Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Luisetti

Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale

Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale

Federico Luisetti

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2023

pagine: 112

La questione dei diritti della natura e del nostro rapporto con gli ecosistemi naturali è uno dei grandi temi del dibattito filosofico contemporaneo. I soggetti non-umani, in particolare quelli appartenenti al mondo minerale, sono da sempre considerati materia inerte o risorsa da sfruttare. Questa visione antropocentrica affonda le proprie radici in quella separazione tra cultura e natura che sta alla base del pensiero moderno occidentale. Ma è possibile immaginare un modello culturale che ci aiuti a riconoscere anche pietre e montagne quali attori politici? E in che modo, con un gesto ancora più radicale, ci si può lasciare alle spalle l’idea stessa di persona? Concentrandosi sulla materia litica – tra massi erratici e opere d’arte, tra analisi etnografiche e suggestioni poetiche – Federico Luisetti ci regala, sulle orme di Italo Calvino, un’appassionante riflessione sull’essere pietra. Un testo originale e fondamentale di ecologia politica, che allarga le prospettive e il nostro stesso orizzonte cognitivo. Prefazione di Marco Belpoliti.
16,00

Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità

Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità

Federico Luisetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 158

Qual è l'eredità del pensiero di Gilles Deleuze? È possibile separare il suo vitalismo trascendentale dal naturalismo di Henri Bergson e Friedrich Nietzsche? Attraverso un dialogo serrato con questi autori, le avanguardie storiche, la biopolitica e l'arte contemporanea, il volume mette in scena il confronto tra un pensiero della vita selvaggio e una filosofia dell'intensità ancorata alla tradizione post-kantiana.
14,00

Estetica dell'immanenza. Saggi sulle immagini, le parole e le macchine

Estetica dell'immanenza. Saggi sulle immagini, le parole e le macchine

Federico Luisetti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 244

Un'estetica dell'immanenza costruita sulla diffusa e sfuggente eredità concettuale del bergsonismo e delle avanguardie storiche. È questa l'ipotesi teorica messa alla prova nelle quattro sezioni in cui è suddiviso il volume, dedicate rispettivamente ai concetti chiave della filosofia bergsoniana, all'immagine, alle macchine gesuitiche e delle avanguardie ed alle dislocazioni dei regimi discorsivi introdotte dai cultural studies e dal romanzo del Novecento. Sullo sfondo, l'esercizio di un pensiero dell'immanenza sostenuto da un'interpretazione topologica dell'ontologia del vivente di Bergson. A partire da Bergson, la filosofia diventa infatti una pedagogia della collocazione nell'esperienza vitale, abbandonando l'orizzonte scolastico e proponendosi come terreno di sperimentazione per ogni pratica dell'immanenza.
15,00

Plus Ultra. Enciclopedismo barocco e modernità

Plus Ultra. Enciclopedismo barocco e modernità

Federico Luisetti

Libro

editore: Trauben

anno edizione: 2001

pagine: 164

Dopo aver analizzato la dipendenza delle maggiori concezioni enciclopediche del XVII secolo dai paradigmi escatologici, l'autore indaga la svolta infinitistica introdotta dalla modernità. Con la trasformazione dell'enciclopedia in lessicografia post-illuministica, letterarietà romantica e sistematicità filosofica, l'ideale enciclopedico si dissocia sempre più dalle enciclopedie vere e proprie, sino alla sua dissoluzione nel "Livre" di Mallarmé e nell'"enciclopedia critica in farsa" di Flaubert. L'accantonamento della concettualità barocca porta allo scoperto l'incomponibilità di realizzabilità e senso: l'uomo moderno diviene una nietzschiana "enciclopedia ambulante" separato dal mondo che tenta di descrivere.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.