Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Sessolo

A cielo chiuso. Un breve viaggio in America

A cielo chiuso. Un breve viaggio in America

Federico Sessolo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 284

Solcando la tradizione letteraria del “viaggio in America”, "A cielo chiuso" racconta le vicende di un giovane «proletario della cultura» che agli inizi del 2022 lascia l’Italia per andare a lavorare in un’università americana. Nell’arco di sette mesi l’autore viaggia, studia, prende appunti, parla con la gente, riflette sulla letteratura e si innamora. Ma il lettore non si aspetti una trama facile e lineare: luoghi ed eventi sono infatti sparigliati in un carosello virtuoso e originale. Da Yale alla California, dai Caraibi americani ai Grandi Laghi, il libro è attraversato da un unico leitmotiv: il viaggio come fatica morale, la fuga all’estero come espediente per transitare definitivamente dalla giovinezza alla maturità. Al viaggio fisico attraverso i luoghi più iconici degli Stati Uniti si sovrappone infatti un viaggio interiore che sfiora i drammi e le insicurezze di un’intera generazione: quella dei millennials, gli ex giovani ormai più che trentenni alle prese con la precarietà del lavoro e il nomadismo dei sentimenti.
18,00

La mirabile storia di Edward Curtis, pioniere

La mirabile storia di Edward Curtis, pioniere

Federico Sessolo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 300

"La mirabile storia di Edward Curtis, pioniere", pseudo-biografia del grande fotografo americano, accompagna il lettore attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi del primo Novecento: la Germania guglielmina, la Vienna mitteleuropea, gli Stati Uniti della frontiera e il Messico della rivoluzione zapatista. La vicenda è narrata dall’anziano scrittore tedesco Heinrich Heckenbaum, il quale rievoca la grande avventura della sua giovinezza affrontando non solo l’instabilità dei ricordi, ma anche le difficoltà del narrare attraverso la memoria. Nel suo viaggio intercontinentale, affiancato da indiani in esilio e vecchi uomini di epoche superate, egli rievoca i suoi colloqui con personaggi storici realmente esistiti, tra i quali Italo Svevo, Pancho Villa, Peppino Garibaldi e Theodore Roosevelt. Nel protagonista è viva la «maledizione del ricordo»: l’ansia, presente in ogni pagina, di proteggere i «sommersi», coloro che sono scomparsi nel fluire della Storia, in una lotta spirituale fra la sacra esigenza di ricordare gli altri e la tendenza, insita nella scrittura, a celebrare se stessi. La storia si svolge nel periodo 1909-1910 (agli inizi della rivoluzione messicana) e coinvolge essenzialmente tre personaggi principali: il narratore, Heinrich Heckenbaum, galoppino della banca di Bochum, che abbandona la civiltà borghese occidentale per lanciarsi all’avventura nel Nuovo Mondo; il capo indiano Passo Leggero, che evade dalla prigionia di un circo bosniaco per ritornare in America e salvare il suo popolo; e infine Edward Curtis, presente in absentia per la maggior parte del romanzo, e che alla fine si rivela personaggio risolutore e «semidivino» nell’equilibrio della storia. Il romanzo si sviluppa su tre linee narrative. La prima è quella del 1909-10, rievocata dai ricordi parziali e spesso faziosi di Heckenbaum. La seconda è quella del 1952, cioè l’anno nel quale il narratore compie il lavoro di scrittura, sovrapponendo spesso ricordi posteriori o correzioni ad hoc. Infine, una terza linea è aperta dallo stratagemma dello scartafaccio. "La mirabile storia di Edward Curtis, pioniere" viene trovata in un cimitero hollywoodiano da un erudito che ne cura la prima edizione, puntellando il testo con note esplicative che forniscono una prospettiva ulteriore, distaccata e straniante.
18,00

Secondo viaggio in Argentina

Secondo viaggio in Argentina

Federico Sessolo

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2018

pagine: 148

Da una parte un conte misterioso, divorato dall’ansia di conoscere se stesso; dall’altra un facoltoso ebreo, a caccia di donne sempre più belle. Da una parte il Novecento, con le sue speranze e le sue illusioni; dall’altra il nuovo millennio, disfattista e rapidissimo. Nel mezzo, un libro incomprensibile. "Secondo viaggio in Argentina" è un gioco di specchi, un continuo rimbalzo di prospettiva che converge inevitabilmente sul Novecento. E ci dà l’impressione che, molto spesso, uomini di epoche diverse possano essere incredibilmente simili, quasi fratelli, nel fatalismo verso il mondo.
14,00

Le storie degli altri

Le storie degli altri

Federico Sessolo

Libro

editore: Argento Vivo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 218

Dieci persone della Milano bene si danno appuntamento per una cena galante. A un tratto, l'organizzatore della serata - l'enigmatico Signor A. - decide di ravvivare la conversazione invitando tutti i presenti a raccontare la storia più bella che abbiano mai sentito. Dalla prima alla terza persona, dal dialogo spigliato alla prosa articolata, questi ricchi e agiati milanesi ci parlano di nostalgia e tradimenti, di inquietudini e speranze. E, soprattutto, ci confessano di nutrire la medesima empatia verso il genere umano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.