Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Riccardo

Tender

Tender

Federico Riccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Effetto

anno edizione: 2024

pagine: 128

Di contemporaneità, disagio sociale e millennials. Questi 8 racconti di Federico Riccardo affrontano temi decisamente insoliti, rispetto a quelli cui l’autore milanese ci ha abituati finora. Si comincia col bullismo, si prosegue con l’alcolismo per poi sfociare in una “strage di vecchi” invocata da un giovane che non riesce a emergere. E poi ancora: il conflitto vita/scrittura, gli hikikomori, il sentirsi soli, la fine del mondo che incombe, il cannibalismo, l’incomunicabilità, la violenza familiare. “Ci sono le ossessioni e le domande, ci sono le incognite che andrebbero risolte per trovare le risposte. C’è soprattutto una grande passio-ne per quello che si fa, nello specifico per la scrittura, e in tempi che fanno di tutto per togliertela, quella passione – per rosicchiartela via assieme alle certezze grazie a un precariato economico, relazionale, in definitiva esistenziale – il fatto che Federico Riccardo ce l’abbia e che traspaia a ogni riga è una cosa che ci fa tifare per lui.” (dalla prefazione di Valentina Mira). Con un saggio finale di Alberto Bergamini.
15,00

Erotica liquida

Erotica liquida

Federico Riccardo, Simone Sciamé

Libro: Libro in brossura

editore: Effetto

anno edizione: 2023

pagine: 224

Nei 10 racconti presenti in quest’opera, Federico Riccardo e Simone Sciamè, cercano di comunicare un concetto tanto semplice quanto fondamentale: non esiste una forma d'amore uguale per tutti. Partendo dalle origini di Eros, passando per il presente erotico, e finendo a proiezioni di quello che potrebbe essere nel futuro, sono infiniti gli scenari plausibili che, soprattutto attraverso la narrazione, si possano ramificare. “Federico Riccardo e Simone Sciamè hanno messo in scena personaggi perduti, alcuni nel proprio sogno caldo, un sogno di baci; altri nel desiderio di non sentirsi più soli; altri ancora nelle prime curiosità del sesso o nel silenzio e nell’astinenza; e poi in amanti feroci e premurosi, nella propria collezione di peli pubici o nella vicina di casa giovane e piena di vita o a tentare di capire se l’amore ha un peso specifico, in once.” (Dalla prefazione del libro, a cura di Ugo Sandulli, docente di scrittura alla Scuola Holden di Torino).
17,00

Le vie di mezzo. Esercizi di immobilità

Le vie di mezzo. Esercizi di immobilità

Federico Riccardo

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2021

pagine: 111

Un discorso che si interrompe, la vita nelle case degli altri che continua, l’attesa davanti a una porta chiusa, la fine del teatro, una madre da accudire, il discorso di un professore, un mostro, il piacere di una videocassetta, l’annullamento e una riflessione sugli addii. Dieci storie. Assenza di movimento. Stare fermi e lasciare che il mondo intorno vada avanti. Quello che accomuna il Presidente, Mimì e gli altri protagonisti di questi racconti è la situazione di immobilità apparente. Tutti in una personale via di mezzo, dove il presente è in bilico: da un lato lo stare fermi e dall’altro la velocità di ciò che, nonostante tutto, continua ad accadere.
12,00

Il tempo è il binario di un tram

Il tempo è il binario di un tram

Federico Riccardo

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2020

pagine: 136

Nove racconti intimi. Nove sfumature della realtà. Nove modi di vedere il mondo. Si parte dal narrare “le cose” della vita nella loro astrazione totale per poi descriverle cercando di renderle nitide tramite il ricordo. Il tempo è il vero protagonista di questi racconti, con la sua implacabilità, la sua presenza costante, la continua attenzione verso quello che facciamo: non è lui che passa, siamo noi che lo attraversiamo come un tram attraversa un binario infinito. E su questo tram salgono personaggi più o meno importanti, stati d’animo tutti diversi, storie da raccontare. Dai due immigrati siciliani giunti a Milano negli anni Settanta alle due sorelle che in una giornata afosa decidono di scappare di casa. Dall’attrice che non crede più nel monologo che sta portando in scena al bambino curioso tradito dal suo migliore amico. Tutti hanno qualcosa da dire. E tutti lo fanno, catturandoci nel loro mondo e facendoci sentire parte della loro vita.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.