Libri di Federico Riganti
Fondi pensione. Impresa, mercato e sostenibilità
Federico Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il tema dei fondi pensione si distingue oggi sia per rilevanza teorica che per implicazioni pratiche. Oltre a costituire un’alternativa a un sistema pensionistico pubblico in difficoltà, il ricorso a forme previdenziali private impone di confrontarsi con una materia che, pur con specificità proprie, interagisce con la disciplina dei mercati finanziari, assumendo un ruolo centrale nel diritto dell’economia. Questo volume esplora tali dinamiche, con particolare attenzione al rapporto tra previdenza complementare e sostenibilità, evidenziando la necessità di un’analisi che integri i fondi pensione nel dibattito sulla regolazione economica.
Sostenibilità e mercati vigilati: regolatori e operatori nella «galassia» ESG
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 736
L'opera collettanea intende offrire a studenti, docenti e professionisti i risultati di un'analisi precisa e approfondita dei diversi profili che caratterizzano il rapporto tra mercati vigilati e "galassia" ESG. A tal fine, il volume raccoglie gli scritti di studiose e studiosi capaci di dedicarsi all’argomento della sostenibilità non finanziaria ponendo attenzione alla rilevanza che questa materia assume oggi all'interno del diritto dell'economia. Nel contesto delineato, l’opera collettanea si concentra sul settore bancario e creditizio, così come sui temi degli investimenti, del rating e dell’informazione. Particolare attenzione è poi dedicata al c.d. contenzioso climatico e, infine, ad un cambiamento tecnologico le cui ricadute sulle politiche sostenibili (in specie, ambientali) stentano ancora a divenire oggetto di mirato – e doveroso – intervento. Autori: Pancallo Anna Maria; Davola Antonio; Bevivino Vito; Arrigoni Matteo; Pignatti Matteo; Joye Jean-FranÇOis; Ferri Chiara; Capelli Melissa; Panetta Gianpaolo; Sances Michele; Sassolas Delphine; Santamaria Stefania; Marasco Claudia; Zerba Veronica; Milli Claudia; Vernero Luca; Boccanfuso Lucia; Bonfanti Benedetta; Cecchinato Edoardo; Bodellini Marco; Affinito Francesco; Di Fausto Nicolo'; Giustiniani Carlotta; Mancioppi Francesca; Vita Alessandro; Canossa Riccardo; Corgatelli Michele; Raffaele Federico; Coluzzi Marco; Rodio Nico Lorenzo; Foa' Daniel; Gimigliano Gabriella; Pelleriti Simona; Mauro Alessio; De Caria Riccardo; Riganti Federico; Malvagna Ugo; Berti De Marinis Giovanni; Mattarella Giorgio; De Filippis Davide; Camedda Alessandra. Prefazione di Filippo Sartori.
Il controllo interno nelle s.p.a. bancarie. Lineamenti evolutivi e profili di specialità organizzativa
Federico Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume monografico “Il controllo interno nelle s.p.a. bancarie. Lineamenti evolutivi e profili di specialità organizzativa” affronta l’argomento dei controlli interni nelle banche, focalizzandosi sulle specificità in tema apportate dalla Circolare della Banca d’Italia n. 285 del 2013. La ricerca offre, in particolare, un’attenta analisi dell’evoluzione storica della materia – e così del rapporto tra Vigilanza esterna e controlli interni societari – e si concentra sulle architetture di corporate governance disegnate per le banche dai recenti interventi regolamentari nazionali e dalle disposizioni di stampo europeo. In conclusione, sono offerti alcuni spunti di riflessione, intesi a interrogarsi sulla portata “specializzante” e “tipizzante” della normativa regolamentare citata sulle imprese bancarie, da ritenersi – a detta dell’Autore – sempre più “autonome” rispetto alle società non sottoposte alla vigilanza esterna dell’Autorità di settore.
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna e «corporate governance»
Federico Riganti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 179
"Nel contesto giuridico ed economico odierno, il tema della regolamentazione delle banche e, più nello specifico, del rapporto tra vigilanza esterna e sistema dei controlli interni societari ricopre particolare attualità ed è destinatario di notevole attenzione in ambito interno e comparato, con risvolti capaci di sconfinare in profili di policy generale. Le ragioni poste alla base del crescente riguardo indirizzato a una tale materia tanto da studiosi, quanto da operatori, hanno matrice complessa e si sostanziano in motivazioni di ordine sia teorico, sia pratico, di eguale importanza e centralità. Queste consistono, in estrema sintesi, nella necessità di realizzare – attraverso un difficile, e talvolta delicato, cammino di razionalizzazione di fonti di varia natura e distinto rango, oltreché di sintesi tra eteronomia pubblica ed autonomia privata – quella «sana e prudente» gestione delle banche, ritenuta chiave di volta di un sistema stabile e capace di bilanciare i molteplici interessi nello stesso coinvolti. Tale cammino ha condotto i legislatori sovranazionali e nazionali, così come, e per quanto di propria competenza e con distinte modalità applicative, le Authorities indipendenti di settore, a rielaborare e aggiornare, inter alia, taluni paradigmi tipici del diritto societario, anche in tema di meccanismi di controlli interni, tuttavia non senza alcune «frizioni» tra norma generale e previsioni settoriali, talvolta di elevata gravità. In particolare in merito a tale ultimo profilo, è necessario evidenziare che gli esempi del complesso dialogo sul punto intercorrente tra diritto societario «speciale» e diritto societario «comune» e così, più in generale, tra regolamentazione e vigilanza esterna per un verso, e previsioni codicistiche e di autonomia statutaria per l'altro verso, sono molteplici e meritevoli della massima attenzione." (dall'introduzione)