Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Pedrini

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza

Horst Dreier

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il postulato di Max Weber sull'avalutatività (Wertfreiheit) della scienza è costantemente oggetto di discussione scientifica. Ancora oggi, tuttavia, circolano su di esso numerosi malintesi e fraintendimenti, che Weber ha cercato di chiarire già nel suo saggio del 1917 sul «significato dell'avalutatività». In primo luogo, Weber non nega che la scelta dell'oggetto di indagine da parte dello scienziato si basi su preferenze molto soggettive. In secondo luogo, non ha mai sostenuto che l'oggetto di indagine delle scienze sociali (ad esempio il sistema economico o quello giuridico) sia privo di valore. In terzo e ultimo luogo, il postulato dell'avalutatività non implica il nichilismo dei valori. Avendo come sfondo il dualismo tra essere e dover-essere, Weber si preoccupa più che altro di effettuare una netta e chiara distinzione tra valutazioni politiche, morali, religiose e di altro tipo da un lato e proposizioni scientifiche dall'altro. L'avalutatività (Wertfreiheit, letteralmente «libertà dal valore») è quindi soprattutto la libertà dalle valutazioni (Wertungsfreiheit). Discussioni razionali sui valori non sono affatto escluse e anzi Weber le considera espressamente possibili, ad esempio sotto forma di analisi del rapporto mezzi/fini o del controllo di coerenza/consistenza nell'elaborazione di assiomi di valore. Solo le ultime e più alte valutazioni, quelle in cima alla piramide, sfuggono al chiarimento scientifico e non possono rivendicare per se stesse una validità oggettiva. Weber prende le mosse dal «politeismo dei valori», dalla inconfutabile possibilità cioè che le valutazioni ultime divergano in modo fondamentale e inconciliabile. In definitiva, il postulato di Weber porta alla domanda circa il significato della scienza in generale, la cui risposta è "far chiarezza".
8,00

Consumo, risparmio, finanza. Un'analisi costituzionale

Consumo, risparmio, finanza. Un'analisi costituzionale

Federico Pedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 408

Il volume sviluppa una riflessione sui nessi sistematici, riscontrabili già a livello costituzionale, tra la fenomenologia giuridica del consumo e quella del risparmio, entrambe declinate poi nella dimensione finanziaria. È proprio l’analisi della Carta costituzionale a segnalare come, a questo livello dell’ordinamento, il concetto giuridico di consumo possa palesare un’ampiezza maggiore rispetto alle fattispecie legislative, e tale da consentire d’includere nel suo ambito di protezione anche il consumatore di strumenti finanziari. Quest’ultima figura, infatti, costituisce il riflesso soggettivo del precetto costituzionale di incoraggiamento e tutela del «risparmio in tutte le sue forme» (art. 47 Cost.), tra le quali rientra anche l’investimento non professionale, rivolto di fatto non alla speculazione, bensì alla semplice difesa del valore del proprio capitale. Alla luce di questa tesi centrale, lo studio indaga criticamente l’attuale disciplina europea e interna in tema di consumo finanziario, evidenziandone tanto le consonanze in termini di garanzia quanto i gap di tutela (e i possibili rimedi) rispetto all’insieme di norme e principi costituzionali di volta in volta rilevanti.
48,00

Il vaso di Pandora. Scritti sull'interpretazione. Volume Vol. 1-2

Il vaso di Pandora. Scritti sull'interpretazione. Volume Vol. 1-2

Aljs Vignudelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1067

I presenti "Scritti sull'interpretazione" testimoniano le principali tappe della trentennale riflessione dedicata da Aljs Vignudelli al "vaso di Pandora" rappresentato dal tema dell'interpretazione giuridica. In questo sono raccolti i due essenziali studi monografici costituiti da "La Corte delle leggi. Osservazioni sulla cosiddetta efficacia 'normativa' delle sentenze della Corte Costituzionale" (Rimini, Maggioli, 1988), qui ripubblicata integralmente, e da "Interpretazione e Costituzione. Miti, mode e luoghi comuni del pensiero giuridico" (Torino, Giappichelli, 2011), di cui si tornano a proporre alcuni estratti scelti. Nella prima monografia Vignudelli riflette sull'efficacia giuridicamente vincolante delle sentenze paralegislative della Corte costituzionale. Con la seconda monografia l'autore si cimenta frontalmente con tutti gli aspetti cruciali dell'attività interpretativa, conducendo una serrata analisi critica tanto della teoria generale dell'interpretazione giuridica, quanto le singole dottrine dell'interpretazione costituzionale.
60,00

Le «clausole generali». Profili teorici e aspetti costituzionali

Le «clausole generali». Profili teorici e aspetti costituzionali

Federico Pedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 428

Il volume sviluppa una riflessione intorno alla figura giuridica delle "clausole generali", evidenziandone la collocazione all'interno delle categorie della scienza del diritto, indagandone gli elementi costitutivi e approfondendo criticamente il suo rapporto con la dimensione "costituzionale" dell'ordinamento giuridico. Lo studio prende le mosse analizzando lo statuto metodologico del "discorso intorno alle clausole generali", indicando le più ricorrenti cause d'equivoco che contraddistinguono la materia. Tale percorso consente all'autore di mettere in luce la "pluralità" dei concetti di clausole generali, enucleando per ciascuno di essi le caratteristiche strutturali e funzionali e tracciandone un primo bilancio, che costituisce la base per la successiva ricerca sul piano del diritto costituzionale. Ed è qui che viene in evidenza come il rapporto fra Costituzione e clausole generali intrecci i fili della sua trama con argomenti chiave della scienza costituzionalistica come ad esempio quello delle norme "a fattispecie aperta", delle formule "compromissorie" o dei "principi/valori". L'indagine dogmatica viene poi affiancata da un'attenta analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di clausole generali, le cui risultanze sono occasione per delineare lo scenario conclusivo d'un approccio critico che consenta effettivamente di "prendere sul serio" le clausole generali costituzionali.
40,00

Principi costituzionali in tema di consumo

Principi costituzionali in tema di consumo

Federico Pedrini

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Bonomo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 230

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.