Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Musardo

La principessa Angina

La principessa Angina

Roland Topor

Libro

editore: Cliquot

anno edizione: 2022

pagine: 200

Angina è una piccola principessa che ha dovuto abbandonare il suo regno per le perfide trame dei nemici della Corona, e ora è in viaggio alla ricerca di uno zio lontano, su un furgone a forma di elefante con il fido cancelliere, vecchio poeta ubriacone, e Jonathan, ragazzo raccolto per strada che si unisce suo malgrado alla strampalata spedizione. Ma ha poco senso accennare alla trama. Così come ha poco senso parlare di fiaba, di racconto nero, di satira di costume o anche – come fa l’autore nella prima pagina, per depistarci – di cronaca metaforica di una malattia: perché è proprio il non-senso il senso del libro. "La principessa Angina" è un romanzo fantastico che pare scaturire dalla fantasia sfrenata di un bambino, priva di filtri o schemi prestabiliti; è un gioco stravagante con accadimenti e situazioni buffe, ma anche con scherzi e capriole testuali; è un immenso territorio dell’immaginario dove persino le illustrazioni e gli effetti grafici non sono meri ornamenti ma deliziose estensioni della storia… e della follia creativa dell’autore. "La principessa Angina", in definitiva, altro non è che un inno alla libertà artistica come insopprimibile e inarrestabile istinto vitale. Prefazione di Carlo Mazza Galanti.
22,00

Gli omosessuali e altri scritti

Gli omosessuali e altri scritti

André Baudry

Libro: Libro in brossura

editore: Wojtek

anno edizione: 2022

pagine: 348

Il centenario della nascita di André Baudry – intellettuale dallʼimpegno politico-culturale vissuto come un severo apostolato trentennale per gli omofili – dischiude lʼaccesso a questo libro-sentiero al centro del quale campeggia, in traduzione aggiornata, il saggio Gli omosessuali. Scritto con Marc Daniel e apparso in Francia nel 1973, tuttora propone uno strumento di analisi preciso, completo, anti-retorico a favore di una dimensione di vita omo-affettiva integrata nella “normalità” dei sentimenti, costumi e istituti giuridici dei nostri tempi. Da cattolico e riformista liberale che auspica l’adozione della parola “omofilia” in luogo di “omosessualità”, Baudry è tra i fondatori e direttori del movimento Arcadie e della rivista omonima: da qui inizia la sua militanza, da qui inizia il libro con una proposta di articoli e saggi pubblicati in Italia per la prima volta. Posta fine a quellʼesperienza, Baudry si auto-esilia nella costiera sorrentina dove lascia ai suoi eredi morali Le procureur, testo teatrale inedito che, frutto della sua esperienza nelle vesti di giudice popolare in un processo per parricidio, chiude il volume. "Gli omosessuali e altri scritti" offre il profilo di una militanza culturale e politica conclusa nellʼanonimato di un silenzio pluridecennale, capace di farsi lascito per nuove battaglie di libertà.
16,00

Del buon uso della cattiva salute. Lettere di un malato immaginifico

Del buon uso della cattiva salute. Lettere di un malato immaginifico

Marcel Proust

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2022

pagine: 64

Autore della più grande cattedrale letteraria del Novecento, Marcel Proust (1871-1922) ha messo del genio anche nelle sue malattie. Tormentato dall’asma, dall’insonnia e dai mille mali degli ipocondriaci, ha saputo trasformare l’infermità in vocazione artistica. Nelle lettere a poeti, editori e medici chiede e dispensa diagnosi, riflettendo sulla sofferenza come forma di conoscenza di sé.
8,00

Culturificio. Volume Vol. 0

Culturificio. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: Armillaria

anno edizione: 2019

pagine: 64

Dopo quattro anni di esistenza virtuale, la redazione del Culturificio ha pensato di tentare un esperimento cartaceo. Vorremmo scrivere di volta in volta intorno a un determinato verbo all’infinito. Il tema di questo primo numero è resistere, una parola molto importante che ci ha indotto a riflettere criticamente sul presente anche attraverso il passato. Ognuno di noi ha perciò coniugato questo verbo spaziando da una disciplina all’altra secondo un punto di vista personale e allo stesso tempo comune. Tutte le nostre interpretazioni del resistere nascono quindi da una domanda condivisa a cui abbiamo cercato più risposte: perché resistere? Ci è parso necessario domandarlo, scrivendo, anche ai nostri lettori.
8,00

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 64

Cantore dell’adolescenza e editore di genio, Cesare Pavese (1908-1950) ha fotografato con malinconico e militante realismo il proprio tempo, imponendosi fin da subito come una delle voci cruciali del Novecento italiano. Le sue turbolenti lettere giovanili, spesso autoironiche in maniera sorprendente, compongono un ritratto dei tremori e delle esuberanze di un artista in erba che cerca a «pugni e calci» di trovare la propria strada nel mestiere della scrittura.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.