Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Peiretti

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Federico Peiretti

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2014

pagine: 224

Che la matematica sia (anche) un gioco lo dimostra l'intera sua storia. Ne furono convinti molti tra i più grandi matematici di ogni tempo e paese. Leibniz, per esempio, che si interessò agli scacchi, ai dadi e alle carte, si disse "decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Sulla scia di Cardano e Galileo, Pascal si avvicinò ai dadi; volendo capire quale numero fosse più conveniente puntare, giunse a stabilire i primi fondamenti del calcolo delle probabilità. E scrisse: "È notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d'azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane". In tempi più recenti Giuseppe Peano, il cui pensiero influenzò in modo decisivo quello di Russell, scrisse un libro di giochi e problemi logico-matematici, qui ripresi in parte. Uno dei maggiori matematici viventi, John Conway, ha elaborato un algoritmo grazie al quale è possibile scoprire in quale giorno della settimana cadde qualsiasi data del passato. Com'è noto, la matematica non è un'opinione bensì una sfida, ma per affinare la capacità di riflettere sono necessarie intuizione e creatività. Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla scienza dei numeri. Chi, giovane o meno, ama il divertimento stimolante troverà in queste pagine molte occasioni per mettere alla prova la propria intelligenza.
10,00

Il grande gioco dei numeri. Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica

Il grande gioco dei numeri. Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2013

pagine: 224

Le vie della matematica sono infinite. Federico Peiretti lo dimostra ancora una volta con questo nuovo libro, in cui presenta giochi e rompicapi antichi e moderni. Molti sono quelli inventati dai matematici, che hanno dimostrato di amare il gioco e di considerare la matematica stessa come il più bel gioco ideato dall'uomo. Con il loro estro hanno arricchito la "matematica divertente" di varianti che spesso sono state il punto di partenza per nuove affascinanti teorie. Sono tanti, in questo libro, i problemi che sfidano la nostra intelligenza. Gli enigmi qui proposti - grazie anche all'aiuto di "guide" come Eulero o Einstein - sono l'occasione per una preziosa ginnastica mentale, utile ad allenare e affinare le nostre abilità logiche e intuitive. Anche i più scettici, superando blocchi o pregiudizi diffusi, scopriranno grazie a questo libro la divertentissima bellezza della matematica.
14,90

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2012

pagine: 221

Che la matematica sia (anche) un gioco lo dimostra l'intera sua storia. Ne furono convinti molti tra i più grandi matematici di ogni tempo e paese. Leibniz, per esempio, che si interessò agli scacchi, ai dadi e alle carte, si disse "decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Sulla scia di Cardano e Galileo, Pascal si avvicinò ai dadi; volendo capire quale numero fosse più conveniente puntare, giunse a stabilire i primi fondamenti del calcolo delle probabilità. E scrisse: "È notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d'azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane". In tempi più recenti Giuseppe Peano, il cui pensiero influenzò in modo decisivo quello di Russell, scrisse un libro di giochi e problemi logico-matematici, qui ripresi in parte. Uno dei maggiori matematici viventi, John Conway, ha elaborato un algoritmo grazie al quale è possibile scoprire in quale giorno della settimana cadde qualsiasi data del passato. Com'è noto, la matematica non è un'opinione bensì una sfida, ma per affinare la capacità di riflettere sono necessarie intuizione e creatività. Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla scienza dei numeri. Chi, giovane o meno, ama il divertimento stimolante troverà in queste pagine molte occasioni per mettere alla prova la propria intelligenza.
14,90

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Federico Peiretti

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2012

pagine: 336

Dicono che sia il più bel gioco inventato dall'uomo. Eppure molti non la conoscono (e la temono). E allora diciamolo forte e chiaro: la matematica è divertente, e anche facilmente accessibile. Quando Alessandro Magno chiese al suo istitutore Menecmo di indicargli la strada per impararla, questi rispose: "Non esiste una via regia per la matematica". Secondo Federico Peiretti invece esiste, ed è il gioco. Protagonisti del libro sono, per citarne alcuni, personaggi come Pitagora, Archimede, Eulero, Mòbius, Feynman, Penrose, per i quali la matematica è stata anche un gioco che, a sua volta, è diventato matematica. Ma si incontrano anche "giocolieri" di grande talento quali Lewis Carroll, Sam Loyd, Henry Dudeney e Martin Gardner, che con i loro enigmi accattivanti consentono "di avvicinare ragionamenti in cui la matematica è nascosta dietro le quinte", come scrive Piergiorgio Odifreddi nella Prefazione. Dunque proprio i matematici (e i loro parenti prossimi) hanno inventato la maggior parte dei giochi più popolari, dal "filetto", nato nell'Antico Egitto e ancora oggi diffuso tra gli studenti, al "gioco della vita" concepito da uno dei maggiori matematici viventi, John Horton Conway, che confessa di aver elaborato i suoi celebri teoremi giocando. Insomma, una storia della matematica attraverso una raccolta di giochi utili per migliorare, divertendosi, la logica e l'intuizione, doti indispensabili per capire veramente non solo la matematica, ma anche il gioco della vita.
12,00

Il grande gioco dei numeri. Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica

Il grande gioco dei numeri. Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 208

Quante volte si sente ripetere che la matematica, nella vita reale non serve a nulla? Questo libro vi dimostrerà, ricorrendo un po' alla storia e un po' al gioco, quanto diverso (in peggio) potrebbe essere la nostra vita se in passato non ci fossero state alcune grandi intuizioni matematiche, dall'introduzione dei numeri arabi alle moderne tecniche crittografiche.
9,90

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2017

pagine: 336

Personaggi come Pitagora, Archimede, Euler, Mobius , Feynman, Penrose e Lewis Carroll (il papà di "Alice nel paese delle meraviglie") ci accompagnano in questo libro alla scoperte dei lati più giocosi della matematica, ripercorrendone la storia attraverso più di duecento enigmi.
9,90

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2017

pagine: 208

Come diceva Euclide, non esiste una strada comoda e facile per arrivare alla conoscenza profonda della matematica, però c'è una scorciatoia che permette a chiunque di apprezzarne la bellezza: il gioco. Ne erano convinti molti grandi matematici di ogni tempo. Il tedesco Leibniz si interessò ai dadi e agli scacchi e dichiarò di essere molto favorevole allo studio dei giochi logici "non per il piacere proprio del gioco, ma perché questi sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Il francese Pascal si appassionò al gioco dei dadi e studiandolo pose i fondamenti del calcolo delle probabilità. L'italiano Peano, il cui pensiero influenzò profondamente Bertand Russel, era convinto che la via dell'insegnamento passasse attraverso il gioco e scrisse un libro di arguti enigmi logico-matematici.
9,90

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica

Federico Peiretti

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 336

Dicono che sia il più bel gioco inventato dall'uomo. Eppure molti non la conoscono (e la temono). E allora diciamolo forte e chiaro: la matematica è divertente, e anche facilmente accessibile. Quando Alessandro Magno chiese al suo istitutore Menecmo di indicargli la strada per impararla, questi rispose: "Non esiste una via regia per la matematica". Secondo Federico Peiretti invece esiste, ed è il gioco. Protagonisti del libro sono, per citarne alcuni, personaggi come Pitagora, Archimede, Eulero, Mòbius, Feynman, Penrose, per i quali la matematica è stata anche un gioco che, a sua volta, è diventato matematica. Ma si incontrano anche "giocolieri" di grande talento quali Lewis Carroll, Sam Loyd, Henry Dudeney e Martin Gardner, che con i loro enigmi accattivanti consentono "di avvicinare ragionamenti in cui la matematica è nascosta dietro le quinte", come scrive Piergiorgio Odifreddi nella Prefazione. Dunque proprio i matematici (e i loro parenti prossimi) hanno inventato la maggior parte dei giochi più popolari, dal "filetto", nato nell'Antico Egitto e ancora oggi diffuso tra gli studenti, al "gioco della vita" concepito da uno dei maggiori matematici viventi, John Horton Conway, che confessa di aver elaborato i suoi celebri teoremi giocando. Insomma, una storia della matematica attraverso una raccolta di giochi utili per migliorare, divertendosi, la logica e l'intuizione, doti indispensabili per capire veramente non solo la matematica, ma anche il gioco della vita.
18,00

Pc e Internet. Guida facile al personal computer e alla rete

Pc e Internet. Guida facile al personal computer e alla rete

Angelo R. Meo, Marco Mezzalama, Federico Peiretti

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2000

pagine: 304

Nella società moderna qualunque tipo di lavoro e qualunque corso di studi richiedono ormai una conoscenza di base del personal computer e delle sue applicazioni. Il processo di "alfabetizzazione informatica" è però sovente ostacolato da eccessivi tecnicismi cha allontanano chi è interessato all'uso di uno strumento così importante. Per superare tale barriera, gli autori di questo volume propongono un approccio che integra l'apprendimento dei più diffusi programmi nell'ambiente della scuola e dell'ufficio con la comprensione dei principi concettuali alla base del funzionamento del calcolatore.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.