passione e sensualità. La pittura di Guido Cagnacci

Federico Giannini

Libro

editore: Boopen

anno edizione: 2010

pagine: 119

Guido Cagnacci è stato uno dei pittori più importanti e originali del Seicento in Italia. Romagnolo, formatosi osservando "da lontano" gli esiti dell'arte dei grandi protagonisti del periodo come Ludovico Carracci, Caravaggio, Guido Reni e il Guercino, Guido Cagnacci giunse a elaborare una sua personalissima poetica fatta soprattutto di passione e di sensualità. Federico Giannini, con questa monografia, vuole ripercorrere tutta la vita e la carriera artistica di questo irrequieto pittore del Seicento dando un rilievo preminente alle due caratteristiche che rendono unica la sua opera, maturata in un periodo storico dominato da grandi contrasti. Guido Cagnacci attraverso la tela mostra all'osservatore la sua grande abilità tecnica, la sua religiosità sincera e il suo amore vivo per le donne, ma soprattutto il cammino moderno e indipendente di un artista in aperto conflitto con il suo secolo.
18,00

L'arte di Ugo Guidi

L'arte di Ugo Guidi

Federico Giannini

Libro

editore: Boopen

anno edizione: 2008

pagine: 197

"L'arte di Ugo Guidi" analizza in modo sistematico le opere principali dello scultore di Forte dei Marmi. Il percorso si articola attraverso undici capitoli, ognuno dei quali sviluppa un tema della produzione dell'artista, cercando di ricostruirne la vicenda artistica e biografica e ponendo sempre al centro dell'attenzione le opere e il contesto entro il quale sono state create. La trattazione è inoltre arricchita da confronti con importanti artisti di ogni periodo, legati a Guidi per amicizia, temi trattati, influenze. Il tutto scritto in un linguaggio chiaro e preciso, adatto per gli esperti ma anche per gli appassionati d'arte che vogliono approfondire la loro conoscenza sull'arte di Ugo Guidi, uno degli scultori italiani più importanti e più influenti del Novecento. Il libro è completato da oltre sessanta immagini delle sculture e dei disegni di Ugo Guidi trattati nel corso dell'opera e da un'introduzione di Vittorio Guidi, figlio dello scultore e direttore del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
14,00

Andrea Delitio e l'arte del Quattrocento in Abruzzo

Andrea Delitio e l'arte del Quattrocento in Abruzzo

Libro

editore: Zip

anno edizione: 2024

pagine: 368

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.